Sagre – Feste – Manifestazioni a None, Pino d’Asti, Pinasca, Chatillon, Pamparato, Pinerolo.

NONE. Dal 28 al 30 novembre UN DOLCE “NATALE AL CIOCCOLATO”

Tre giorni di gustotradizionespettacoli installazioni dedicate al “Cibo degli Dei” e alla magia del Natale: quella di None è una dolce tradizione e quest’anno l’appuntamento con l’evento “Natale al Cioccolato” è da venerdì 28 a domenica 30 novembre, come sempre con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.

L’inaugurazione ufficiale e la cena con la testimonial Anna Falchi sono in programma venerdì 28 alle 19,30 in piazza Cavour. Quella di sabato 29 è la serata del gran fritto misto alla piemontese, mentre domenica 30 è in programma la cena alla piemontese con la polenta. Per i pranzi del sabato e della domenica il menù propone gli affettati misti e i piatti della tradizione, dalle lasagne agli agnolotti, dai plìn al brasato al Barolo, dallo stracotto di vitello al cosciotto di maiale. Il menù bimbi comprende la pasta in bianco e con il pomodoro e la milanese con le patatine fritte. Le prenotazioni si ricevono al numero telefonico e WhattsApp 350-1403311. Ovviamente a None in vista di Natale si va anche e soprattutto per gustare e acquistare i dolciumi nel Palacioccolato, partecipare ai laboratori e ai mercatini di Natale, assistere agli show cooking, alle sfilate di moda e alle esibizioni di danza, oppure per divertirsi nel luna park.

I dettagli della manifestazione sono reperibili nella pagina Facebook di Natale al Cioccolato.

PINO d’ASTI. Sabato 29 domenica 30 “Di Cortile in Cortile”

PINASCA. Domenica 30 novembre “FERA DL’AJ”

L’autunno è tradizionalmente il tempo della bagna caôda e a Pinasca, in Val Chisone, all’ingrediente imprescindibile del piatto che più piemontese non si può è dedicata la tradizionale Fera dl’Aj, in programma quest’anno domenica 30 novembre, per la gioia e l’interesse di coloro che apprezzano l’enogastronomia, l’artigianato, la cultura contadina e il folklore, con protagonista indiscusso l’aglio, simbolo di salute, sapore e tradizione.

La giornata si aprirà alle 8 del mattino con l’allestimento dei banchi del mercato tradizionale e degli artigiani, mentre alle 8,30 prenderanno il via i raduni di auto, moto e trattori d’epoca e inizieranno le mostre nella scuola elementare “Hurbinek” e l’apertura straordinaria della biblioteca civica. Alle 10 inizieranno la rassegna zootecnica, le dimostrazioni sportive e gli intrattenimenti per i bambini con il parco avventura “MGT Offroad” e con il maneggio “Il cavallo a dondolo”. Il pranzo domenicale lo si potrà consumare nelle sedi della Pro Loco e del gruppo locale dell’Associazione Nazionale Alpini o nel palazzetto dello sport, in quest’ultimo caso per iniziativa dell’associazione TNT51Alle 15 sono in programma le premiazioni degli allevatori e dei partecipanti ai raduni, i saluti e i ringraziamenti delle autorità, mentre alle 16 l’intrattenimento sarà affidato al gruppo “Folk en Rouge”, nell’ambito del progetto annuale dedicato ai balli occitani e gestito dalla Pro Loco Pinasca.

Per le prenotazioni del pranzo organizzato dalla Pro Loco occorre chiamare il numero telefonico 346-8431727, mentre per il pranzo degli Alpini si devono chiamare il 349-7211247 o il 349-8347233. Per prenotare il pranzo con l’associazione TNT51 il numero da chiamare è il 347-7194719. Per iscriversi ai raduni occorre chiamare il 389-8420520 o il 393-8590714. Per le informazioni generali sulla manifestazione il sito Internet di riferimento è www.comune.pinasca.to.it.

CHATILLON. Domenica 30 novembre “Le petit MARCHE’ du BOURG”

PAMPARATO. Domenica 30 novembre “Mercatino NATALIZIO”

PINEROLO. Dal 6 dicembre all’11 gennaio “NATALE A PINEROLO”.