Sagre – Feste & Manifestazioni a Pamparato, Rosignano Monferrato, Candelo, Verduno, Arignano, Crescentino, Montanaro, Piovà Massaia, Pralormo, Bossolasco, Cortemilia, Bergolo.
CASTELLI APERTI 30 ANNI DI STORIE, CULTURA E TERRITORIO dal 25 maggio al 29 giugno a Pamparato, Rosignano Monferrato, Candelo, Verduno, Arignano.
Tutti i colori della cultura per celebrare tre decenni di apertura dei beni storici del Piemonte Il 2025 segna una tappa importante nella storia culturale del Piemonte: Castelli Aperti, il progetto che da trent’anni racconta e valorizza il patrimonio storico-artistico della regione, festeggia il suo trentesimo anniversario con un’edizione speciale, intitolata “30 anni di Castelli Aperti: tutti i colori della cultura”.Una formula originale, che proseguirà fino al 29 giugno attraverserà il Piemonte con cinque rassegne tematiche, ognuna dedicata a un colore simbolico e a un’esperienza culturale diversa: teatro, mistero, musica, natura e romanticismo. Un modo per restituire ai castelli e ai borghi il loro ruolo di luoghi vivi, capaci di ospitare non solo la memoria, ma anche l’immaginazione. Il sipario si alzato domenica 25 maggio nel borgo di Pamparato (CN), che ha ospitato la giornata inaugurale della rassegna. CASTELLI IN SCENA
A Rosignano Monferrato (AL), nel cuore delle colline UNESCO, andrà in scena un intero fine settimana dedicato alla letteratura noir e all’intrigo. CASTELLI IN GIALLO trasformerà il borgo in un grande romanzo a cielo aperto, animato da presentazioni, laboratori, giochi e spettacoli a tema. Si comincia sabato 7 giugno con l’aperitivo inaugurale e l’incontro con Barbara Frandino che presenta il suo romanzo “Tremi chi è innocente” insieme all’autrice e influencer Petunia Ollister. Seguirà una merenda sinoira con delitto a cura dell’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti): un gioco teatrale e sensoriale per vedenti in cui si indaga un omicidio senza poter usare la vista, grazie a indizi scritti in braille e ambientazioni immersive. La serata prosegue con la mostra “Alfabeto Simenon” dell’illustratore Maurizio Lacavalla con Alberto Schiavone e il racconto immersivo dell’attrice Claudia Ferrari e del compositore Gianluca Verlingieri, liberamente tratto dal libro-tributo a Simenon.La giornata di domenica 8 si apre con l’esordiente Paola Darò e la sua “La finestra del terzo piano”, per poi proseguire con un pranzo conviviale e visite guidate nel borgo. Il pomeriggio è pensato anche per i più piccoli, con una caccia al ladro per bambini dai 6 ai 10 anni, ispirata alle fiabe condotta da Sara Magnoli, mentre sul Belvedere si parlerà di thriller con Jacopo De Michelis e il suo “La montagna nel lago”. La giornata si concluderà con un percorso lungo le strade di Frazione Colma fino a Villa Maria, dimora abituale per mezzo secolo del celebre pittore divisionista Angelo Morbelli che ne custodisce lo studio, il giardino storico e l’orto e con un aperitivo in vigna prima della cena con delitto nel suggestivo Castello di Uviglie.Barbara Frandino
Nel Ricetto di Candelo (BI), borgo medievale perfettamente conservato e tra i più suggestivi d’Italia, la musica sarà protagonista. CASTELLI IN MUSICA, domenica 15 giugno, trasformerà le sue vie e le sue pietre in strumenti narranti grazie a un percorso di performance dal vivo, pensato per far risuonare la memoria dei luoghi attraverso suoni, melodie e atmosfere. Un percorso guidato a tappe, attraverso le antiche vie e cantine del borgo medievale, che rivivono a tempo di musica grazie a un quartetto d’archi classico, un quartetto jazz e installazioni sonore site-specific. Un’esperienza immersiva a cura dei Dipartimenti Archi, Jazz e METS (Musica Elettronica) del Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo. Gianluca Verlingieri
Nel Real Castello di Verduno (CN), immerso nei paesaggi delle Langhe, CASTELLI IN VERDE esplora il legame tra cultura e ambiente, tra benessere, natura e sostenibilità. Sabato 21 giugno si apre alle 17.00 con un’attività di foraging, alla scoperta della flora locale accompagnati da racconti sugli usi tradizionali e moderni, popolari ed aristocratici, sacri e profani, per capire come da sempre le piante selvatiche siano fondamentali per tutti. L’attività sarà condotta da Alessandro Di Tizio, gastronomo abruzzese laureato all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e cresciuto negli spazi culturali di Slow Food e Terra MadreSeguirà alle 19.00 un aperitivo botanico, in cui i partecipanti raccolgono