A TEATRO. In scena a Carmagnola, Torino, Scarnafigi, Alessandria, Fontanafredda.
CARMAGNOLA. Venerdì 16 maggio “RUSE DA RIJE” al Teatro ELIOS.
TORINO. Da giovedì 15 a domenica 18 maggio “Non si vede un Kansas” al Teatro Erba.
Al Teatro Erba di Torino da giovedì 15 a domenica 18 maggio per il Piemonte in scena Non si vede un Kansas il nuovo spettacolo di e con MARCO & MAURO.
Debutta in prima assoluta al Teatro Erba di Torino il nuovo spettacolo di MARCO & MAURO da giovedì 15 a domenica 18 maggio per NON SI VEDE UN KANSAS, atteso appuntamento del cartellone Piemonte in scena in scena nel salotto di corso Moncalieri 241, a due passi dal Po.Ci si diverte, quindi, con il duo piemontese cabarettistico più amato, di casa all’Erba! Ospitarli mette sempre allegria. Marco e Mauro sono diventati l’emblema di un Piemonte che ride di gusto, anche dei difetti che gli sono propri. Non hanno mai dimenticato il dialetto e sanno ben calibrare ingredienti diversi, in una girandola di personaggi e situazioni paradossali che tanto piacciono al pubblico. Oltre 3 decenni di risate insieme: possiamo fidarci! Dettaglio date e orari repliche al Teatro Erba (Torino, corso Moncalieri 241):da giovedì 15 a sabato 17 maggio ore 21 – domenica 18 maggio ore 16Prezzi biglietti: giov sera, ven sera e dom pom: posto unico € 22.50+1.50ridotto (under26, over60) € 16.50+1.50 – speciale (abb.*, conv, gruppi, persone con disabilità**) € 15+1sab sera: posto unico € 24.50+1.50ridotto unificato (und26,ov60,abbonati*, convenzionati, gruppi, persone con disabilità**) € 17.50+1.50* possessori di abbonamento 24/25 a qualsivoglia teatro italiano!** la riduzione per persone con disabilità è estesa a 1 accompagnatore Informazioni e prevendite:-direttamente al sito www.torinospettacoli.it-via whatsapp al numero 320.9050142-alla biglietteria del Teatro Erba di Torino (orari chiamando il numero 011.6615447)-tramite Ticketone: www.ticketone.it-Info: tel. 011.6615447/011.6618404 – info@torinospettacoli.it
TORINO. Venerdì 16 maggio “I Delitti della Gran Madre” nello spazio teatrale K77.
Le “Giallocomiche” del commissario Pautasso tornano nello spazio teatrale K77 di corso Brescia a Torino. Sul palco tutta la “cricca” delle “Giallocomiche”. Infatti venerdì 16 maggio andrà in scena “I Delitti della Gran Madre”. Torna a essere un intricato mistero quello che il commissario Pautasso dovrà districare. Nei pressi della famosa chiesa torinese una serie di delitti enigmatici ha destato grande preoccupazione tra i cittadini, spingendo le autorità a un’azione immediata. Una Torino segreta, notturna e grottesca fa da sfondo a una storia che fa ridere e al tempo stesso tenere il fiato sospeso. La chiesa della “Gran Madre” – con la sua aurea esoterica e i suoi simboli arcani – cela un mistero inquietante: sparizioni inspiegabili di gatti e, talvolta, dei loro padroni. Ma non è tutto, c’è di più. Alcuni testimoni giurano di avere visto ombre silenziose muoversi tra le colonne del tempio, figure sfocate che sembrano emergere da un passato remoto. E, tra le voci sussurrate nel buio, c’è chi dice che la leggenda di un antico principe egizio non sia soltanto un mito, ma una verità sepolta sotto secoli di storia. A guidare le indagini il commissario Pautasso, noto per il suo acume investigativo e il suo instancabile impegno nella risoluzione dei casi più complessi. Con il supporto della sua squadra,sta raccogliendo indizi e tracciando profili dei possibili sospettati. Supportato dal suo spirito acuto e un’ironia sempre affilata, si troverà invischiato in un’indagine che lo porterà a varcare la sottile soglia tra il tangibile e il soprannaturale. Qual è il filo invisibile che lega il Nilo al Po? Chi o cosa si nasconde tra le mura della Gran Madre? A dare vita a questo avvincente intreccio un cast di valore: Marina Di Paolo, Roberta Pastorini, Angela Vuolo, Massimiliano Scelsi e Valter Carignano, che cura anche la regia. Un giallo tutto da ridere, con il fascino noir delle vie torinesi e l’inconfondibile humor del commissario Pautasso. L’appuntamento è dunque per venerdì 16 maggio allo spazio teatrale Q77. I biglietti di ingresso costano 17 euro, 13 over 70, le prenotazioni possono essere fatte al numero3758090195, oppure direttamente sul sito on line del teatro. Altre informazioni all’indirizzo mail info@qsettantasette.com. Le prime risate sono intorno alle 21.15.
