CENTOTORRI/SFOGLIA LA RIVISTA – L’Accademia della danza: bilancio di un anno a Chieri

Intervista a Maestro Alen Bottaini, direttore dell’Alen Bottaini Academy

L’Alen Bottaini Academy ha recentemente aperto e trasferito la sua attività da Monaco di Baviera a Chieri, nella sua prestigiosa sede di Via Legnanino 1. L’accademia è diretta dal Maestro Alen Bottaini, ex Etoile internazionale. Abbiamo voluto fare il punto della situazione con lui, a quasi un anno dall’apertura.

Maestro Bottaini, lo scorso settembre avete inaugurato la nuova sede in Italia a Chieri. Come è stato l’approccio con il territorio?“Il trasferimento è stato impegnativo, ma siamo molto soddisfatti del risultato. La nuova sede offre spazi unici per la danza. Chieri, Pino Torinese e i paesi circostanti sono zone molto gradevoli, ospitali e ideali per i nostri allievi, che arrivano da tutta Italia e dall’estero. Rispetto a Monaco di Baviera, questa dimensione più contenuta ci facilita i contatti, gli spostamenti e il controllo, soprattutto considerando che molti allievi sono minorenni.”

Qual è il vostro obiettivo principale?“Il nostro obiettivo è formare giovani che aspirano a diventare artisti ballerini. È fondamentale che capiscano cosa significa studiare per diventare professionisti e quanta costanza e impegno richiede questo percorso. Nella danza classica, non ci si improvvisa: i giovani devono sapere che i risultati si ottengono solo dopo anni di duro lavoro e sacrifici.”

Vi sentite integrati nel territorio?“Sì, ci sentiamo parte integrante della comunità. Gli allievi si trovano bene e i genitori, che spesso vengono a trovarli, apprezzano la bellezza delle zone e la facilità di raggiungere Torino, con i suoi musei e attrazioni. Siamo felici di portare un movimento di persone e di attività che contribuiscono anche all’indotto locale.”

Avete incontrato difficoltà nel creare lo staff di insegnanti e collaboratori?“Alcuni insegnanti già collaboravano con noi in Germania, altri sono stati inseriti con il trasferimento. Inoltre, collaboriamo con insegnanti internazionali ospiti per stage e approfondimenti. Tutti hanno un passato importante come ballerini professionisti e sono altamente qualificati. Per la gestione dell’accademia, sono coadiuvato da mia moglie Leonor e da amici fidati ed esperti.”

Il trasferimento si è rivelato una scelta vincente?“Assolutamente sì. La nuova struttura ci permette di lavorare al meglio con gli allievi e di offrire una formazione sempre più approfondita e professionale. Le molte richieste di audizioni per il prossimo anno ci confermano che siamo sulla strada giusta”.

Avete aperto anche una scuola di danza accessibile a tutti?“Sì, la scuola ha iniziato a settembre e attualmente conta circa 70 allievi, dai bambini di 5 anni fino agli adulti che arrivano sia dalle zone limitrofe sia da Torino. Siamo molto soddisfatti, ma vogliamo crescere ancora, creando una scuola specializzata in danza classica e moderna, con docenti qualificati e un percorso formativo serio. Organizziamo due esami all’anno, interni ed esterni, in teatro, con giurie internazionali.”

Quali sono i vostri obiettivi futuri per l’Accademia?“Il nostro obiettivo è consolidarci sempre di più, offrendo il meglio ai nostri studenti per aiutarli ad inserirsi nel mondo del lavoro con una buona preparazione, serietà, disciplina e professionalità. Vogliamo contribuire a formare le prossime generazioni di ballerini e ballerine, preparando talenti pronti a fare strada nel mondo della danza.”

E quali sono i vostri obiettivi per la Scuola di danza?“La nostra struttura ci dà la possibilità di crescere e rafforzarci sul territorio. Abbiamo creato uno staff dedicato, con la supervisione e la collaborazione anche degli insegnanti dell’accademia. La scuola è aperta a tutti, anche a livello amatoriale, ma l’insegnamento viene svolto con grande professionalità, seguendo il programma didattico della Alen Bottaini Academy. Pensiamo di avere ancora ampi margini di crescita e di miglioramento.”

Avrete novità per il prossimo anno?“Sì, considerato il grande interesse e le numerose richieste, l’accademia ospiterà ragazzine e ragazzini dagli 11 anni in su, che potranno iniziare un percorso professionale con corsi che si svolgeranno nel secondo pomeriggio. Questo permetterà loro di frequentare in presenza anche la scuola secondaria di primo grado.

Inoltre, abbiamo acquistato un nuovo macchinario di Pilates, che sarà a disposizione degli allievi della scuola e dell’accademia. A maggio abbiamo organizzato un corso per insegnanti e un corso di Pilates finalizzato alla danza, con l’obiettivo di unire la forma fisica alla pratica della danza o di altre attività sportive. Siamo in continuo movimento per migliorare la qualità dei nostri servizi”