“Libri e lib(e)ri”. Il mondo dei libri in una nuova rubrica

Parte da oggi una nuova rubrica Libri e lib(e)ri, curata da Eleonora Pepe, libraia del Bookstore Mondadori Centro Storico Chieri.

Uno spazio interamente dedicato a letteratura, presentazioni, eventi, curiosità e a tutto ciò che è inerente al mondo librario, per scrittori forti, in erba, per quelli dell’ultimo minuto o per quelli che ancora devono diventarlo senza saperlo, perché ci sono libri per tutti, e tutti sono lib(e)ri di scoprirlo, ognuno a suo modo.

E non c’è momento migliore di questo mese per iniziare una nuova rubrica: per gli amanti dei libri infatti maggio fa rima con …Il Salone del Libro!

E per l’occasione, anche noi vi segnaliamo 3 appuntamenti imperdibili del Salone Off.

-Giovedì 15 maggio alle 18 presso la libreria Mondadori Centro Storico Davide Barilli, già direttore della Gazzetta di Parma, dialogherà con la giornalista Barbara Notaro Dietrich su Cuba, dove il giornalista ha vissuto, fotografando e raccontando suggestioni, istanti, emozioni, ricordi e nostalgie.  Iniziamo con un libro dal formato tascabile, Bestiario habanero, nel senso che in tasca ci entra davvero, dove Barilli, prima delle parole dà spazio alle immagini, in una personalissima galleria di cavalli zoppi, galline suicide, galli da combattimento, pipistrelli alcolici, cammelli a diciotto ruote e uccellini muti. Uno zoo reale e metaforico per raccontare un paesaggio urbano e surreale, visionario e metaforico, a spasso tra i quartieri di Cuba, attraversando Cayo Hueso, calle Vapor, Perseverancia, passando per San Lazaro e Infanta e molto altro. Una guida prima sentimentale tra suggestioni hemingwayane e letterarie e poi geografiche. E dell’Habana sentiamo anche la musica in Lincon la Voce di Alberto Guerra Naranjo, dove, da un incontro casuale tra due musicisti che non si vedevano da anni, veniamo catapultati nelle orchestre da ballo degli anni Settanta, ma anche la totale afonia di Ariel Alfonso Rivero in Fine del cammino: una narrazione scarna e misurata che racconta la Cuba di periferia, dei tristi condomini in stile sovietico e delle unifamiliari in cemento. E ancora la Cuba distopica di Emerio Medina, dove ne La lunga notte non ci sono più riferimenti precisi alla toponomastica, ma solo il buio e il nulla verso cui sta correndo l’umanità. In ballo c’è la sopravvivenza della specie umana e la sua capacità di adattarsi al futuro. E finiamo con Nelson Pérez Espinosa: in Laggiù dove bucia il fuoco, respiriamo in un realismo magico lontano dall’Havana, dove la violenza della natura si interseca a vicende sentimentali piene di dolcezza.

-Venerdì 16 maggio alle 18 presso la Biblioteca Civica Nicolò e Paola Francone, Antonio Manzini presenta con Sara Bauducco Max e Nigel, il suo ultimo libro per bambini edito da Sellerio editore.  Un evento organizzato dalla Città di Chieri in collaborazione con Bookstore Mondadori Centro Storico, Libreria della Torre Ubik e Libricadabra.

Questa volta Rocco Schiavone, il vicequestore romano in trasferta ad Aosta che nella serie tv ha il volto di Marco Giallini, lascia spazio a due giovani protagonisti, Max e Nigel, che assieme a Wheng e Roberto formano un quartetto indissolubile, i desperados. Un nome molto evocativo che suggerisce che i quattro non sono né i più belli, né i più intelligenti della classe, ma senz’altro i più abili a destreggiarsi tra adulti prepotenti, misteri da svelare e presenza misteriose. Eppure, alla fine, ne escono sempre vittoriosi, e anche con qualche soddisfazione.

-Sabato 17 maggio alle 18 presso l’Osteria Contemporanea di Pecetto in Piazzale delle Ciliegie, Salone Off e Scrittori Sotto le stelle, una rassegna letteraria arrivata al quarto anno, organizzata da Comune di Pecetto, Biblioteca Barbara Allason e Mondadori Centro Storico, si incontrano dando origine ad un incontro scoppiettante. Torna a trovarci uno dei giallisti più apprezzati nel panorama italiano: Piergiogio Pulixi con Se i gatti potessero parlare, Marsilio editore. Il creatore dell’amatissimo vicequestore Vito Strega scrive il secondo capitolo di Marzio Montecristo, il libraio più burbero di Cagliari, che gestisce assieme ai suoi assistenti felini Mrs Marple e Poirot una libreria dedicata ai gialli. Burbero e scorbutico, poco paziente e non particolarmente adatto a rapportarsi con le astruse richieste dei suoi clienti lettori, tuttavia Marzio è un abile seppur improvvisato  detective e grande conoscitore di thriller e noir. Dopo La biblioteca dei gatti neri, dove Marzio si era trovato a dover fare i conti con il killer delle clessidre, un nuovo caso da risolvere, questa volta durante una bizzarra crociera letteraria dove è stato ammazzato un eccentrico scrittore.