Il progetto di Intelligenza Artificiale dell’ASL TO5 premiato all’AI Award 2025 del Forum Risk Management

Alberto Piatti

Il progetto di intelligenza artificiale dedicato al miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva realizzato all’interno dell’ASL TO5, è stato premiato nell’ambito del Forum Risk Management tenutosi ad Arezzo dal 25 al 28 novembre.

Il contest AI Award si poneva l’obiettivo di valorizzare i progetti svolti all’interno di aziende sanitarie pubbliche che fanno uso dell’Intelligenza Artificiale e si distinguono per un’elevata innovazione, un impatto clinico ed organizzativo dimostrato ed implementabile anche in altre realtà e un potenzialedi miglioramento della vita dei pazienti e dei cittadini.

L’iniziativa, sviluppata dal dott. Alberto Piatti, Responsabile AFT Specialistica dell’ASL TO5, con il supporto della dott.ssa Rosetta Borghese e del dott. Giovanni Messori Ioli, direttori rispettivamente dei Distretti di Moncalieri – Nichelino e di Chieri – Carmagnola, nasce con l’obiettivo di supportare i medici di medicina generale nell’attribuzione della corretta priorità clinica attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.

L’IA è infatti in grado di assegnare in modo automatico la priorità della prestazione partendo dai sintomi che il paziente riferisce al medico di famiglia.L’IA è stata istruita utilizzando i RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) previsti dal Piano Nazionale del Governo delle Liste d’Attesa. Il progetto è stato sperimentato, insieme agli specialisti cardiologi, oculisti e a un’équipe territoriale di medici di medicina generale coordinati dalla dott.ssa Chiara Sica, inizialmente sulle priorità B eD, ambiti in cui si registravano livelli di inappropriatezza superiori al 70%.

L’IA propone in automatico al medico medicina generale una priorità, ma questo ha sempre la possibilità di confermarla o di modificarla secondo ciò che il suo giudizio ritiene più corretto.Durante la fase di test, l’algoritmo ha mostrato performance superiori al 90% in sensibilità, specificità e accuratezza diagnostica.

L’ASL TO5 prevede ora l’estensione della sperimentazione ad altre équipe aziendali e, successivamente, la proposta del modello a livello regionale e nazionale.

“Questo riconoscimento nazionale premia un lavoro serio, innovativo e profondamente orientato allaqualità delle cure.” – commenta il Direttore Generale dell’ASL TO5, il dott. Bruno Osella – “L’uso responsabile dell’intelligenza artificiale può migliorare l’efficienza del sistema sanitario e garantirepercorsi più appropriati e tempestivi per i cittadini. Il nostro obiettivo è continuare a investire intecnologie che sostengano concretamente il lavoro dei professionisti e la salute della popolazione.”