Navata

Pubblicità

Navata

L’interno della chiesa è a navata unica, con il presbiterio senza abside e l’altar maggiore che quasi aderisce alla parete. Altri quattro altari si fronteggiano nella navata, collocati due a destra e due a sinistra. 

Le pareti e le volte sono interamente rivestite di stucchi, eseguiti da Pietro Somasso. Sopra gli archi, la decorazione a stucco forma delle cornici che contengono dipinti di soggetto naturalistico. Lungo le pareti le cornici a stucco inquadrano otto piccole tele raffiguranti altrettanti episodi della vita della Vergine.

L’alto zoccolo è decorato con una teoria di personaggi biblici affrescati a monocromo, ognuno dei quali tiene in mano un cartiglio con una frase riferita a Maria.

[su_row][su_column size=”2/5″]
[su_row][su_column size=”1/2″]

Natività di Maria

Natività di Maria

[/su_column][su_column size=”1/2″]

 Presentazione di Maria Bambina al tempio

Presentazione di Maria Bambina al tempio

[/su_column][/su_row]
[su_row][su_column size=”1/2″]

Lo Sposalizio di Maria SS.ma con S. Giuseppe

Lo Sposalizio di Maria SS.ma con S. Giuseppe

[/su_column][su_column size=”1/2″]

L'Annunciazione

L’Annunciazione

[/su_column][/su_row]
[su_row][su_column size=”1/2″]

La Visita a S. Elisabetta

La Visita a S. Elisabetta

[/su_column][su_column size=”1/2″]

Presentazione di Gesù al tempio

Presentazione di Gesù al tempio

[/su_column][/su_row]
[su_row][su_column size=”1/2″]

Assunzione

Assunzione

[/su_column][su_column size=”1/2″]

Incoronazione

Incoronazione

[/su_column][/su_row]
[/su_column][su_column size=”3/5″]

I Preti dell’Oratorio dedicarono all’Immacolata Concezione e a San Filippo Neri, loro fondatore, la nuova chiesa che si erano costruita a Chieri. In essa l’altar maggiore era dedicato a San Filippo Neri: infatti vi troneggiava la pala raffigurante il Santo che rifiutava la dignità cardinalizia offertagli dal papa. Forse per dare anche alla figura della Vergine il giusto rilievo si ricorse ai due quadri del Mari posti sulle pareti del presbiterio e alle otto tele dislocate lungo le pareti della navata. Vi sono rappresentati altrettanti episodi della vita della Vergine: la Natività di Maria, la sua Presentazione al Tempio, lo Sposalizio con Giuseppe, l’Annunciazione, la Visita a Santa Elisabetta, la Presentazione di Gesù al tempio, l’Assunzione e l’Incoronazione.

Non se ne conosce l’autore: ma dovrebbe trattarsi di un non raffinatissimo artista della cerchia di Pietro Somasso dalla evidente formazione di tipo classicista.

[/su_column][/su_row]

[su_row][su_column size=”2/5″]
[su_row][su_column size=”1/2″]

Il profeta Zaccaria

Il profeta Zaccaria

[/su_column][su_column size=”1/2″]

 Il re David

Il re David

[/su_column][/su_row]
[su_row][su_column size=”1/2″]

 Il Profeta Baruch

Il Profeta Baruch

[/su_column][su_column size=”1/2″]

 Il profeta Ezechiele

Il profeta Ezechiele

[/su_column][/su_row]
[/su_column][su_column size=”3/5″]

Lo stesso scopo, di onorare la Vergine, hanno le figure dei profeti affrescate  in monocromo lungo tutto lo zoccolo della chiesa. Ogni profeta reca in mano un cartiglio con una frase biblica che allude alla Madre di Dio.

[/su_column][/su_row]

© Tutti i diritti riservati ©
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta