Asl TO 5. A Vinovo assemblea dal titolo “Verso una salute interconnessa”

“Verso una salute interconnessa” La nuova frontiera della prevenzione attraverso la governance dell’interdipendenza tra le reti integrate”

Sì sta svolgendo oggi, 31 ottobre 2025, presso il Castello della Rovere di Vinovo, l’assemblea del Dipartimento di Prevenzione dal titolo “VERSO UNA SALUTE INTERCONNESSA: la nuova frontieradella prevenzione attraverso la governance dell’interdipendenza tra le reti integrate”.

L’assemblea del Dipartimento di Prevenzione rappresenta un momento cruciale per un confronto sull’attività svolte dai vari servizi oltre che per una pianificazione della Prevenzione del futuro, rimar-cando l’importanza di “fare squadra e lavorare secondo una interdipendenza delle reti integrate” perpromuovere una prevenzione efficace ed efficiente.Il tema scelto quest’anno riguarda l’importanza di promuovere la “Salute interconnessa”.

La salute interconnessa considera la salute come il risultato dell’interazione tra salute umana, ani-male e ambientale, tra politiche sanitarie e sociali e tra fattori individuali e collettivi. Il benessere dellepersone non può essere considerato separatamente dall’ambiente in cui vivono.In un contesto caratterizzato da bisogni di salute sempre più complessi, da determinanti sociali interconnessi e da una crescente domanda di prossimità e continuità assistenziale, la Prevenzione non può essere attuata in modo isolato, ma necessita di collaborazione e coordinamento tra tutti gli attori del sistema sanitario e sociale. L’interdipendenza delle reti integrate in ambito sanitario rappresenta oggi uno dei principi fondamentali della Sanità pubblica moderna.

“Il metodo di lavoro utilizzato dal Dipartimento di Prevenzione per promuovere una Salute interconnessa è stato quello dell’approccio “One health” e della “Health All Policies” – commenta la dott.ssa Margherita Gulino, direttrice del Dipartimento di Prevenzione – “Attraverso il “Coordinamento” dei 16 Programmi del Piano Locale della Prevenzione dell’ASL TO5, che dalla logica dell’intervento isolato è passato a quello della collaborazione sistemica, dove la Salute diventa una responsabilitàcondivisa tra istituzioni, professionisti e cittadini. Il lavoro di squadra nell’ambito della Prevenzione ha permesso la governance dell’interdipendenza tra i nodi delle reti integrate rappresentate dalla rete dei professionisti dell’ospedale, del territorio, scuola, terzo settore, cittadini”.