AL LAGO DI ARIGNANO SABATO 8 NOVEMBRE SI PRESENTANO I RISULTATI DEL PROGETTO “ISOLA”
 Sabato 8 novembre alle 9,30 al Mulino del Lago di Arignano, in via del Lago 4, è in programma un evento pubblico per la presentazione dei risultati del progetto Isola, finanziato con 517.000 euro a valere sul bando Simbiosi 2022 della Fondazione Compagnia di San Paolo. L’incontro si aprirà con il saluto istituzionale del Consigliere metropolitano delegato all’ambiente, Alessandro Sicchiero, presente anche nella sua veste di Sindaco di Chieri, insieme ai colleghi primi cittadini di Arignano e Marentino. Interverrà anche un rappresentante della Fondazione Compagnia di San Paolo. A seguire, è in programma una passeggiata in riva al Lago di Arignano per l’illustrazione degli interventi di rinaturalizzazione realizzati nell’ambito del progetto Isola, che ha coinvolto la Direzione Sistemi naturali della Città metropolitana di Torino, i Comuni di Arignano e Marentino e il Comitato per la Salvaguardia del Lago di Arignano, in collaborazione con Pro Natura Animali e Pro Loco di Arignano.
Sabato 8 novembre alle 9,30 al Mulino del Lago di Arignano, in via del Lago 4, è in programma un evento pubblico per la presentazione dei risultati del progetto Isola, finanziato con 517.000 euro a valere sul bando Simbiosi 2022 della Fondazione Compagnia di San Paolo. L’incontro si aprirà con il saluto istituzionale del Consigliere metropolitano delegato all’ambiente, Alessandro Sicchiero, presente anche nella sua veste di Sindaco di Chieri, insieme ai colleghi primi cittadini di Arignano e Marentino. Interverrà anche un rappresentante della Fondazione Compagnia di San Paolo. A seguire, è in programma una passeggiata in riva al Lago di Arignano per l’illustrazione degli interventi di rinaturalizzazione realizzati nell’ambito del progetto Isola, che ha coinvolto la Direzione Sistemi naturali della Città metropolitana di Torino, i Comuni di Arignano e Marentino e il Comitato per la Salvaguardia del Lago di Arignano, in collaborazione con Pro Natura Animali e Pro Loco di Arignano.
UN PROGETTO PER TUTELARE L’AMBIENTE
Un lago che recupera il suo equilibrio naturale, creando nella cittadinanza e negli amministratori locali una nuova consapevolezza sul suo valore ambientale e sulla necessità di tutelarlo, promuovendo una fruizione sostenibile e regolamentata. È con questi obiettivi che la Direzione Sistemi naturali della Città metropolitana di Torino aveva partecipato con successo al bando Simbiosi 2022 della Fondazione Compagnia di San Paolo, candidando l’area del Lago di Arignano ad un ulteriore sostegno finanziario per una serie di interventi già parzialmente previsti in un piano d’azione predisposto nell’ambito del progetto europeo Interreg MaGICLandascapes, di cui la Città metropolitana è stata partner.
Il lago collinare di Arignano si trova a una quindicina di chilometri da Torino ed è un avamposto isolato di quelle aree ad elevata naturalità che sono state riconosciute dalla Legge regionale 19 del 2009. Lo specchio d’acqua tra le colline a est di Torino è stato individuato come Zona naturale di salvaguardia, in quanto è considerato la più importante area umida della collina torinese e un nodo importante della Rete ecologica della Regione Piemonte. L’area è inoltre inserita nella banca dati regionale delle Zone umide come lago artificiale e, per la parte a monte, come stagno-palude, configurandosi come core-area della Rete ecologica provinciale individuata dal Piano territoriale di coordinamento PTC2 della Città metropolitana.
Al progetto candidato sul bando Simbiosi 2022 hanno partecipato otto soggetti, di cui sei sono pubblici: la Città metropolitana di Torino-Direzione Sistemi Naturali come capofila, i Comuni di Arignano e Marentino, l’Istituto scolastico comprensivo di Andezeno, l’Istituto di istruzione superiore Gobetti Marchesini Casale Arduino e l’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali. Due partner sono invece soggetti no profit: l’associazione regionale produttori apistici Piemonte AsproMiele e il Comitato per la salvaguardia del lago di Arignano.
