Teatro & Concerti a: San Maurizio Canavese, Cuneo, Castelnuovo Don Bosco, Cortemilia, Scarmagno, Marentino fraz. Vernone, Buriasco, Moncalvo, Torino, Rivoli.
SAN MAURIZIO CANAVESE. Giovedì 25 settembre “L’HAI FALU PER AMOR” commedia comico brillante del Siparietto di San Matteo .
CUNEO. Giovedì 25 settembre CONCERTO CON VERA ANFOSSI, UBALDO ROSSO, MILENAPUNZI E ROBERTO FRESIA al DUOMO DI CUNEO.
Un appuntamento per gli amanti della musica classica giovedì 25settembre alle 21.00 nel Duomo di Cuneo, in programma un concerto che vedrà protagonisti quattro musicisti di prestigio. Nella suggestiva cornice della chiesa risuoneranno le note dell’organo storico “Francesco Vegezzi Bossi”, con elementi Serassi, uno degli strumenti più affascinanti del patrimonio organario piemontese. Accanto a questo capolavoro si esibiranno Vera Anfossi alla viola, Ubaldo Rosso al flauto, Milena Punzi al violoncello e Roberto Fresia all’organo. Il programma, che sarà annunciato la sera stessa del concerto, prevede un viaggio musicale tra epoche e stili diversi, con brani pensati per valorizzare le peculiarità timbriche dell’organo e il dialogo con gli strumenti ad arco e fiato. Un’occasione per ascoltare dal vivo quattro interpreti di grande sensibilità artistica, in un contesto architettonico e acustico di straordinaria bellezza. Il concerto è organizzato da “Incontri d’Autore” in collaborazione con “Amici della Musica Savigliano” Per ulteriori informazioni sulla kermesse musicale “Organi Vespera 2025” si può visitare il sito www.amicidellamusicasavigliano o contattare i numeri3355299411 – 3936899470
CASTELNUOVO DON BOSCO. Venerdì 26 settembre “LA STORIA DI RENZA PAREGLIO”
CORTEMILIA. Sabato 27 settembre Festival della Canzone CORTEMILIESE
SCARMAGNO. Sabato 27 settembre ” I FARINEI DLA BRIGNA”
MARENTINO – VERNONE. Sabato 27 settembre “Concerto del MIELE” con la banda musicale di Marentino.
BURIASCO. Sabato 27 domenica 28 “LA BAGNA CAUDA DEL COMMISSARIO PAUTASSO” al Teatro BLU.
Una commedia gialla tra ironia, tradizione e convivialità piemontese in cartellone sabato 27 e domenica 28 al teatro Blu di Buriasco(To). “La Bagna Cauda Avvelenata” ,nuova produzione teatrale che unisce il ritmo brillante della commedia gialla all’inconfondibile sapore della tradizione piemontese.
Il protagonista – il commissario Agenore Pautasso – si trova a condurre un’indagine dai toni surreali e divertenti, ambientata attorno a uno dei piatti simbolo del territorio: la “Bagna Cauda”. Tra sospetti, colpi di scena e interrogatori improbabili, lo spettacolo intreccia con eleganza la dimensione dell’enigma poliziesco con quella conviviale della tavola, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale accattivante e al tempo stesso coinvolgente.
Scritta con ironia e attenzione alla cultura locale, la pièce restituisce il gusto del teatro popolare e insieme l’energia di un intrattenimento intelligente, che valorizza le radici del territorio senza rinunciare alla leggerezza del sorriso. I due spettacoli sono programmati alle 21.00 di sabato e alle 16.00 di domenica, il biglietto di ingresso costa 13 euro. Lo spettacolo “La Bagna Cauda Avvelenata” sarà replicato domenica 5 ottobre all’Educatorio della Provvidenza di corso Trento 13 a Torino. Maggiori informazioni e prenotazioni al numero3758090195.
MARENTINO. Domenica 28 settembre Proiezione del video ” I SANTI CONTADINI”
MONFORTE D’ALBA. Domenica 28 settembre “OFFERTA MUSICALE” DI BACH presso la CHIESA DELL’ORATORIO DISANT’AGOSTINO.
