Il Distretto del Cibo porta il porro di Carmagnola e la zucca di Sciolze alle Nitto ATP Finals
Alla Casa del Gusto, all’interno delle Nitto ATP Finals, è andata in scena una presentazione dedicata alle eccellenze agroalimentari del territorio, con la partecipazione del Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese – rappresentato dal presidente Roberto Ghio – e di Facolt, l’associazione che tutela e promuove la Ciliegia di Pecetto, oggi forte di una quarantina di soci e una ventina di aziende produttrici della collina torinese.
L’iniziativa si è svolta nell’ambito delle attività promosse da Regione Piemonte – Assessorato all’Agricoltura e Turismo Torino e Provincia, che hanno invitato il Distretto a partecipare a Casa Gusto per valorizzare la qualità delle produzioni stagionali e l’identità agricola del territorio. Il Distretto del Cibo riunisce oggi circa 80 soci tra aziende agricole, associazioni di produttori, cooperative e realtà del terzo settore. Durante l’appuntamento a Casa Gusto, gli chef Mauro Bosco e Sergio Leggero dell’Associazione Cuochi della Mole hanno proposto una degustazione realizzata esclusivamente con prodotti stagionali del territorio, tra cui il porro lungo dolce di Carmagnola e la zucca di Sciolze, esempi emblematici delle filiere orticole di prossimità valorizzate dal Distretto.
La selezione dei vini è stata curata dall’Enoteca Regionale, con un calice di Barbera d’Asti Superiore DOCG in abbinamento. Nella presentazione sono intervenuti anche Claudia Cominotti, coordinatrice del tavolo di lavoro dedicato alla promozione territoriale, ed Elisa Tosco, Presidente di Facolt, che ha illustrato il percorso di valorizzazione dei prodotti tipici e della loro tutela.