direttamente dal giardino le erbe per preparare cocktail a base di distillati locali, seguito da una cena a tema con piante spontanee. In serata, la proiezione – in collaborazione con l’Archivio del Cinema di Impresa di Ivrea – di filmati d’archivio individuati all’interno di collezioni di aziende chimiche. I film, realizzati tra il 1911 e il 1926 dove fiori, piante e piccoli insetti sono i protagonisti, saranno accompagnati da una suggestiva sonorizzazione dal vivo di Sara Berts, autrice che si muove tra musica elettronica, synth e sperimentazioni, con gusto squisito. La domenica 22 giugno si apre con un picnic nel parco seguito da un laboratorio di biscotteria con fiori eduli per bambini. Nel pomeriggio, la scrittrice Raffaella Romagnolo presenterà il suo romanzo “Il cedro del Libano”, riflettendo sul tema dell’ecoansia e sul bisogno di radici, mentre l’aperitivo serale chiuderà la rassegna in un clima di armonia e lentezza. Castello di Verduno
CASTELLI IN ROSA è la sezione più romantica, elegante e letteraria del programma, ospitata nel maestoso Castello Quattro Torri di Arignano (TO). Sabato 28 giugno si danzerà alle 11 e alle 17 con due grandi balli dell’Ottocento a cura della Società di Danza Torinese. Sulle più belle composizioni di Verdi e degli Strauss verranno ballate Quadriglie, Valzer, Mazurke e danze figurate, tra bellissime riproduzioni di abiti da ballo risorgimentali. Il programma include anche un picnic nell’affascinante parco del castello dove sarà possibile partecipare ad alcuni giochi tipici delle famiglie ottocentesche come il pallmall o il gioco degli anelli. Alle 14.30 e alle 18.00 visite guidate al Castello mentre alle 15.30 Silvia Montemurro presenta “Il segreto di villa Carlotta” un historical romance con una saga ambientata sul lago di Como. La giornata si concluderà con un aperitivo in balconata.Domenica 29 giugno verrà riproposto il pic nic nel parco, le visite guidate del castello alle 14.30 e alle 17.30 e l’aperitivo. Il resto della giornata alternerà due presentazioni letterarie: le autrici protagoniste Carrie Leighton e A.J. Foster, alcuni dei nomi più noti della narrativa romance italiana. A.J. Foster Trent’anni di Castelli Aperti significano centinaia di dimore valorizzate, migliaia di eventi realizzati e centinaia di migliaia di visitatori accolti. L’edizione 2025 è non solo una celebrazione del passato, ma uno sguardo al futuro, in cui il patrimonio culturale diventa sempre più accessibile, sostenibile e vissuto. Per informazioni dettagliate e aggiornamenti su tutte le aperture: www.castelliaperti.it
Info e contattiwww.castelliaperti.it | info@castelliaperti.ithttps://www.facebook.com/castelli.aperti/ | https://www.instagram.com/castelliaperti/
CRESCENTINO. Giovedì 29 maggio “Corteo Storico e Falò di SAN CRESCENTINO”.
MONTANARO. Dal 30 maggio al 1 giugno “Sagra del CANESTREL”.
PIOVA’ MASSAIA. Dal 30 maggio al 2 giugno “FIERA REGIONALE DELLA MENTA”
PRALORMO. Dal 30 maggio al 2 giugno “FESTA DI PRIMAVERA”.
BOSSOLASCO. Dal 31 al 2 giugno FESTA DELLA FIORITURA DELLE ROSE
Arriva il 31 maggio, 1 e 2 giugno a Bossolasco, in provincia di Cuneo, “Rose e Rosé – Festa della Fioritura delle Rose", un fine settimana che rende omaggio alla splendida varietà e alla bellezza delle svariate specie e tonalità di fiori che impreziosiscono ogni spazio del celebre paese dell’Alta Langa. Il ricco programma organizzato dalla Pro Loco di Bossolasco, con la compartecipazione del Comune, prevede una mostra mercato florovivaistica con la presenza di espositori d’élite, lectio, dibattiti, degustazioni di Alta Langa, visite guidate e laboratori didattici pensati sia per adulti che per bambini. MOSTRA-MERCATO, ESPLORAZIONI E MERAVIGLIE NEL MONDO FLOROVIVAISTICO Anche quest’anno, l’evento si arricchisce della presenza di espositori selezionati tra i più rinomati d’Italia, garantendo un’esperienza senza precedenti agli appassionati di rose, fiori e giardinaggio. Tra gli ospiti speciali, la partecipazione di Rose Barni, un nome che per oltre un secolo ha incarnato la passione e l’eccellenza nel mondo delle rose. Con la loro vasta gamma di varietà esclusive e la costante ricerca di innovazioni, Rose Barni si distingue per la sua abilità nell’unire tecniche all’avanguardia e metodi tradizionali di coltivazione. Non soltanto una mostra-mercato, ma un viaggio attraverso la bellezza e l’innovazione nel mondo florovivaistico, con l’opportunità di scoprire da vicino il processo creativo dietro magnifiche varietà.