TORINO. Venerdì 16 maggio ” UNA ZITELLA DI TROPPO” al teatro Salone SAN LUCA.
TORINO. Venerdì 16 maggio “I Delitti della Gran Madre” allo spazio teatrale Q77.
MISTERIOSI DELITTI ALLA GRAN MADRE DI TORINO: ILCOMMISSARIO AGENORE PAUTASSO INDAGA SULNUOVO ENIGMA.Le “Giallocomiche” del commissario Pautasso tornano nello spazio teatrale Q77 di corso Brescia a Torino. Sul palco tutta la “cricca” delle “Giallocomiche”. Infatti venerdì 16 maggio andrà in scena “I Delitti della Gran Madre”. Torna a essere un intricato mistero quello che il commissario Pautasso dovrà districare. Nei pressi della famosa chiesa torinese una serie di delitti enigmatici ha destato grande preoccupazione tra i cittadini, spingendo le autorità a un’azione immediata. Una Torino segreta, notturna e grottesca fa da sfondo a una storia che fa ridere e al tempo stesso tenere il fiato sospeso. La chiesa della “Gran Madre” – con la sua aurea esoterica e i suoi simboli arcani – cela un mistero inquietante: sparizioni inspiegabili di gatti e, talvolta, dei loro padroni. Ma non è tutto, c’è di più. Alcuni testimoni giurano di avere visto ombre silenziose muoversi tra le colonne del tempio, figure sfocate che sembrano emergere da un passato remoto. E, tra le voci sussurrate nel buio, c’è chi dice che la leggenda di un antico principe egizio non sia soltanto un mito, ma una verità sepolta sotto secoli di storia. A guidare le indagini il commissario Pautasso, noto per il suo acume investigativo e il suo instancabile impegno nella risoluzione dei casi più complessi. Con il supporto della sua squadra, sta raccogliendo indizi e tracciando profili dei possibili sospettati. Supportato dal suo spirito acuto e un’ironia sempre affilata, si troverà invischiato in un’indagine che lo porterà a varcare la sottile soglia tra il tangibile e il soprannaturale. Qual è il filo invisibile che lega il Nilo al Po? Chi o cosa si nasconde tra le mura della GranMadre? A dare vita a questo avvincente intreccio un cast di valore: Marina Di Paolo, Roberta Wildmann, Angela Vuolo, Massimiliano Scelsi e Valter Carignano, che cura anche la regia. Un giallo tutto da ridere, con il fascino noir delle vie torinesi e l’inconfondibile humor del commissario Pautasso. L’appuntamento è dunque per venerdì 16 maggio allo spazio teatrale Q77. I biglietti di ingresso costano 17 euro, 13 over 70, le prenotazioni possono essere fatte al numero3758090195, oppure direttamente sul sito on line del teatro. Altre informazioni all’indirizzo mail info@qsettantasette.com. Le prime risate sono intorno alle 21.15.