“OFFERTA MUSICALE” DI BACH A MONFORTE D’ALBA(CN)DOMENICA 28 SETTEMBRE – ORE 17.00 – CHIESA DELL’ORATORIO DISANT’AGOSTINO. La grande musica barocca risuonerà nel cuore delle Langhe. Domenica 28settembre, alle ore 17.00, la Chiesa/Oratorio di Sant’Agostino a Monforte d’Alba ospiterà un evento di straordinario fascino, dedicato a uno dei capolavori assoluti di Johann Sebastian Bach: “L’Offerta Musicale”. Il concerto sarà preceduto da un commento introduttivo a cura di Francesc o Cristiani, che guiderà il pubblico nella comprensione di un’opera densa di significati storici e simbolici, universalmente riconosciuta come vertice della produzione bachiana. L’esecuzione vedrà protagonisti musicisti di grande esperienza e raffinatezza espressiva. Al violino Carlo De Martini, al flauto Ubaldo Rosso, alla viola Archimede De Martini, al violoncello Maria Calvo e al clavicembalo Chiara Nicora. “L’Offerta Musicale” fu composta da Bach nel1747 e nasce dall’incontro con Federico II di Prussia: un intreccio di canoni e fughe che rappresenta non solo un capolavoro di ingegno contrappuntistico, ma anche una meditazione profonda sul rapporto tra arte, matematica e spiritualità. La scelta della Chiesa/Oratorio di Sant’Agostino come sede del concerto non è casuale: lo spazio raccolto e suggestivo esalterà la ricchezza timbrica degli strumenti e l’intensità della scrittura bachiana, favorendo un ascolto intimo e partecipe. L’evento è organizzato nell’ambito della programmazione culturale di Monforte d’Alba, con l’obiettivo di offrire a pubblico momenti di alta qualità artistica in un contesto di grande valore storico e architettonico. Un appuntamento che unisce divulgazione e interpretazione, adatto non solo agli appassionati di musica antica, ma anche a chi desidera scoprire il fascino senza tempo di una delle opere più significative della storia della musica occidentale. L’ingresso costa 5 euro e maggiori informazioni e prenotazioni si possono avere al numero3936899470.
TORINO. Martedì 30 settembre BOTANICA QUEER al Parco Rignon.
MONCALVO. Sabato 4 ottobre inizia la Stagione teatrale in lingua piemontese.
Moncalvo torna a celebrare la grande tradizione del teatro popolare con la sedicesima edizione della Stagione teatrale in lingua piemontese, appuntamento ormai fisso e amatissimo che da anni porta sul palco del Teatro Comunale commedie brillanti, personaggi esuberanti e storie capaci di divertire e coinvolgere un pubblico di tutte le età.
La rassegna prenderà il via sabato 4 ottobre 2025 con la Compagnia dei Viaggi-attori di Nizza Monferrato e la commedia in due atti “L’avucat del cause perse” di Alberto Rossini. Protagonista è un modesto avvocato di provincia, un po’ arruffone e disordinato ma dal cuore d’oro, che vive con la fedele governante segretamente innamorata di lui. L’improvviso arrivo di una giovane lontana parente, piena di intraprendenza ed energia, sconvolgerà la sua routine portando a una serie di esilaranti equivoci che promettono risate senza sosta. Il secondo appuntamento è fissato per sabato 11 ottobre 2025 con la Compania Incontri di San Sebastiano Po che presenterà “Na sorprèisa dòp l’àutra” di Luigi Oddoero. Qui il protagonista, Arturo Trombetta, sogna una vecchiaia serena al fianco della nuova moglie Francesca, detta “Esca”. Ma la donna si rivela invadente e spendacciona, e nasconde una famiglia allargata fatta di figlie, nipoti, sorelle e amici invadenti. L’arrivo inatteso del padre del fidanzato della nipote, un contadino esuberante con un autista siciliano al seguito, innesca una girandola di situazioni paradossali che rendono la commedia irresistibile. Sabato 18 ottobre 2025 salirà sul palco il Gruppo Teatro Carmagnola APS con“Don Lorens anti j pastiss!”, commedia in tre atti di Carlo Artuffo. Stavolta la scena si sposta in una parrocchia di campagna, dove il parroco Don Lorens, che sognava una vita tranquilla fatta di poche preoccupazioni e di buone tavolate, si ritrova invece a fare da mediatore tra due famiglie in lite. A complicare tutto c’è un amore ostacolato dai rispettivi genitori e una perpetua vivace che non manca mai di dire la sua . La stagione si chiuderà sabato 8 novembre 2025 con la Companìa Teatral “J’amisdël Teatro” di Carmagnola, che porterà in scena “Vate fidè dij bacialè” di Anna Maria Carena. La protagonista, la dottoressa Francesca Busia, gestisce un piccolo negozio di borgata tra erboristeria e farmacia, ma deve fare i conti con un figlio poco sveglio e con una cognata sempre pronta a contraddirla. A peggiorare le cose ci pensano il giardiniere Giuvanin e la cameriera Addolorata, che decidono di aprire nello stesso locale, di nascosto, una casa di appuntamenti. Da quel momento i clienti dell’erboristeria finiscono per incrociarsi con quelli del bacialè, dando vita a una sequenza di malintesi e gag che scatenano ilarità fino all’ultimo. Gli spettacoli si terranno sempre al Teatro Comunale di Moncalvo, con inizio alle ore 21.00. La biglietteria sarà aperta direttamente la sera delle rappresentazioni.
