Teatro & Concerti a: Torino, Rivoli, Cherasco, Nichelino, Casalborgone, Castellamonte, Vinovo, Bosconero.

TORINO. Giovedì 6 novembre “Fantasmi al Camposanto?” al Teatro Esedra di via Bagetti.

“Fantasmi al Camposanto?”: Risate, Misteri e Fulmini Notturni al Teatro Esedra di via Bagetti a Torino. Ombre che si muovono tra le lapidi, risate cavernose nel cuore della notte e lampi improvvisi che squarciano il cielo sereno: al cimitero sembra proprio che qualcosa – o qualcuno – si stia divertendo a seminare inquietudine. Ma sarà tutto vero, oppure soltanto… teatro? La risposta arriverà giovedì 6novembre, alle ore 21.00, quando al Teatro Esedra di via Bagetti a Torino andrà in scena “Il Mistero del Cimitero”: il commissario Pautasso torna inscena tra risate, misteri e… lampi nella notte!”, spettacolo comico-giallo che promette di far ridere, riflettere e… indagare. Al centro della nuova indagine, il pubblico ritroverà l’immancabile commissario Agenore Pautasso, personaggio ormai amatissimo che, armato di fiuto, pazienza (quasi sempre)e pastiglie per l’ulcera, dovrà affrontare uno dei casi più strani e spettrali della sua carriera. Questa volta non si tratta solo di furti o sparizioni sospette: qui ci sono presenze invisibili, canti misteriosi e una serie di fenomeni inspiegabili che inquietano – e divertono – gli abitanti del paese Tra i personaggi più pittoreschi, spicca il guardiano del cimitero, Carmelino Dracul: uomo di poche parole, molte veglie notturne e ancor più dubbi. È lui stesso a minimizzare: “Frottole!”, tuona, con la lanterna in mano e lo sguardo sospettoso. Ma le stranezze continuano, e il sospetto cresce: chi si aggira trai vialetti del camposanto? Chi ride quando non c’è nessuno? E quei lampi improvvisi… da dove arrivano davvero? Lo spettacolo – a metà tra il misterye la commedia brillante – invita il pubblico non solo a ridere, ma anche a partecipare attivamente: tra colpi di scena, battute fulminanti e interrogatori improbabili, ogni spettatore sarà chiamato a diventare detective per una sera. Al termine della rappresentazione, infatti, ci sarà un grande gioco finale:chi indovinerà il colpevole potrà vincere premi e “sorprese irripetibili”. Un’esperienza teatrale coinvolgente e adatta a tutti, che mescola la tradizione del giallo comico italiano con una spruzzata di ironico soprannaturale. Un appuntamento per chi ama le atmosfere misteriose, ma non vuole rinunciare alla leggerezza e al divertimento. Il biglietto d’ingresso costa 12 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 3358366084 e 3758090195. Il sipario si alza. Il mistero si infittisce. E Pautasso è già pronto a sbrogliare l’ennesimo caso… a suon di risate.

TORINO. Giovedì 6 novembre” STEM-ERARIE”  alla Cascina Roccafranca.

RIVOLI. Venerdì 7 e sabato 8 novembre “Ma che bell’Ikea” al teatro San Paolo.

“Ma che bell’Ikea” – brillante commedia di Gianni Clementi in scena al teatro San Paolo di Rivoli nelle serate di venerdì 7 e sabato 8 novembre.