ALESSANDRIA. Dal 16 al 18 maggio “FESTIVAL SGUARDI 2025”.
FESTIVAL SGUARDI 2025 ALESSANDRIA TORNA CAPITALE DELLA MUSICA POPOLARE
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio torna ad Alessandria, dopo il grande successo dell’anno scorso, la seconda edizione del Festival “SGUARDI”, rassegna di musica popolare unica nel panorama italiano. Il Festival è ideato e organizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, dal Comune di Alessandria e dall’Associazione Associazione Culturale Trata Birata.
Attraverso la partecipazione di importanti personalità della scena musicale italiana, “Sguardi” apre una finestra su espressioni e visioni diverse della musica popolare, con particolare attenzione ai nuovi linguaggi creativi e alla valorizzazione di originali percorsi artistici e di ricerca.
Il Festival è inserito ne La San Giorgio, programmazione culturale che punta a valorizzare il patrimonio storico-artistico e di tradizioni di Alessandria, e si colloca in Piazza Santa Maria di Castello, cuore dell’antico Borgo Rovereto, interpretando lo spirito popolare di quell’area della Città.
Il programma prevede, in tre giorni di musica, otto imperdibili appuntamenti a ingresso libero in piazza Santa Maria di Castello.
Questi i nomi in cartellone dell’edizione 2025: Laura Parodi e Trio della Vittoria, Balarù, Stefania Secci Rosa Trio, Tre Martelli, Ginevra Di Marco Trio, Interra Straniera, Beppe Gambetta, Pippo Pollina Quartet.
Anche quest’anno il Festival ricorda due grandi artiste e interpreti di musica popolare nate in provincia di Alessandria: Betti Zambruno e Roberta Alloisio.
Dopo i riconoscimenti dell’anno scorso a Teresa De Sio, Tosca, Edmondo Romano e i Ponente Legacy, quest’anno il Premio Sguardi alla carriera (consegnato dal Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante) sarà attribuito a Ginevra di Marco e il Premio Speciale alla carriera andrà a Pippo Pollina.
Il Premio Betti Zambruno per i nuovi linguaggi nella musica della tradizione popolare (consegnato da Piercarlo Cadinali) sarà attribuito a Balarù, mentre a Laura Parodi e Trio della Vittoria andrà il Premio Roberta Alloisio per la ricerca e la sperimentazione musicale, consegnato da Gian Piero Alloisio e dal Sindaco di Alessandria.
In caso di maltempo la manifestazione avrà luogo presso la “Casa di Quartiere” – via Verona 116 – Alessandria.
Aggiornamenti visibili sui social media del Comune di Alessandria www.visitalessandria.it info@tremartelli.it
SCARNAFIGI. Sabato 17 maggio “Il Mistero del Tomino Scomparso” allo spazio teatrale Lux .
Tutto il cuneese in fermento: scompare un tomino di platino, il commissario Agenore Pautasso arriva in scena sabato 17 maggio al teatro Lux di Scarnafigi (Cn).Un furto clamoroso scuote tutto il cuneese: sabato 17 maggio il palco dello spazio teatrale Lux di Scarnafigi si trasformerà in teatro di indagini e risate con la “Giallocomica” “Il Mistero del Tomino Scomparso”, nuova avventura del commissario Pautasso, esilarante commedia che mescola il brivido del giallo alla leggerezza della comicità. In una atmosfera sospesa tra suspense e ilarità, il pubblico sarà trascinato nel caso più strambo dell’anno: la sparizione di un tomino di platino incastonato con pietre preziose, destinato a premiare il miglior formaggiaio di Scarnafigi. Un mistero che ha già mobilitato la Regia Polizia, con sospetti che puntano sia a una banda internazionale sia ai ben noti Jean Marie Pascarel e Robert Van Doren, criminali famigerati conosciuti in tutta la Granda. A destare particolare preoccupazione sono le modalità sofisticate con cui è stato portato via, segno che dietro al furto potrebbero esserci personaggi ben organizzati con collegamenti internazionali. Il Commissario Pautasso – noto per la sua abilità nel risolvere i casi più intricati – sta conducendo le indagini con determinazione, cercando di far luce intorno a questo affascinante mistero. Si sospetta che il furto possa essere solo l’inizio