Per prenotare il biglietto di ogni singolo spettacolo si prega telefonare presso la Drogheria Broda di Moncalvo dal martedì alla domenica mattina in orario negozio al numero 0141 917143.Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.arte-e-tecnica.itLa stagione è organizzata da Arte & Tecnica in collaborazione con il Comune di Moncalvo.
TORINO. Domenica 5 ottobre la commedia “la Bagna Cauda Avvelenata” al teatro dell’Educatorio della Provvidenza di via Trento 13 .
Tornano le “Giallocomiche” del commissario Agenore Pautasso: mistero e risate nella stagione teatrale2025/26. Pronti a ridere…indagando? Il commissario Pautasso sta per tornare e assicura di farvi passare una stagione teatrale 2025/26 ricca di mistero, risate e colpi di scena. Dopo il successo degli anni passati, il personaggio creato e interpretato da Valter Carignano si prepara ancora una volta a conquistare il pubblico con le sue inimitabili “Giallocomiche”. Tutto questo a confermare un appuntamento ormai “cult” nel panorama teatrale piemontese e non solo. Un mix esplosivo di giallo e comicità, dove indagini improbabili, situazioni paradossali e battute irresistibili diventano lo spettacolo perfetto per tutta la famiglia. Un commissario tanto pasticcione quanto geniale, capace di trasformare ogni crimine in un’occasione per sorridere e al tempo stesso riflettere. Le “Giallocomiche” si sono imposte come format originale e molto apprezzato: intreccio tra le atmosfere del giallo e l’irresistibile leggerezza della comicità, capace di divertire e sorprendere spettatori di ogni età. Indagini e situazioni paradossali, battute fulminanti fanno da cornice alle avventure di un commissario che trasforma ogni crimine in occasione di risate. La nuova stagione porterà in scena casi sempre più intricati, personaggi stravaganti e sorprese tutte da scoprire, per un appuntamento che si conferma trai più attesi tra i cartelloni. Valter Carignano – autore e interprete – porta avanti una formula che mescola la tradizione piemontese con il teatro brillante senza tralasciare la satira di costume, dando vita a un linguaggio immediato e coinvolgente.
La nuova stagione presenta casi ancora più intricati, colpi di scena inattesi e una galleria di personaggi bizzarri, in grado di rendere ogni appuntamento unico e quasi memorabile. Le “Giallocomiche” non sono solo spettacoli: sono un vero fenomeno che ha creato una community di appassionati, pronti a ridere insieme a Pautasso e alle sue strampalate – ma sempre originali –indagini. Il calendario completo sarà svelato prossimamente, una cosa, però, è già certezza: anche in questa stagione il Commissario farà ridere…investigando. Il primo appuntamento sarà domenica 5 ottobre al teatro dell’Educatorio della Provvidenza di via Trento 13 a Torino con la commedia “la Bagna Cauda Avvelenata”. La stagione delle “Giallocomiche” si concluderà nel mese di giugno2025. Il “mistero” vi aspetta, le risate sono garantite, il sipario sta per alzarsi, non resta che segnare le date e prepararsi a “indagare”
RIVOLI. IL TEATRO SAN PAOLO HA PRESENTATO LA STAGIONE TEATRALE 2025-26, UNA PROGRAMMAZIONE RICCA E DIVERSIFICATA
Il teatro San Paolo di Rivoli(To) ha svelato il suo cartellone per la stagione teatrale2025-26, proponendo un programma variegato che coniuga classici, nuove produzioni e sperimentazioni contemporanee. La direzione artistica – anche quest’anno curata da Niko Ferrucci di Campotheatro – ha lavorato per mettere insieme un’offerta che soddisfi gusti e interessi di un pubblico sempre più eterogeneo, all’insegna dell’innovazione e della qualità. La stagione si aprirà –sabato 18 ottobre – con la commedia comica “Quel Pomeriggio di Un Giorno da Star”: assisteremo alla rapina più esilarante del secolo, una produzione Campotheatro, tra gli interpreti Sergio Cardinale e Niko Ferrucci. La stagione prosegue venerdì 7 e sabato 8 novembre con lo spettacolo divertentissimo “Ma Che Bell’Ikea”: commedia tutta da ridere, in cui non sarà difficile riconoscere anche una piccola parte della nostra vita.La Compagnia “Redarto” di Roma porta in scena venerdì 21 e sabato 22 novembre una nuova produzione: “Va Quasi Tutto Bene”, tra gli interpreti Andrea Bizzarri e Alida Saccor, spettacolo sicuramente da non perdere.
