Cuneo. Polizia Stradale e guida in stato di ebbrezza. Controlli nel fine settimana: denuncia e ritiro patente per 4 persone

La Polizia di Stato impegnata a contrastare la guida alterata

 

La guida alterata, e non solo quella dovuta all’assunzione di sostanze alcooliche o stupefacenti, ma anche per l’uso di smartphone o di altri devices durante la guida, può essere causa di gravi incidenti stradali, talvolta con esito mortale.

Proprio per limitare tale grave fenomeno, nell’ultimo weekend, la Sezione Polizia Stradale di Cuneo ha svolto sul territorio della provincia numerosi controlli volti a contrastare il malcostume dell’alterazione alla guida.

Nel corso del fine settimana, oltre ad uno specifico servizio della Polizia Stradale predisposto con 3 equipaggi e l’ausilio del personale infermieristico dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Polizia di Stato, il complesso delle attività e dei servizi predisposti ha permesso di controllare nr. 141 veicoli e n. 234 persone.

Degli utenti della strada sottoposti a controllo, nr. 4 sono stati sorpresi a guidare in stato di ebbrezza alcoolica, con tasso alcolemico superiore all’0,81 g/l. In questi casi, oltre al ritiro della patente di guida, integrandosi una fattispecie penale, è prevista la denuncia alla Procura della Repubblica.

Durante tutti i servizi del weekend, per altri motivi, sono state inoltre contestate 20 violazioni al codice della strada, quali il mancato uso delle cinture di sicurezza, l’utilizzo del telefono cellulare alla guida e la mancata revisione del veicolo.

Si coglie l’occasione per rammentare, soprattutto in questi giorni di grande esodo, che prima di partire è importante adottare alcuni semplici accorgimenti per viaggiare in sicurezza come controllare l’efficienza del veicolo, sistemare correttamente i bagagli non sovraccaricando l’autovettura, munirsi di appositi seggiolini laddove si trasportino bambini e individuare una corretta posizione per trasportare in sicurezza i nostri amici animali.

Infine il consiglio primario è di non distrarsi mai alla guida e di allacciare sempre la cintura di sicurezza: piccoli accorgimenti che però in tante circostanze possono salvare la vita.