In occasione di “Rose e Rosé”, sarà possibile effettuare visite guidate con il giardiniere Giorgio Cortese, disponibili tutte e tre le giornate dell’evento anche in lingua inglese. Il Parco delle Rose si trova nel centro storico del paese ed è caratterizzato da un percorso che si estende per circa 300 metri in lunghezza, impreziosito da alberi di Roverelle e da rose multicolori. Completamente rinnovato lo scorso anno, il Parco vanta più di 200 rose di tipidifferenti.
PROIEZIONE FILM “ONDE DI TERRA” CON PAOLO TIBALDI Sabato 31 maggio alle ore 21.00 sarà proiettato il film “Onde di Terra” presso il Salone Falcone con ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Film del regista Andrea Icardi con la partecipazione di Paolo Tibaldi, racconta le Langhe degli anni ‘70, spopolate dall’industrializzazione dove i bacialé si prodigano per combinare matrimoni per corrispondenza trai contadini del posto e le donne del Sud. È così che con l’intermediazione di Remo, Fulvia si decide a lasciare Brancaleone per sposare Amedeo, salvo scoprire che l’uomo conosciuto per lettera non è chi le era stato fatto credere. Domenica 1° giugno alle ore 15:30 e alle ore 17:00 l’Associazione Turismo in Langa proporrà il Bossolasco Family Tour, un percorso gratuito per famiglie tra arte, natura e gioco, con tappe guidate e attività esplorative per bambini. Muniti di una mappa-gioco, i piccoli partecipanti aiuteranno la guida a scoprire i segreti del borgo, ricevendo alla fine una dolce sorpresa. Lunedì 2 giugno dalle ore 15:00 alle ore 18:00, saranno previsti alcuni laboratori didattici pensati sia per gli adulti che per i più giovani, per immergerli in un mondo di apprendimento e divertimento. L’Associazione I Ragazzi del Roero animerà la giornata con giochi di colori, trucca bimbi, fiori e animali di legno da colorare, attraverso laboratori ludico-didattici che stimoleranno la loro creatività e curiosità.
PROGRAMMA: SABATO 31 MAGGIO 2025 Ore 14:00 – Apertura Mostra-Mercato Florovivaistica Rose & Fiori Ore 15:00 – Mostra Pittori di Bossolasco – nella sala municipale (Ex Chiesa dei Battuti)Dalle ore 16:00 alle ore 18:30 – Passeggiate nel Parco delle Rose con il giardiniere Ore 19:30 – Chiusura Mostra-Mercato Florovivaistica Rose & FioriOre 21:00 – Proiezione film “Onde di Terra” con Paolo Tibaldi, regia di Andrea Icardi
DOMENICA 1° GIUGNO 2025Ore 09:30 – Apertura Mostra-Mercato Florovivaistica Rose & Fiori Dalle ore 11:30 alle ore 17:00 – Passeggiate nel Parco delle Rose con il giardiniere Ore 13:00 – Apertura stand Pro Loco per pranzo con prodotti locali nel Salone G.Falcone in Località Col del Sole Ore 14:00 – Apertura stand Pro Loco con Friceu alle rose e Bar con stuzzichini e degustazioni divini – in Piazza XX Settembre Alle ore 15:30 e alle ore 17:00 – Bossolasco Family Tour: visite guidate nel centro storico con guidaturistica Ore 15:30 – Rose Barni descrive le sue rose, segue dibattito con il pubblico
LUNEDI’ 2 GIUGNO 2025Ore 09:30 – Apertura Mostra-Mercato Florovivaistica Rose & Fiori Dalle ore 11:30 alle ore 17:00 – Passeggiate nel Parco delle Rose con il giardiniere Ore 13:00 – Apertura stand Pro Loco per pranzo con prodotti locali nel Salone G. Falcone in Località Col del Sole Ore 14:00 Apertura stand Pro Loco con Friceu alle rose e Bar con stuzzichini e degustazioni di vini- in Piazza XX Settembre Dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Laboratori creativi per bambini Ore 19:30 – Chiusura Mostra-Mercato Florovivaistica Rose & Fiori
La Festa della Fioritura delle Rose è un evento realizzato dalla Pro Loco di Bossolasco con la compartecipazione del Comune di Bossolasco. Sito web > www.roserose.eu www.visitbossolasco.itPer informazioni > info@visitbossolasco.it – proloco@visitbossolasco.it – Tel. + 39 348-6817531
CORTEMILIA – BERGOLO. Domenica 1 giugno “Camminata da Cortemilia a Bergolo”,