Dopo il successo di pubblico e critica ottenuto in tutta Italia, arriva al teatro San Paolo di Rivoli (To) “Ma che bell’Ikea”, commedia brillante scritta da Gianni Clementi, autore tra i più amati del teatro contemporaneo italiano. Una storia ironica e pungente che – tra risate e riflessioni – mette a nudo i paradossi della vita di coppia e della società dei consumi. Roma, periferia contemporanea. In un complesso di nuova costruzione si intrecciano le vite di due coppie alla ricerca del loro primo appartamento. La prima, borghese, attenta e “politically correct”, si aggira incerta tra sanitari e piastrelle del bagno. Poco dopo, dallo stesso bagno, fa la sua comparsa un’altra coppia: lui venditore ambulante, lei ex prostituta rumena: i classici “coatti” della porta accanto. Le due coppie, così diverse per origine, cultura e aspirazioni, si ritroveranno vicine di casa. Scopriranno presto che i loro appartamenti sono identici in tutto e per tutto: stesso arredamento, stessi quadri, stessi soprammobili. Tutto firmato IKEA, simbolo perfetto di una società che appiattisce differenze e individualità sotto la patina rassicurante dell’omologazione. Tra equivoci, confronti serrati e irresistibili gag, nascerà una convivenza forzata che svela quanto, in fondo, le differenze sociali siano spesso solo di superficie. Cosa può accomunare una vegana radical chic e una ex prostituta dell’Est? Un avvocato progressista e un ultrà tendenzialmente nazista? La risposta arriva dal sorriso, ma anche dalla riflessione. Con la regia brillante e ritmata di Nicola Pistoia, e due interpreti di grande forza comica e sensibilità — Danila Stalteri e Massimiliano Vado —“Ma che bell’IKEA” è una commedia attualissima, capace di far ridere e pensare, raccontando l’Italia di oggi, divisa ma speculare, diversa ma tremendamente uguale. “Ho scelto di raccontare questa storia come un gioco di specchi – spiega Nicola Pistoia – dove l’ironia serve a far emergere verità profonde. IKEA è solo il pretesto: il vero protagonista è il nostro bisogno di riconoscerci negli altri, anche quando ci sembrano lontanissimi.” Il biglietto costa 20 euro e maggiori informazioni e prenotazioni al numero 3472211204.

CHERASCO Venerdì 7 novembre “L’UOMO SENZA PAURA ” al Teatro Salomone.

Arriva sul palco uno spettacolo intenso e appassionante: “L’Uomo senza paura – Enchiridion”, la straordinaria storia di Sandro Mazzinghi, nato sotto le bombe della seconda guerra mondiale e diventato campione del mondo di pugilato.

Un racconto corale, costruito attraverso testimonianze dirette, immagini e voce, che non parla solo di sport ma attraversa la storia d’Italia, restituendo il ritratto umano di un uomo che ha conosciuto la fatica, la gloria e la rinascita.

Con la regia e l’interpretazione di Mauro Parrinello, lo spettacolo fonde teatro e memoria collettiva, portando in scena la determinazione di chi ha fatto del coraggio la propria ragione di vita.

Un appuntamento imperdibile per chi ama le storie vere, il teatro civile e il racconto dell’animo umano.

Novità di stagione! Da quest’anno puoi acquistare i biglietti anche online: assicurati subito il tuo posto per non perdere questa emozionante serata di teatro.

Biglietti – Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00* – Abbonamento 5 spettacoli (solo online) € 40,00

Acquisto online: ticket.it Abbonamento 5 spettacoli

INFO E PRENOTAZIONI

  • Sito web: www.teatrodelledieci.com
  • WhatsApp: 347 785 1494

Un ringraziamento speciale al Comune di Cherasco per il supporto, allo sponsor ufficiale Gemini Project, al partner Radio BraOnTheRocks e al Piccolo Teatro di Bra per la collaborazione. La stagione è realizzata anche grazie al contributo della Fondazione CRC – Bando Pop.

NICHELINO. Venerdì 7 novembre “Le Prénom, cena tra amici ” al Teatro Superga.

Quarantenni a confronto tra colpi di scena, battute comiche, amicizia, rancori e legami profondi.

Serata conviviale a casa di due professori (liceo lei, università lui) dichiaratamente di sinistra. Tra parenti e amici inizia un gioco di provocazione e di verità che si allarga sino a diventare il ritratto di una generazione: tra piccole meschinità e grandi sentimenti. Oltre ai padroni di casa, ci sono il fratello di lei che fa l’agente immobiliare e la sua compagna in ritardo a causa di un impegno di lavoro con dei giapponesi, mentre l’amico single (sospettato di essere omosessuale) è trombonista in un’orchestra sinfonica. Quella sera, il fratello comunica alla compagnia che diventerà padre. Felicitazioni, baci e abbracci. Poi le solite domande: sarà maschio o femmina, che nome gli metterete? Il futuro papà non ha dubbi che sarà maschio, ma lo sconcerto nasce quando comunica il nome che hanno deciso di mettere al figlio. Un nome che evoca imbarazzanti memorie storiche. Il dubbio è che si tratti di uno scherzo, ma la discussione degenera ben presto investendo valori e scelte personali. Tra offese reciproche che non mancano di ferire tutti (nessuno escluso), nasce così il ritratto di una generazione allo sbando, dove tutti hanno qualche segreto da nascondere o da rinfacciarsi.

