Chieri. Il Gruppo Vay rilevato da un gruppo finanziario. La famiglia Vay resta con una quota del 40%
Il gruppo finanziario B4 Investimenti sgr, guidata da Fabrizio Baroni, tramite il comparto B4 H III, ha acquisito il 56% del capitale del Gruppo VAY, azienda italiana tra i principali produttori europei conto terzi di tessuti per l’arredo con un giro d’affari di circa 30 milioni di euro, realizzato in gran parte sui mercati esteri (si veda qui il comunicato stampa).
Finora la società faceva capo a Giovanni Vay, per il 66,67% e ad Alessandra Vay per il 33,33%. Giovanni Vay, terza generazione della famiglia fondatrice, mantiene una partecipazione del 40% nel capitale e continuerà a ricoprire il ruolo di presidente. Al suo fianco entra Olivier Delhomme, nuovo amministratore delegato e co-investitore con una quota del 4%. Figura di rilievo nel panorama tessile internazionale, Delhomme vanta oltre trent’anni di esperienza, maturata tra l’altro in Bru Textiles, dove ha contribuito alla creazione del marchio Fr-One, oggi player globale nel segmento premium contract, e nel gruppo statunitense P. Kaufmann, titolare della licenza Ralph Lauren Home.
Fondata nel 1936, VAY opera attraverso la sede principale di Chieri, dove gestisce internamente tutte le fasi chiave di stile, approvvigionamento e vendita di tessuti per tendaggi. Dispone inoltre di un partner specializzato ad Asti per la logistica, servendo clienti in oltre 50 Paesi e generando oltre il 75% dei ricavi all’estero, di cui circa un terzo fuori dall’Europa. Il piano di sviluppo condiviso tra la famiglia Vaj, il management e B4 Investimenti prevede il rafforzamento della struttura manageriale e organizzativa, l’ottimizzazione dei processi operativi e l’ampliamento delle collezioni, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente la presenza internazionale del gruppo. L’azienda ha chiuso il 2024 con 26 milioni di euro di ricavi, 4,4 milioni di ebitda e 1,9 milioni di liquidità netta (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).
Il piano di sviluppo, condiviso dall’imprenditore e dal management con B4, prevede il potenziamento della struttura manageriale ed organizzativa e dei processi operativi; l’espansione delle collezioni nell’ottica di essere ancora di più un punto di riferimento nel soddisfare le crescenti esigenze dei clienti con nuovi prodotti di qualità ed elevato contenuto stilistico e tecnico; il consolidamento dei mercati esteri già presidiati, oltre all’ingresso in nuove geografie specifiche (potenzialmente anche attraverso presidi commerciali diretti e partnership). La governance della società si arricchirà di nuove competenze strategiche e manageriali, con un sempre più evoluto insieme di sistemi e procedure di planning and control, nell’ottica di rigore e trasparenza nella gestione; un costante orientamento allo sviluppo delle risorse interne in continuità con l’attuale approccio dell’imprenditore e continuando ad essere un punto di riferimento, anche sociale, per la comunità territoriale locale, coerentemente con gli obiettivi di sostenibilità di B4 H III.
Giovanni Vay, presidente di VAY, ha commentato: “Negli ultimi venticinque anni abbiamo attraversato molte trasformazioni del nostro settore, spesso anticipandone i cambiamenti e investendo con decisione in innovazione, qualità e organizzazione. L’accordo con B4 rappresenta per VAY una nuova, importante tappa di questo percorso: un’alleanza che ci permetterà di consolidare quanto costruito e di affrontare con rinnovata energia una fase di crescita internazionale e di evoluzione manageriale, rafforzata dall’ingresso di Olivier Delhomme come amministratore delegato e co-investitore. B4 condivide con noi l’attenzione alle relazioni, la visione di lungo periodo e la volontà di creare valore sostenibile nel tempo: elementi che costituiscono la base più solida per costruire insieme il futuro di Vay”.
Fabrizio Baroni, founding e managing partner di B4 Investimenti sgr, ha detto: “Vay è un’azienda solida, con una lunga storia di successo e innovazione e un posizionamento distintivo, che incarna perfettamente la nostra filosofia di investimento: affiancare imprenditori e manager di eccellenza in progetti di crescita ed evoluzione trasformativa. La combinazione tra la visione di Giovanni Vaj, la leadership internazionale di Olivier Delhomme e il supporto strategico di B4 rappresenta una base ideale per portare VAY a un nuovo livello di sviluppo – al “next level” – rafforzandone ulteriormente la competitività e la proiezione internazionale”.