di una serie di colpi più audaci. Tutte le forze dell’ordine sono al lavoro per risalire agli autori del crimine. Chi ha rubato il tomino di platino e di pietre preziose? Cosa si cela dietro questa storia misteriosa che sta catturando l’attenzione di tutta la provincia Granda? Sotto la guida della brillante regia di Valter Carignano, saliranno sul palco Marina Di Paola, Roberta Wildmann, Angela Vuolo e Massimiliano Scelsi, pronti a regalare al pubblico un’esperienza unica, dove il gialloclassico incontra la comicità irresistibile della commedia dell’arte. Come da tradizione nelle “Giallocomiche”, sarà il pubblico stesso a tentare di risolvere il caso prima del commissario: chi individuerà il colpevole avrà diritto a un premio. Sono ormai tanti anni che le “Giallocomiche” del commissario Pautasso incantano il Piemonte con oltre 50 storie originali, sempre capaci di mescolare brivido, risate e improvvisazione. Chi ha rubato il tomino scomparso? Solo chi saprà osservare, ridere e intuire, potrà scoprirlo. Il biglietto di ingresso costa 10 euro e il sipario si alza intorno alle 21.00. Eventuali informazioni e prenotazioni si possono avere al numero 3758090195 oppure consultare il sito www.legiallocomichedelcommissariopautasso.it.
PASSEGGIATE LETTERARIE NEL BOSCO DEI PENSIERI dal 22 maggio al 10 luglio all’interno del Villaggio Narrante di Fontanafredda.
Nove incontri con scrittori, pensatori e musicisti la natura della Langa incontra la letteratura, il pensiero e la parola condivisa il 25 aprile il preludio del programma con la tradizionale Passeggiata Resistente
Terminata con grande successo la stagione invernale del Laboratorio di Resistenza Permanente che ha portato ancora una volta in Fondazione ospiti straordinari e incontri da conservare nella memoria, con la bella stagione tornano anche per il 2025 le Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri, un appuntamento ormai tradizionale per la Fondazione Emanuele di Mirafiore che, da quindici anni, trasforma l’ultimo bosco della bassa Langa – all’interno del Villaggio Narrante di Fontanafredda – in un palcoscenico naturale dedicato all’ascolto, alla lettura e al pensiero condiviso. Un rito laico che, tra primavera ed estate, chiama a raccolta una comunità attenta e appassionata, che sceglie di incontrarsi tra gli alberi per leggere ad alta voce, camminare insieme e confrontarsi direttamente con gli autori e le autrici dei libri appena usciti.
Il programma dell’edizione 2025 prevede nove appuntamenti, dal 22 maggio al 10 luglio, e si conferma nella formula che ha decretato il successo della rassegna: sei tappe nel bosco, una lettura guidata, una camminata facile e un dialogo finale con l’autore o l’autrice. A inaugurare idealmente la rassegna sarà, venerdì 25 aprile alle ore 10, la tradizionale Passeggiata Resistente nel Bosco dei Pensieri, un momento simbolico e partecipato per celebrare il valore della memoria e della libertà. L’appuntamento è presso il nuovo Bar Fontana by Ugo Alciati, sotto i portici della Bottega del Vino, da cui partiranno tre gruppi di lettura guidati da Oscar Farinetti, Antonio Armato e Paola Farinetti. Al termine della passeggiata è previsto un momento di raccoglimento per ricordare i partigiani caduti della XXI^ Brigata Matteotti, accompagnato dai canti della Resistenza eseguiti da Filippo Bessone (voce storica dei Trelilu) e dalla fisarmonica del Maestro Walter Porro. In caso di maltempo, l’iniziativa si svolgerà all’interno delle cantine storiche di Fontanafredda. A seguire, sarà possibile pranzare presso l’Osteria Disguido (prenotazione obbligatoria). Per l’apertura vera e propria del programma 2025 giovedì 22 maggio, il primo ospite sarà il giornalista e volto noto del TG3 e di Linea Notte Maurizio Mannoni, con il suo esordio narrativo Quella notte a Saxa Rubra (La Nave di Teseo), un giallo ambientato nel cuore della Rai romana, che indaga un misterioso suicidio dentro le mura dell’informazione pubblica.
