Sagre – Feste – Manifestazioni a Montalto Dora, Monforte d’Alba, Montanaro, Acqui Terme, Costigliole Saluzzo, Cortemilia, Pino d’Asti, Giaveno.

MONTALTO DORA. Dal 19 al 23 novembre “SAGRA DEL CAVOLO VERZA”.

Da mercoledì 19 a domenica 23 novembre a Montalto Dora torna la Sagra del Cavolo Verza, appuntamento autunnale dedicato ai sapori e alle tradizioni contadine che in quasi trent’anni ha fatto conoscere il paese ben oltre i confini del Canavese. Come sempre, la manifestazione patrocinata dalla Città metropolitana di Torino propone eventi musicalisportivigastronomici e folkloristicimercatini di artigianatoantiquariato e prodotti tipici e, naturalmente, il partecipato concorso tra i produttori locali.

La sagra prenderà il via mercoledì 19 novembre con la cena di gala nell’anfiteatro Angelo Burbatti, proposta dai Ristoranti della Tradizione Canavesana. Le prenotazioni si raccolgono al numero telefonico 393-9089733. Tra le iniziative più attese figurano anche le escursioni naturalistiche gratuite “Cavolo che tour!” di sabato 22 e domenica 23 novembre. A seconda del percorso e della durata, le gite a piedi sono adatte alle famiglie, ma anche a chi è più allenato, spaziando dal Lago Coniglio con le Terre Ballerine alla Strada delle Vigne intorno al Lago Pistono, dal Lago Nero al Monte del Maggio. Le prenotazioni sono obbligatorie e si ricevono al numero telefonico 349-0074456Domenica 23 sarà anche possibile visitare il parco archeologico del Lago Pistono, immerso tra colline, boschi e vigneti, prenotando al numero 389-2692282 o all’indirizzo e-mail info@archeolagopistono.it Un laboratorio pomeridiano a pagamento sarà dedicato al menù della preistoria.

Nella quarta domenica di novembre a Montalto Dora tornerà anche il Palio dei Comuni, con 16 paesi canavesani impegnati in spettacolari gare di carrozze trainate da cavalli. La prima manche inizierà alle 10,30 e la seconda alle 13,30, mentre la premiazione finale è in programma alle 16. Durante tutto il weekend, i visitatori potranno acquistare i cavoli direttamente dai produttori partecipanti al concorso e gustare i piatti della tradizione contadina a base di cavolo verzanei ristoranti, trattorie e stand gastronomici allestiti nel cuore della fiera. Le prenotazioni si raccolgono ai numeri telefonici 338-1713934 o 331-4749373.

La Sagra del Cavolo Verza è nata nel 1996 per rilanciare un prodotto che per tantissimi anni è stato il fulcro dell’economia del paese, ma che era quasi scomparso dalle campagne. Un tempo i cavoli invernali di Montalto Dora erano conosciuti in tutto il Canavese per qualità e sapore: erano l’ingrediente indispensabile per confezionare la migliore zuppa ‘d pan e còj, grazie alle loro foglie croccanti e frastagliate; ma anche per raccogliere dai fumanti fojòt (i tegamini di coccio) la deliziosa bagna caôda. Senza dimenticare la loro funzione di involucro per l’impasto dei caponèt canavesani.

MONFORTE D’ALBA. Dal 20 al 23 novembre “FERA di BERU”

MONTANARO. Sabato 22 novembre “LA FIERA DI SANTA CECILIA”

Sabato 22 novembre a Montanaro torna la Fiera di Santa Cecilia, un evento promosso dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco che unisce tradizione agricolacultura popolaresapori del territorio impegno sociale in una giornata imperdibile per residenti e visitatori. Nata come appuntamento contadino dedicato al mondo agricolo e al bestiame, oggi la fiera, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, conserva il suo spirito originario arricchendosi con una mostra mercato agricola e zootecnica, il mercatino con prodotti tipiciartigianato abbigliamento, gli stand gastronomici con i piatti della tradizione piemontese, le degustazioni e le dimostrazioni della preparazione dei canestrelli, la degustazione delle frittelle di mele, la musica popolare, gli intrattenimenti e le attività per le famiglie.Il centro del paese si animerà fin dal mattino con bancarellevetrine a temaprofumi autunnali e suoni che evocano un passato rurale ancora molto vivo.

