Chieri. “La locandiera” di Goldoni in scena alla Cappella San Filippo
Al via la nuova rassegna “Protagoniste tra scena e vita”. Sabato 15 novembre ore 21 e domenica 16 novembre ore 16.
LA LOCANDIERA di Carlo Goldoni nell’edizione cult di Torino Spettacoli in scena alla Cappella San Filippo nel centro storico di Chieri
LA LOCANDIERA ovvero la “più bella commedia di Carlo Goldoni” (e una delle più divertenti) con 15 anni di repliche e successi in tutta Italia nell’edizione cult della Compagnia Torino Spettacoli sarà in scena sabato 15 novembre ore 21 e domenica 16 novembre ore 16 nel suggestivo contesto della Cappella San Filippo nel centro storico di Chieri (TO), uno scrigno che si apre a un appuntamento di grande teatro.
Si tratta di un evento della Città di Chieri, con cui nasce la rassegna Protagoniste tra scena e vita, in collaborazione con Torino Spettacoli e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e del programma MAB Unesco.
L’allestimento di pregio, per la regia di Enrico Fasella e con scene del repertorio di Emanuele Luzzati, vede protagonisti Miriam Mesturino, Pietro Bontempo, Sebastiano Gavasso, Alessandro Marrapodi, Barbara Cinquatti, Maria Elvira Rao e Stefano Bianco e i Germana Erba’s Talents.
Questo brillantissimo capolavoro goldoniano, andato in scena al teatro Sant’Angelo di Venezia il 26 dicembre 1752, narra l’avventura di Mirandolina, serva e padrona al tempo stesso di una locanda fiorentina. Mirandolina è un’ottima locandiera; oggi la definiremmo una capace donna-manager.
Intorno a lei personaggi spassosissimi: il Conte parvenu e spendaccione; il Marchese spocchioso visionario d’una antica ricchezza e d’una presente, inutile nobiltà; il Cavaliere misogino ma più di ogni altro ingenuo e Fabrizio, sinceramente innamorato.
Dichiara l’assessora alla Cultura della Città di Chieri Antonella Giordano: «Prosegue la felice collaborazione tra Chieri e la Compagnia Torino Spettacoli e siamo orgogliosi di poter proporre un classico del teatro italiano in un luogo aulico come la Cappella San Filippo, restituita alla comunità chierese grazie a un importante intervento di restauro. Con “La Locandiera” di Goldoni il teatro torna a essere di casa nella Cappella San Filippo, che negli anni ’70 ospitò rassegne di grande rilevanza che hanno segnato la storia culturale della nostra città».
La Compagnia Torino Spettacoli affonda le sue radici sessantennali nell’attività del grande pioniere Giuseppe Erba e nella sua straordinaria esperienza produttiva, in Italia e nel mondo. La realizzazione de La Locandiera è una conferma importante per Torino Spettacoli che, partendo dall’allestimento di Pamela nel 1989, cura da quasi 30 anni il progetto di Germana Erba e Irene Mesturino Goldoni a Torino, articolato nell’omonimo convegno, numerosi incontri e giornate di studio e nella produzione degli spettacoli L’Osteria della posta, Gli innamorati, l’Avaro, La bottega del caffè e Un curioso accidente.
Dalle note di regia: “La storia di una donna che rifiuta Conti, Marchesi e Cavalieri, per impalmare Fabrizio, umile borghese quanto lei, al fine – neanche troppo dissimulato – di governare meglio la locanda, non può che essere una tipica allusione alla novità dei rapporti tra borghesia e nobiltà, nel particolare momento storico in cui l’intrigante vicenda si sviluppa. In Mirandolina, si visualizza, attraverso l’artificio scenico, quel mutamento, già ampiamente in atto nella vita reale, che vede la borghesia conquistare maggior spazio a danno della nobiltà veneziana e non solo (non dimentichiamoci che la commedia è ambientata a Firenze), dapprima quasi pacificamente coesistendo, per poi acquisire un primato che andrà via via consolidandosi negli anni successivi. L’immagine che Mirandolina mostra di sé, ammiccando con il pubblico e con la «storia», zittisce ogni commento critico sul suo personaggio: la locandiera, più che onesta o crudele, più che infida o virtuosa, è un’efficiente donna d’affari, che pone la locanda al centro della sua vita e che al suo buon andamento, subordinerà sempre e oltre qualsiasi apparenza, ogni motteggio ed ogni lusinga. In questo forse, è riconoscibile uno dei primi veri ritratti di donna «moderna» che il teatro ci ha offerto”.
Info pratiche LA LOCANDIERA
sabato 15 novembre ore 21 e domenica 16 novembre ore 16
presso la Cappella San Filippo, via Vittorio Emanuele 63 – Chieri
posto unico: € 11 – ridotto under 26 e over 60, persona con disabilità e accompagnatore € 9
Acquisto biglietti direttamente al sito www.torinospettacoli.it
Informazioni e Prevendite: tel. 011.6615447/011.6618404/320.9050142 – info@torinospettacoli.it