Il 29 maggio sarà la volta di Antonio Pascale, giornalista, scrittore, agronomo e blogger che in Le cose umane (Einaudi) dopo aver raccontato di piante e di alberi torna a raccontare, con limpidezza e ironia, l’umano in tutte le sue sfaccettature: tenero, violento, vulnerabile, ma sempre reale. Giovedì 5 giugno, la scrittrice Rosa Matteucci leggerà Cartagloria (Adelphi), romanzo dallo stile raffinatissimo, centrato sull’attesa sacrale della Prima Comunione e su una dolorosa perdita che diventa viaggio mistico e grottesco verso l’accettazione. Il tradizionale appuntamento “in esterna”, a Bosia (CN), è previsto per sabato 14 giugno con il ritorno di Orso Tosco: nel suo nuovo libro La controra del Barolo (Rizzoli), l’autore ambienta una nuova indagine del suo “Commissario Pinguino” proprio nel borgo, ispirato da una precedente, intensa e significativa partecipazione al festival. L’evento è realizzato come sempre in collaborazione con il Premio Ancalau. Giovedì 19 giugno sarà protagonista Matteo Saudino, il “prof di filo” più amato del web, con Anime Fragili (Einaudi): un saggio che attraversa le grandi insicurezze del nostro tempo e propone risposte radicate nel pensiero filosofico di Aristotele e Platone.
Lunedì 23 giugno, riflettori su economia e disuguaglianza con Aldo Cazzullo e Annalisa Bruchi, che presentano Ricchi o poveri (Rai Libri), una riflessione a due voci sull’Italia dei contrasti economici e sulle scelte individuali.Il 26 giugno, Andrea De Carlo porta nel Bosco il suo nuovo romanzo La geografia del danno (La Nave di Teseo), ispirato alla vera storia della sua famiglia e ambientato tra Italia e Cile, tra fotografie d’epoca e rivelazioni inaspettate. Giovedì 3 luglio, sarà la volta dell’atteso esordio narrativo Promettimi che non moriremo (Rizzoli) di Mara Carollo, storia potente che segue la protagonista Caterina nel cuore delle Alpi venete attraverso tutto il Novecento. A chiudere il ciclo, giovedì 10 luglio, un appuntamento speciale che unisce musica e poesia: Pier Mario Giovannone leggerà Storia allegra di un uomo triste (Einaudi), accompagnato dal musicista Filippo Gambetta all’organetto. La raccolta, che include una sezione dedicata all’amico e compagno d’arte Gianmaria Testa, si muove tra lirica e memoria. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Festival ATTRAVERSO.
Il programma può ancora subire variazioni e/o integrazioni. Modalità di partecipazione La partecipazione è gratuita, ma è tassativamente obbligatoria la prenotazione tramite il sito della Fondazione: www.fondazionemirafiore.it Per info Alessia Alloesioinfo@fondazionemirafiore.it |377 0969923
TORINO. mercoledì 21 maggio Galà dei Germana Erba’s Talents (G.E.T) al Teatro Colosseo.