Alle 15 nell’oratorio parrocchiale il Mago Sereno proporrà il suo spettacolo “Sereno Monster – Agenzia Spaventi”, mentre “Il Viandante dei Sogni” proporrà illusionismo e magia nelle vie del paese. Si potranno degustare lo zucchero filato, le crepes e le bevande calde, si potranno acquistare i panettoni solidali per sostenere la Croce Rossa, ci saranno l’intrattenimento musicale della Savenca Folk Band, il “Balloon Walking Party e la tradizionale polentata con merluzzo, spezzatino e fagioli con le cotiche.

Alle 15,30 alla Cà Mescarlin la Croce Rossa di Montanaro, l’Unione Sindacale Italiana Carabinieri e l’associazione Hope Running terranno un incontro sul tema della violenza di genere, intitolato “Parole che spezzano il silenzio”

ACQUI TERME Dal 22 al 23 novembre “ACQUI & SAPORI 2025”  – XXI MOSTRA REGIONALE DEL TARTUFO

 Un viaggio tra profumi, sapori e tradizioni nel cuore del Monferrato

 Torna ad Acqui Terme l’atteso appuntamento con “Acqui & Sapori – XXI Mostra Regionale del Tartufo”, la manifestazione che da ventuno anni celebra il patrimonio tartufigeno, enogastronomico, culturale e della città e del Monferrato. Riconosciuto dalla Regione Piemonte e patrocinato dalla Provincia di Alessandria, e promosso dalla Camera di Commercio di Alessandria ed Asti, l’evento è un punto di riferimento per chi desidera immergersi nelle eccellenze locali, scoprire i segreti della tartuficoltura, conoscere i produttori e vivere il territorio attraverso un’esperienza completa di enogastronomia, cultura e tradizione.

Nei giorni 22 e 23 novembre 2025, Acqui Terme si trasformerà in un vivace palcoscenico di profumi e sapori. L’edizione 2025 si conferma grazie alla stretta collaborazione con le Associazioni di categoria degli agricoltori di Alessandria e Acqui Terme, tra cui Coldiretti, Confagricoltura e la Confederazione Italiana Agricoltori, un legame consolidato lo scorso anno e che viene rinnovato anche quest’anno, insieme a numerosi produttori locali, che porteranno in fiera i prodotti enogastronomici più autentici del territorio. Si avvale altresì della preziosa collaborazione dell’ATL AlexalaEnoteca Regionale Acqui “Terme e Vino”Associazione Tartufai del MonferratoAssociazione Liberi Tartufai AlessandriaCFP Alberghiero di Acqui TermeHotel La Meridiana, e I.P.L.A. – Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente.

Ad Acqui & Sapori sarà possibile scoprire e acquistare le eccellenze della filiera agroalimentare, dalle farine ai vini, dai salumi ai prodotti da forno, dalle conserve ai formaggi. Protagonista assoluto sarà il tartufo “Tuber Magnatum Pico”, venduto direttamente dai Trifulau, i cercatori esperti, che garantiscono qualità e provenienza.

Sabato 22 novembre 2025 – Centro città

 Sabato il cuore di Acqui Terme prenderà vita con un programma ricco di eventi dedicati a tutti i sensi. Piazza Italia si illuminerà con l’accensione dell’albero di Natale e delle luminarie, dando inizio al passaggio simbolico al Natale ad Acqui e creando un’atmosfera magica nel centro storico. I visitatori potranno esplorare le vie del centro storico con visite guidate gratuite, immergendosi nella storia e nella cultura della città, e accedere liberamente al Civico Museo Archeologico, dove un’esperienza olfattiva sarà dedicata al tartufo, per stimolare i sensi e far conoscere l’aroma unico del “Tuber Magnatum Pico”.

I Portici Saracco ospiteranno il camper punto Informativo Forestale Mobile (PIFM) della Regione Piemonte a cura di I.P.L.A., che fornirà approfondimenti su tartuficoltura, gestione del bosco e bandi PSR e PSP/CSR.

Il cortile di Palazzo Levi ospiterà una mostra fotografica a tema e laboratori didattici di simulazione cava del tartufo per bambini, a cura della Libera Associazione Tartufai di Alessandria quali momenti interattivi per tutta la famiglia.

L’atteso appuntamento di sabato sarà la cerimonia di accensione dell’Albero di Natale in Piazza Italia e l’illuminazione delle luminarie che vestiranno di magia il centro città, dando ufficialmente inizio alle festività natalizie.

