UnitreChieri. A settembre si riprende con un denso programma di attività

UnitreChieri riapre le sue porte e invita a scoprire le nuove iniziative in programma.

A Chieri, una vasta gamma di conferenze, corsi e attività è aperta a tutti gli adulti maggiorenni con un focus particolare sulle persone della terza età.

Ecco cosa  aspettarsi dal calendario di conferenze del giovedì dell’Unitre di Chieri occasioni per imparare e riflettere, pensato su sei filoni tematici: Storia, Società, Cultura; Medicina, Salute, Psicologia; Trame d’arte; Musica classica; Ambiente e Territorio; Letteratura e Storia.

Quest’anno, il ciclo “Storia, società e cultura” si concentrerà su un tema dibattuto e complesso: Il declino del sogno americano.

Durante I Giovedì si viaggerà attraverso il tempo e i continenti: dall’antico Egitto del Museo Egizio alle grandi trasformazioni sociali in America, fino al racconto di vicende locali e memorie di guerra. Si esploreranno la letteratura e la poesia in diverse forme, dalle scrittrici del Novecento ai poeti in piemontese.

​Il filo conduttore di medicina e benessere attraversa diversi incontri con esperti che parleranno di prevenzione e salute, di benessere animale e qualità della carne pregiata piemontese, di gestione dell’invecchiamento e pratiche olistiche, oltre a dare consigli utili su argomenti come l’uso delle erbe aromatiche e fare il punto sulla digitalizzazione della sanità italiana.

E per chiudere, spazio all’arte e alla musica, con lezioni-concerto che sveleranno i segreti dei grandi compositori classici. Il programma include corsi e laboratori. L’offerta formativa  è ricca e spazia in tre ambiti:

• ​Espressione artistica, creatività e hobby per liberare la fantasia e  cimentarsi con pittura, disegno e acquerello, imparare l’acquaforte,  l’arte di fare la carta e rilegare libri. Per chi ama muoversi ed esprimersi, può scegliere il tango argentino e il teatro e per chi preferisce un tocco di manualità ci sono laboratori di argilla, origami e cucina.

• ​Lingue, per imparare una nuova lingua o perfezionare quelle che già si conoscono. Oltre ai corsi di inglese e spagnolo a vari livelli, quest’anno si potrà apprendere il piemontese e il francese di base e scoprire un secondo corso di conversazione in inglese livello intermedio che farà imparare… sorridendo!

• ​Cultura e sviluppo personale per allargare i propri orizzonti! Il programma include un ciclo di incontri sulla Terra Promessa della Bibbia per esplorare le radici dell’identità ebraica, un corso di scrittura autobiografica, un laboratorio di lettura su scrittrici del 1900 e uno per usare meglio lo smartphone. Si potrà anche approfondire l’ascolto della musica classica e capire i segreti della finanza reale.​

I corsi e i laboratori si svolgono una volta a settimana, nelle ore diurne.

​Ma non finisce qui! Il calendario prevede anche momenti fuori dalle aule con visite guidate a mostre e musei (come il Museo Egizio) e durante gite e camminate; matinée teatrali al Teatro Erba; convenzioni con Teatro Regio, Teatro Stabile e Orchestra Sinfonica Nazionale RAI; ogni mese un film tra i migliori del momento al Cinema Splendor.

Le iscrizioni per il nuovo anno accademico aprono il 22 settembre nella nostra sede in couso con altre associazioni, facilmente riconoscibile per le sue ampie vetrate, proprio di fronte all’ingresso della Biblioteca Civica a Chieri in Via Vittorio Emanuele II n. 1

Qui le date e gli orari:

• 22, 23, 25, 29 e 30 settembre ore 16.00 – 18.00

• 2, 6, 7, 9 ottobre ore 16.00 – 18.00

• 13 ottobre ore 9.00 – 11.00 (gli associati delle Unitre convenzionate potranno iscriversi da questa data)

​La quota associativa annuale è di 30 € e dà questi vantaggi:

• ​accesso a tutte le conferenze e incontri settimanali

• ​partecipazione a corsi, gite e visite a mostre (con un piccolo contributo extra che varia a seconda dell’attività)

• ​convenzioni speciali con negozi e servizi

Per conoscere altri dettagli: www.unitrechieri.it