Mercoledì 21 maggio alle 20.30 il Teatro Colosseo di Torino accoglie nella sua prestigiosa stagione un nuovo appuntamento del “Galà dei G.E.T.” ovvero dei Germana Erba’s Talents per una serata di musical, danza e teatro. Un evento pensato come una vetrina sulle arti performative del futuro con protagonisti130 giovani danzatori-cantanti-attori impegnati in una messa in scena articolata che propone un susseguirsi di quadri spaziando dal grande repertorio del balletto classico alla prosa, da quadri coreografici canori tratti da celebri musical alla danza contemporanea. Una kermesse che vuol essere uno sguardo sulla fucina artistica torinese che esporta talenti in tutto il mondo, com’è successo per tanti componenti dei G.E.T. che dal capoluogo piemontese hanno spiccato il volo andando alla conquista dei palcoscenici internazionali. Veri protagonisti saranno i 130 talenti che, con la loro energia e la loro bravura, galvanizzeranno tutta la sala con passi a due e momenti di insieme di incantevole danza classica costellata di virtuosismi con Coppelia, La fille mal gardée e uno strepitoso Concerto Danzante su musiche di Paganini, Mozart e Mendelssohn. Sul piano delle creazioni contemporanee ad alta intensità, Take a Look at Me now su musica di Phil Collins Nuances sulle note di René Aubry e un appassionante Tributo ai Queen.Le pagine dedicate al musical consacrano alcuni dei titoli più amati: Il Mago di Oz, Il giornalino di Gian Burrasca, Il piccolo principe, Seize The Day e Flashdance. Tra i momenti di prosa, il Monologo di Jacques di William Shakespeare .Anche il giovanissimo cantante Nicholas Mazza che i GET hanno conosciuto partecipando al talent televisivo Passerelle, di cui sono stati giurati sia Gian che Irene Mesturino, partecipa al Galà dopo i successi riscossi a Io Canto Generation su Canale 5. Sul piano dei meravigliosi cori “plenari”, la chiusura della serata è affidata a Viva la vida. Lo spettacolo è firmato dai docenti, coreografi e registi, Niurka De Saa, Gianni Mancini, Laura Boltri, Laura Fonte, Silvia Iannoli, Luciano Caratto, Andrea Beltramo, Stefano Fiorillo, Elia Tedesco e dai vocal coach Simone Gullì e Gabriele Bolletta, Presidente della Fondazione Germana Erba,con il coordinamento di Girolamo Angione, direttore artistico del Liceo Germana Erba. Una serata all’insegna del divertimento e dell’emozione che avrà anche una finalità benefica visto chel’incasso verrà destinato alla creazione di borse di studio che verranno elargite agli allievi meritevoli in maniera tale da sostenere concretamente gli artisti di domani.
La serata è resa ancora più speciale dalla nascita del Premio Gian Mesturino, un riconoscimento speciale destinato ai protagonisti dello spettacolo in memoria di una straordinaria figura che ha dedicato la vita al teatro e alla formazione degli artisti di domani. Il Premio 2025 viene assegnato a LEONARDO CECCHI, attore di teatro e di cinema di prestigio internazionale basato a Los Angeles ma che verrà in Italia per ritirare il premio personalmente! Tra i numerosi successi: la serie AMERICAN HORROR STORIES, il musical PETER PAN, il film LAMBORGHINI,e la serie Disney ALEX & CO. che lo ha lanciato mentre era ancora studente del Liceo Germana Erba. Chi sono i GET. I componenti del Germana Erba’s Talent sono i ragazzi e le ragazze che stanno vivendo il progetto formativo proposto dal Liceo Germana Erba, Istituto di eccellenza che, in trent’anni anni di attività, ha diplomato 800 allievi costituendo un network di professionisti delle arti performative, ma anche di persone che hanno scelto altre professioni portando con sé il bagaglio culturale e da G.E.T. diffuso in tutto il mondo.
PER UN APPROFONDIMENTO SUL PROGETTO G.E.T. SONO DISPONIBILI LE NOTE IN ALLEGATOGALA’ G.E.T. al Teatro Colosseo (Torino, via Madama Cristina 71): mercoledì 21 maggio ore 20.30 Prezzi Biglietti GALA G.E.T.: posto unico € 23 – Incasso destinato alle Borse di studio dei GET Informazioni e prevendite: Teatro Colosseo, tel. 011.6698034 e 011.6505195.Acquisto diretto al sito www.teatrocolosseo.it