Sarà il vero passaggio di testimone: la domenica, con la città completamente illuminata e immersa nell’atmosfera delle feste, prenderà il via “Acqui e Sapori – XXI Mostra Regionale del Tartufo a Natale”, che si svolgerà nella prestigiosa sede del ChiostroSeminario Maggiore – Hotel La Meridiana. Un fine settimana all’insegna della tradizione, del gusto e della magia natalizia, che unisce simbolicamente la luce delle festività al profumo delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

Domenica 23 novembre 2025 – Cortile dell’Hotel La Meridiana (ex Seminario Maggiore)

Domenica la manifestazione si sposterà nella suggestiva cornice del cortile dell’Hotel La Meridiana, dove si terrà la Mostra Regionale del Tartufo e il Concorso “Trifola d’Aich”, con esposizione, pesatura, valutazione e premiazione dei migliori esemplari sotto la giuria del Centro Nazionale Studi Tartufi di Alba.

Momento clou della XXI Mostra Regionale del Tartufo sarà l’inaugurazione ufficiale, in programma domenica 23 novembre alle ore 10:00, che darà il via a una giornata ricca di profumi, sapori ed eccellenze del territorio. L’apertura della mostra segnerà l’avvio di un percorso tra stand gastronomici, produttori locali, degustazioni di vini e appuntamenti dedicati alla cultura del tartufo, nel cuore di Acqui Terme.

I visitatori potranno vivere un’intera giornata di esperienze tra stand espositivi e degustazioni, approfondimenti e momenti di scoperta, grazie al Banco d’Assaggio dei vini del territorio a cura dell’Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino”.

Il pranzo, preparato dalla Centro di Formazione Alberghiero di Acqui Terme in collaborazione con l’Hotel La Meridiana, proporrà piatti autunnali della tradizione locale con possibilità di abbinamento al tartufo, accompagnati da un calice di Brachetto d’Acqui. Nel pomeriggio si terrà la gara di ricerca del tartufo con i cani, nei giardini di via Alessandria, in collaborazione con l’Associazione Tartufai del Monferrato. Gli stand dei produttori locali offriranno un’ampia scelta di farine, vini, salumi, prodotti da forno, conserve e formaggi, mentre i Trifulau venderanno direttamente il tartufo “Tuber Magnatum Pico”, garantendo qualità e provenienza.

Programma Acqui & Sapori – XXI Mostra Regionale Del Tartufo – Sabato 22 novembre 2025

Anteprima Acqui & Sapori – XXI Mostra Regionale del Tartufo – Centro Città

Civico Museo Archeologico – Castello dei Paleologi – 10:00–13:00 / 15:00–19:00

Esperienza olfattiva sugli antichi aromi e sul tartufo – ingresso gratuito

Cortile di Palazzo Levi – 17:00–20:00

Eventi collaterali dedicati al tartufo, con attività ricreative e didattiche per bambini a cura dell’Associazione Liberi Tartufai Alessandria

Mostra fotografica sul patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico del territorio

Piazza Italia – 18:00

Passaggio del testimone da Acqui & Sapori – XXI Mostra Regionale del Tartufo al Natale ad Acqui, con la suggestiva cerimonia di accensione dell’albero di Natale in Piazza Italia e l’illuminazione delle luminarie che vestiranno di magia il centro città.

Portici Saracco– dalle ore 9:00

Camper punto Informativo Forestale Mobile (PIFM) della Regione Piemonte, a cura di I.P.L.A. – Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente.

Domenica 23 novembre 2025 Acqui & Sapori –XXI Mostra Regionale del Tartufo Chiostro Seminario Maggiore – Hotel La Meridiana – Salita Duomo

– 9:00–18:00

stand gastronomici di prodotti tipici locali, la partecipazione di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, produttori del territorio ed eccellenze enogastronomiche.

Apertura del Concorso del Tartufo “Trifola d’Aich” e degli stand dei Trifulau (cercatori di tartufi), dove sarà possibile acquistare il pregiato tubero.

Banco d’Assaggio dei vini del territorio a cura dell’Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino”.

COSTIGLIOLE SALUZZO. Domenica 23 novembre “Visite guidate a PALAZZO LA TOUR”

CORTEMILIA. Martedì 25 novembre “FIERA DI SANTA CATERINA”.

PINO d’ASTI. Sabato 29 domenica 30 “Di Cortile in Cortile”

GIAVENO. Domeniche 7 – 14 – 21 dicembre “MERCATINI DI NATALE”.