Lo spettacolo sarà audio-descritto grazie al progetto Teatro No Limits. Il servizio viene effettuato dotando il pubblico di cuffie, collegate alla sala di regia, dalla quale una voce narrante accompagna gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo. Il testo dell’audiodescrizione si integra con il copione teatrale, senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora. Questo è possibile grazie alla lettura in tempo reale, che crea una sinergia perfetta con la rappresentazione in corso.

Il progetto è promosso da Piemonte dal Vivo, realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l’Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS, il Dipartimento Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Campus di Forlì) e la SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. In Piemonte, il progetto si avvale della collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale del Piemonte ETS e del sostegno della Fondazione CRT.

Info Teatro Superga, via Superga 44, Nichelino (TO)

Biglietti: platea 28,75 euro, galleria 23 euro www.teatrosuperga.it biglietteria@teatrosuperga.it IG + FB: teatrosuperga

Orari biglietteria: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19

I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Superga, sul luogo dell’evento nei giorni di spettacolo dalle ore 18, online su Ticketone.it

CASALBORGONE. Sabato 8 novembre “L’ASSASSINO MISTERIOSO” al TEATRO SAN CARLO

Al via la stagione teatrale “Off” del Teatro San Carlo di piazza Carlo Bruna a Casalborgone (To). Gli eventi sono realizzati col patrocinio del Comune. L’8 novembre, alle 21, la compagnia teatrale “Venditori di Anime” presenterà “L’assassino misterioso”. Ingresso gratuito. La vicenda raccontata nello spettacolo è la più classica e scontata che la fervidamente di uno sceneggiatore da quattro soldi possa partorire: un castello nella campagna inglese, una vecchia contessa la cui ricchezza è bramata da vari potenziali eredi, un assassinio ed un investigatore sagace, naturalmente, che cercherà disbrogliare la matassa come tutti i classici investigatori che si rispettino. Sembra un giallo visto molte volte. Che noia, diranno tutti! Tuttavia, come spesso accade nelle migliori commedie (e nei peggiori disastri), qualcosa non va secondo copione… Che fare? Una soluzione inaspettata prende corpo sotto gli occhi degli stessi spettatori che, per non rinunciare allo spettacolo, accettano la scommessa del capocomico e lo spettacolo verrà comunque portato a termine. Il risultato? Improvvisazioni rocambolesche, attori fuori parte, un intreccio che da giallo si trasforma in una brillante commedia degli equivoci. Tra colpi di scena, trovate impreviste e risate inaspettate, il mistero rimane, ma l’assassino potrebbe anche essere… il teatro stesso. Per info e prenotazioni telefonare al numero 3356723847.Per la stagione “off”, il 23 novembre, alle 18, in collaborazione con l’associazione culturale “La Gallina”, “I Buffoni di Corte” proporranno “Il passo a due sulle note di Shallow” e a dicembre sarà in programma un concerto Gospel. Anche questi appuntamenti saranno a ingresso gratuito.

CASTELLAMONTE . Sabato 8 novembre “IL PROCESSO A CAPPUCCETTO ROSSO” al Centro Congressi.

VINOVO. Sabato 8 novembre “C’ERA UNA VOLTA….. ANZI NO!” all’auditorium.

TORINO. Sabato 8 novembre e domenica 9 novembre LA SCUOLA DELLE MOGLI al Teatro Erba

In scena al Teatro Erba di Torino per uno dei cartelloni storici di Torino Spettacoli ovvero la “Grande Prosa”, sabato 8 e domenica 9 novembre (con replica anche il lunedì 10 novembre al mattino) LA SCUOLA DELLE MOGLI, una edizione del capolavoro molieriano con costumi d’epoca e una confezione accattivante anche grazie alle scenografie mobili.

