Teatro & Concerti a: Moncalvo, Bosconero, Torino, Pino Torinese.
MONCALVO. Sabato 4 ottobre inizia la Stagione teatrale in lingua piemontese con “L’avucat del cause perse .
Inizia sabato 4 ottobre al teatro civico di Moncalvo, alle ore 21, la stagione teatrale in lingua piemontese di Moncalvo. Andrà in scena “L’avucat del cause perse” brillante in 2 atti di Alberto Rossini della “Compagnia dei Viaggi-attori” di Nizza Monferrato. Un modesto avvocato di provincia, disordinato ed arruffone ma con un cuore d’oro, vive la sua esistenza da povero scapolone, quasi in indecenza, con la fedele governante… da anni pazzamente innamorata di lui ma non corrisposta. Il menage quotidiano viene rivoluzionato dall’improvviso arrivo di una giovine, lontana parente, che con la propria esuberanza ed intraprendenza riesce a portare nuova vitalità all’ambiente. Equivoci ed episodi di esilarante comicità si susseguono per tutta la durata dello spettacolo.
Per prenotare il biglietto di ogni singolo spettacolo si prega telefonare presso la Drogheria Broda di Moncalvo dal martedì alla domenica mattina in orario negozio al numero 0141 917143.Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.arte-e-tecnica.itLa stagione è organizzata da Arte & Tecnica in collaborazione con il Comune di Moncalvo. La stagione teatrale in lingua piemontese di Moncalvo è un progetto “Le colline dei teatri” sostenuto dalle fondazioni CRT e CRASTI e dalla sponsorizzazione della Banca di Asti.
BOSCONERO. Sabato 4 ottobre “Papà… volevo dirti che…”commedia brillante al Teatro Civico.
“Papà… volevo dirti che…”Una commedia brillante sui binari della vita Sabato 4 ottobre al Teatro Civico di Bosconero (TO)Sabato 4 ottobre 20265 ritorna la stagione teatrale a Bosconero(To), alle ore21.00, il sipario del Teatro Civico si apre su una nuova, attesissima serata all’insegna del buonumore. Protagonista sarà la Compagnia del Corso con la commedia brillante “Papà… volevo dirti che…”, diretta da Luca Moine. Ambientata tra i binari di un treno in viaggio, la storia prende vita da un incontro-scontro tra due famiglie di estrazione sociale completamente diversa: da un lato la rigidità e l’eleganza di una nobildonna, dall’altro la vivacità di una famiglia popolare. Piccoli episodi quotidiani, come briciole di merendine sui velluti o risate fuori luogo, diventano scintille che innescano una serie di esilaranti equivoci. Un improvviso guasto al treno costringe i protagonisti a una convivenza forzata. Da quel momento si susseguono situazioni rocambolesche: valigie scambiate, segreti rivelati, un bambino dispettoso che – con la sua innocenza – diventa ponte tra due mondi apparentemente inconciliabili. Alla fine, tra gag irresistibili e momenti di riflessione, emerge un messaggio universale: la vita è un grande viaggio e, nonostante le differenze, siamo tutti passeggeri della stessa avventura. Sul palco, accanto a Gianpiero Fornengo, Lea Brucia e Sonia Marco, il pubblico vivrà uno spettacolo che garantisce risate assicurate, emozioni autentiche e una morale che saprà lasciare il segno. Il biglietto di ingresso costa 10 euro e maggiori informazioni si possono avere ai numeri3893126525 – 3282198601.
TORINO. Sabato 4 ottobre ore 21 (con replica domenica 5 ottobre ore 16) NON UNA DI MENO al Teatro Erba .
NON UNA DI MENO di Manlio Marinelli dalle TROIANE di Euripide con Antonella Delli Gatti, Roberta Belforte e Irene Timpanaro “Non resterà a terra nessuna, non resterà indietro nessuna, saliremo tutte sulla nave, tutte non una di meno, non una di meno”
Ospite storico di Torino Spettacoli, il Teatro Libero di Palermo è in scena al teatro Erba di Torino sabato 4 ottobre ore 21 e domenica 5 ottobre ore 16 per il 27° Festival di cultura classica con lo spettacolo NON UNA DI MENO di Manlio Marinelli da Le Troiane di Euripide, per la regia di Lia Chiappara. Protagoniste Antonella Delli Gatti, Roberta Belforte e Irene Timpanaro. Scena e costumi sono firmate da Lia Chiappara. Attorno al Mediterraneo, da millenni, navigano racconti e storie che viaggiano sulla bocca di uomini e di donne che attraversano il mare nostro. Da millenni sempre le stesse storie, gli stessi racconti, tanto veri ed estremi da diventare miti. Tra questi il mito delle donne troiane che rivivono oggi, davanti a noi, struggenti ed umane: donne perseguitate da una guerra feroce, schiave della ringhiosa rabbia degli uomini. In attesa di una nave che le porti verso un mondo migliore, vivono per noi la loro commedia umana, fanno i conti con la loro fragilità e la loro forza. Ecuba, Andromaca, Cassandra, i personaggi richiamati in vita in questa scrittura, si presentano in tutta la loro umanità e concretezza, e mostrano le loro fragilità, la loro vicinanza a noi. Si rinnova il mitema de “Le Troiane” alludendo a vicende nostre contemporanee, pur restando sempre nel dominio dell’universale. La storia che raccontiamo, che succeda oggi o tremila anni fa, non può che succedere adesso.Nella scrittura il comico e il tragico si mescolano con repentini travasi tra di loro, servendosi di una lingua in cui il parlato colloquiale si smarrisce nella poesia.
TORINO. Sabato 4 ottobre “Avanguardia Pura” al Teatro Colosseo.
Sabato 4 ottobre ore 20.30 CAMILLA BONIARDI E GUGLIELMO SCILLA Avanguardia Pura Poltronissima € 57,00 / Poltrona A € 49.00 / Poltrona B € 45,00 / Galleria € 42,00Dopo il travolgente successo delle date invernali – tutte sold out – torna a grande richiesta “Avanguardia Pura”, lo spettacolo teatrale di CamiHawke e Guglielmo Scilla che ha rivoluzionato il modo di fare comicità in Italia. Uno show originale, ironico e irriverente, in cui i due amatissimi protagonisti del web e dello spettacolo si mettono in gioco tra esperimenti comici, sketch sorprendenti e riflessioni fuori dagli schemi. Con oltre 15.000 biglietti venduti nelle prime 24 ore del debutto, “Avanguardia Pura” è già diventato un cult generazionale. Sul palco del Teatro Colosseo, Camihawke e Guglielmo Scilla portano la loro irresistibile energia, con uno spettacolo che rompe le convenzioni e invita il pubblico a ridere, pensare e – soprattutto – lasciarsi stupire.
TORINO. Domenica 5 ottobre la commedia “la Bagna Cauda Avvelenata” al teatro dell’Educatorio della Provvidenza di via Trento 13 .
Tornano le “Giallocomiche” del commissario Agenore Pautasso: mistero e risate nella stagione teatrale2025/26. Pronti a ridere…indagando? Il commissario Pautasso sta per tornare e assicura di farvi passare una stagione teatrale 2025/26 ricca di mistero, risate e colpi di scena. Dopo il successo degli anni passati, il personaggio creato e interpretato da Valter Carignano si prepara ancora una volta a conquistare il pubblico con le sue inimitabili “Giallocomiche”. Tutto questo a confermare un appuntamento ormai “cult” nel panorama teatrale piemontese e non solo. Un mix esplosivo di giallo e comicità, dove indagini improbabili, situazioni paradossali e battute irresistibili diventano lo spettacolo perfetto per tutta la famiglia. Un commissario tanto pasticcione quanto geniale, capace di trasformare ogni crimine in un’occasione per sorridere e al tempo stesso riflettere. Le “Giallocomiche” si sono imposte come format originale e molto apprezzato: intreccio tra le atmosfere del giallo e l’irresistibile leggerezza della comicità, capace di divertire e sorprendere spettatori di ogni età. Indagini e situazioni paradossali, battute fulminanti fanno da cornice alle avventure di un commissario che trasforma ogni crimine in occasione di risate. La nuova stagione porterà in scena casi sempre più intricati, personaggi stravaganti e sorprese tutte da scoprire, per un appuntamento che si conferma trai più attesi tra i cartelloni. Valter Carignano – autore e interprete – porta avanti una formula che mescola la tradizione piemontese con il teatro brillante senza tralasciare la satira di costume, dando vita a un linguaggio immediato e coinvolgente.