Ancora una Compagnia da Roma nelle serate di venerdì 12 e sabato 13 dicembre, sul palco il gruppo di Danilo De Santis propone “Il Padel Nostro”: commedia chenarra la storia di Luna – giovane promessa del tennis – la quale sacrifica tutta la sua gioventù per raggiungere grandi risultati sportivi. Le risate sono assicurate nel primo spettacolo del 2026. Infatti, nelle sere di venerdì 9 e sabato 10 gennaio, i riflettori si accenderanno per illuminare Marco Malerba e Maurizio Poggio nella comicissima “Taxi Per Due”, storia di un tassista sposato con due donne contemporaneamente e con cui vive in due appartamenti diversi. Un giorno però, il tassista viene ricoverato in ospedale per un incidente e fornendo due indirizzi diversi di residenza innesca una serie di situazioni inimmaginabili, e iniziano i guai. Il mese di gennaio si conclude con una produzione di Campotheatro, “Sugo Finto”: esilarante commedia di Gianni Clementi. Sul palco Mauro Stante e Tony Skandal, attori teatrali che sicuramente non necessitano di molte presentazioni, in cartellone sabato 24 gennaio. La Compagnia “In Arte” di Catania presenta venerdì 13 e sabato 14 febbraio “Avevamo Un Appuntamento”: uno spettacolo tenero e surreale con battute spiazzanti e dialoghi vivaci. Da non perdere. Giovedì 26 e venerdì 27 febbraio arriva “Un Amore Di Peso”, della Compagnia “Esagera” di Roma. Tra gli interpreti Marco Cavallaro e Valentina Stredini. La programmazione prosegue venerdì 13 e sabato 14 marzo con lo spettacolo “Se Ci Sara’ Domani”. Racconta la storia di Mario ritornato in famiglia dopo una degenza psichiatrica e trova il suo gruppo famigliare un po’ cambiato. La moglie ha un nuovo compagno, c’è una figlia che non ha mai conosciuto, in più una suocera invadente e un po’ sorda. Una commedia sul reintegro in società quando se ne è lontano da tempo. Venerdì 27 e sabato 28 marzo la Compagnia “Attori & Company” va in scena con “Ospiti”, commedia stile America anni 60/70, le risate sono assicurate .Da Roma arriva la Compagnia “Pezzi Di Nerd” con lo spettacolo “Ho Adottato Mio Fratello”, venerdì 17 e sabato 18 aprile. La storia narra di una rocambolesca convivenza a quattro “Scappati Di Casa” – della Compagnia “Fares” di Roma – è programmata nelle serate di venerdì 8 e sabato 9 maggio. Si racconta di quattro uomini che per un periodo della loro vita hanno vissuto in una casa offerta dal Comune per persone separate. Una girandolo di situazioni tragicomiche. La Stagione si conclude sabato 23 maggio con un classico: “Donnacce”, una produzione Campotheatro. Tra gli interpreti Mauro Stante, Tony Skandall e Sergio Cardinale.
PREZZI BIGLIETTO euro 20 Biglietto Ridotto: € 18 (over 65 e under 18) Biglietto Multiplo: € 90 (6 (sei) ingressi a scalare) Omaggio: (under 10)INFO E PRENOTAZIONI: Cell: 3472211204Whatsapp: 3894965535rivoliateatro@libero.it