Protagonisti Matilde Brandi e Vito Cesaro che cura anche adattamento e regia. Completano il cast Claudio Lardo, Gerardina Tesauro, Christian Salicone e Alfredo Crisci.

Le scene sono di Rudy Zoppi, i costumi di Maria Marino e le musiche di Danny Elfman.

Arnolfo (Vito Cesaro), decide di sposare la giovane Agnese (Matilde Brandi) cresciuta ed educata fin da bambina alla più profonda ingenuità e semplicità. Infatti, l’uomo, è convinto che solo le donne educate, istruite e mondane siano in grado di tradire un uomo, nonostante il suo amico Crisaldo (Claudio Lardo) cerchi invano di dissuaderlo e, per questo, la tiene rinchiusa sotto la sorveglianza di due fidati servitori: Alano (Alfredo Crisci) e Giorgina (Gerardina Tesauro). Invece la ragazza è talmente ingenua e semplice da non poter nemmeno comprendere la possibilità di tradire. Sarà proprio questa stessa ingenuità a farla cadere nelle braccia di un altro uomo, Orazio (Christian Salicone) proprio perché semplicemente innamorata.

Se volessimo declinarla ai giorni nostri potremmo vederci una stupenda commedia romantica in cui l’amore vince su tutto, in quanto sentimento genuino e viscerale. Viva l’amore sempre!

Prezzi biglietti: sabato sera: posto unico € 24.50+1.50 ridotto unificato € 17.50+1.50 (under26, over60, abbonati*, CVC, gruppi di almeno 15 persone, persone con disabilità **

domenica pomeriggio: posto unico € 22.50+1.50 ridotto unificato € 16.50+1.50 (under26, over60, abbonati*, CVC, gruppi di almeno 15 persone, persone con disabilità **)

mattinaposto unico € 9* possessori di abbonamento 25/26 a qualsivoglia teatro italiano!** la riduzione per persone con disabilità è estesa a 1 accompagnatore

Informazioni e prevendite:-direttamente al sito www.torinospettacoli.it     -via whatsapp al numero 320.9050142-alla biglietteria del Teatro Erba di Torino (orari chiamando il numero 011.6615447)-Info: tel. 011.6615447/011.6618404 – info@torinospettacoli.it;  -tramite il circuito www.ticketone.it

BOSCONERO. Sabato 8 novembre “Alla Pensione dell’Uovo Dorato” al Teatro Civico.

“Alla Pensione dell’Uovo Dorato” – una commedia brillante in cartellone sabato 8 novembre al Teatro Civico di Bosconero (To).

Nel piccolo e accogliente albergo/pensione All’Uovo Dorato, fervono i preparativi per le festività pasquali. La titolare, Signora Gilda, affiancata dalla cameriera Cecilia e dal tuttofare Bertu, si prodiga per accontentare due ospiti d’eccezione: la celebre modella Chanel e il raffinato commerciante d’arte Brocant. Ma la calma è solo apparente. Tra uova pasquali vere e meno vere, segreti di stilisti, gioielli misteriosi e ladri scaltri, la confusione è dietro l’angolo! Riuscirà l’ispettrice Volpe a salvare l’Uovo Dorato e riportare l’ordine tra le stanze della pensione? E soprattutto: il segreto della stilista Altezzini e il gioiello della contessa Antinori resteranno al sicuro? “Alla Pensione dell’Uovo Dorato” è una commedia divertente e leggera, dove si intrecciano storie d’amore, di lavoro, d’inganno e di ricchezza, in un vortice di equivoci e risate. Tra dolci prelibatezze e preziosi misteri, solo chi saprà distinguere le vere uova dalle false troverà la verità… e forse anche l’amore. Una serata all’insegna del buonumore, per ridere e lasciarsi sorprendere dai colpi di scena, equivoci  personaggi. Con la consueta ironia e il gusto per la caratterizzazione dei personaggi, L’Amis del Borg conferma ancora una volta la propria capacità di coniugare tradizione teatrale e comicità contemporanea. Tra gli interpreti Laura Di Giorgio, Daniele Ghia e Giusi Boccardo, la regia è curata da Daniele Ghia. Le prime risate sono intorno alle 21.00 e il biglietto di ingresso costa 10.00 euro.