La nuova stagione presenta casi ancora più intricati, colpi di scena inattesi e una galleria di personaggi bizzarri, in grado di rendere ogni appuntamento unico e quasi memorabile. Le “Giallocomiche” non sono solo spettacoli: sono un vero fenomeno che ha creato una community di appassionati, pronti a ridere insieme a Pautasso e alle sue strampalate – ma sempre originali –indagini. Il calendario completo sarà svelato prossimamente, una cosa, però, è già certezza: anche in questa stagione il Commissario farà ridere…investigando. Il primo appuntamento sarà domenica 5 ottobre al teatro dell’Educatorio della Provvidenza di via Trento 13 a Torino con la commedia “la Bagna Cauda Avvelenata”. La stagione delle “Giallocomiche” si concluderà nel mese di giugno2025. Il “mistero” vi aspetta, le risate sono garantite, il sipario sta per alzarsi, non resta che segnare le date e prepararsi a “indagare”
PINO TORINESE. Domenica 5 ottobre “Le sorelle del cielo” al PLANETARIO.
TORINO. Lunedì 6 ottobre “RHYTHM OF THE DANCE” al Teatro Colosseo.
Lunedì 6 ottobre ore 20.30 RHYTHM OF THE DANCE Poltronissima € 59,80 / Poltrona € 49,45 / Galleria A € 44,85 / Galleria B € 39,10Arriva al Teatro Colosseo il grande show della National Dance Company of Ireland che da 25 anni incanta le platee con la travolgente bellezza delle danze popolari e della musica tradizionale irlandese. Un viaggio spettacolare nella cultura celtica che, attraverso coreografie mozzafiato, musica dal vivo e stupendi costumi, ripercorre oltre duemila anni di storia dell’Irlanda. In scena, alcuni tra i migliori ballerini campioni mondiali di danza irlandese insieme a straordinari musicisti e cantanti che interpretano il repertorio folk più autentico. Rhythm of the Dance è un’esperienza immersiva che fonde la potenza del ritmo con la raffinatezza della tradizione, tra tap dance ipnotiche, ballate struggenti e assoli strumentali travolgenti. Moderno nella messa in scena ma profondamente legato alle radici, questo spettacolo rappresenta una nuova era per la musica e la danza irlandese dal vivo.
TORINO. Martedì 7 ottobre “In mezzo a un milione di rane e farfalle” al Teatro Colosseo.
Martedì 7 ottobre ore 20.30 CONCITA DE GREGORIO E ERICA MOU In mezzo a un milione di rane e farfalle autrice e voce narrante Concita De Gregorio canzoni, voce e chitarra Erica Mou Illustrazioni di Beatrice Alemagna produzione Savà Produzioni Creative in collaborazione con Feltrinelli Editore Platea € 25,00Un reading delicato e profondo che unisce il linguaggio della narrazione e quello della musica. Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice tra le più autorevoli del panorama italiano, porta in scena un racconto intimo, accompagnata dalle canzoni e dalla voce di Erica Mou, cantautrice sensibile e raffinata. Tra parole, ricordi, emozioni e suoni, un viaggio poetico dentro le cose perdute, quelle che abbiamo dimenticato o a cui non abbiamo più dato un nome: l’infanzia, la lentezza, l’ascolto, il vuoto e il pieno delle nostre giornate. Una riflessione toccante su ciò che manca, su chi manca — e su come poterlo ritrovare. Il tutto accompagnato dalle suggestive illustrazioni di Beatrice Alemagna, proiettate in scena a completare l’immaginario visivo dello spettacolo
TORINO. Martedì 7 ottobre ” + 88 FREQUENZE ” al Dipartimento di Chimica di Via Giuria.
TORINO. Giovedì 9 ottobre “ORNY FANS” al Teatro Colosseo.
Giovedì 9 ottobre ore 20.30 ANTONIO ORNANO Orny fans Antonio Ornano torna con uno spettacolo pensato, desiderato e – perché no – richiesto a gran voce. Perché anche un comico, come una rockstar, ha i suoi fan irriducibili e allora perché non immaginare una serata un omaggio ai momenti più amati della sua carriera, da condividere come in una grande festa? “ORNY FANS” è un best of irriverente e spiazzante, con qualche sorpresa e tanta voglia di ridere insieme. Tornano in scena i personaggi e le situazioni che hanno reso celebre il comico genovese, come l’etologo sopra le righe nato a Zelig e le tragicomiche dinamiche di coppia dove la leggendaria “Crostatina” detta ancora legge sul povero maschio contemporaneo