Gli obiettivi del progetto erano tre: l’aumento della naturalità del lago nella porzione delle acque superficiali, delle sponde e della porzione a Nord, la sensibilizzazione della popolazione e degli Enti sull’importanza della tutela del lago e dei suoi dintorni, la promozione di una fruizione e di un turismo sostenibili, grazie alla regolamentazione, alla vigilanza e all’educazione ambientale.
La naturalità del lago è stata incrementata grazie all’innalzamento del livello dell’acqua di circa 60 centimetri, garantito da unanuova paratoia, che consente la differenziazione degli ambienti, il mantenimento e rigenerazione degli habitat di palude (cariceti, giuncheti e canneti) e la rigenerazione dell’habitat delle acque profonde. Sono stati realizzati 5 stagni-bacini temporanei idonei alla riproduzione e al mantenimento degli anfibi minacciati dalla frammentazione e distruzione degli habitat a loro vocati. L’evoluzione naturale dei bacini ha originato ambienti con vegetazione diversa a seconda della quantità di acqua raccolta, con un positivo incremento della biodiversità. Lo sviluppo naturale di specie acquatiche, tra le quali la Veronica beccabunga e il Ranunculus aquatilis, è indice della loro presenza nelle stesse acque del lago, da cui si sono diffuse. Inoltre già nel maggio scorso i bacini sono stati colonizzati da diverse specie di anfibi, tra cui il Tritone crestato italiano (Triturus carnifex il nome scientifico), una specie protetta a livello europeo dalla Direttiva Habitat 92/43. Le aree prative sono state interessate da trinciature intensive e ripetute, associate ad interventi per la gestione della vegetazione invasiva e non autoctona, in particolare dell’Amorpha fruticosa e della Solidago gigantea. La ricostruzione del cotico erboso è stata perseguita tramite la semina di un miscuglio polifita, che consente di nutrire adeguatamente gli insetti imenotteri apoidei, i più noti dei quali sono le api. Nelle porzioni di bordo e all’interno delle superfici boschive sono state messe a dimora specie arbustive autoctone, tra cui piante di antica gestione agricola, come gelsi e meli della cultivar tipica di Arignano. Lungo le sponde del lago sono stati realizzati 7 siti di rifugio per pesci e rettili (due in più rispetto ai 5 previsti dal progetto iniziale) abbattendo alcune piante, posizionandone la chioma in acqua e ancorandole alla stessa ceppaia o ad altre piante. Sono stati inoltre messi a dimora alcuni rizomi di cannuccia di palude e di piante acquatiche e di bordo umido. Sono stati effettuati interventi di contenimento della fauna ittica non autoctona da parte degli operatori dell’Ente Parchi Reali, insieme ad esperti ittiologi. Per favorire il ritorno delle specie autoctone nello specchio d’acqua, nello scorso mese di aprile sono stati rilasciati circa 20 giovani di Luccio e 20 Triotti in diversi punti del lago caratterizzati dalla presenza di piante acquatiche.
Grazie ad iniziative come il plogging lento e ad altri momenti formativi ed educativi, la popolazione locale è stata sensibilizzata sull’importanza della conservazione delle zone umide in quanto habitat di grande importanza per la biodiversità, la cui riduzione è una delle cause dell’accresciuto rischio di estinzione per molte specie di uccelli, anfibi, insetti e vegetali. È stata avviata la realizzazione di un percorso didattico all’interno della Zona naturale di salvaguardia, con la posa di targhette e pannelli illustrativi del progetto con informazioni sugli habitat e sullespecie di maggiore rilievo. La realizzazione del progetto è in grado di produrre ricadute economiche positive per le attività ricettive e le aziende agricole, comprese quelle apistiche, impegnate nella vendita diretta delle loro produzioni. Per approfondire i dettagli del progetto Isola nel sito Internet della Città metropolitana il link èwww.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/risorse-idriche/progetti-ris-idriche/riqualificazione/lago-arignano


 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
															 
																			 
																			 
																			 
																			
