Sagre – Feste- Manifestazioni a : Monastero Bormida, Carmagnola, Sampeyre, Santena, Marentino, Frossasco, Costigliole Saluzzo, Borgaro, Bardassano, Buttigliera d’Asti, Borgone Susa, Sciolze, Pino d’Asti
MARENTINO. Domenica 28 settembre Proiezione del video ” I SANTI CONTADINI”
MONASTERO BORMIDA. Domenica 28 settembre “Gialli in Castello” aspettando il premio Augusto Monti.
CARMAGNOLA. Dal 25 al 28 settembre “FESTA DI SAN MICHELE”
SAMPEYRE. Dal 26 al 28 settembre “SAGRA DELLE RAVIOLE”
MARENTINO – VERNONE. Sabato 27 settembre “Concerto del MIELE” con la banda musicale di Marentino
FROSSASCO. Sabato 27 domenica 28 settembre “Gusti di Territorio” .
GUSTI DI TERRITORIO. Sapori, saperi e tradizioni del Pinerolese.
“Gusti di Territorio” Sapori, saperi e tradizioni del Pinerolese: a Frossasco (TO), il 27 e 28 settembre 2025, la prima edizione dedicata ai sapori, ai saperi e alle tradizioni del Pinerolese.
Il Comune di Frossasco, il Distretto del Cibo Pinerolese “Terre da Tasté” e il CFIQ – Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità, organizzano per la prima volta “Gusti di Territorio”, manifestazione unica nel suo genere dedicata alle eccellenze agroalimentari e culturali del Pinerolese. L’evento è cofinanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027 Intervento SRG07.1 e un contributo della Città Metropolitana. Sarà una due giorni di incontri, degustazioni, showcooking e laboratori aperti a tutti, con ingresso libero e appuntamenti su prenotazione.
Un evento inedito per Frossasco. Per la comunità locale è un debutto assoluto: mai prima d’ora il paese aveva ospitato una manifestazione che mettesse al centro le produzioni del territorio con un programma così ricco. L’obiettivo è creare un ponte tra produttori, cittadini e operatori della ristorazione, offrendo un’esperienza che unisce il lavoro dei produttori locali, degustazioni guidate, approfondimenti sulle diverse tipologie produttive e momenti conviviali. Il tutto accompagnato da ottime degustazioni. Saranno presenti i produttori locali con possibilità di degustazione diretta dei loro ottimi prodotti.
Programma Sabato 27 settembre
- 14.00 — Inaugurazione con presenza delle bancarelle dei produttori locali e degustazioni
- 15.00 — Degustazione guidata di olio (focus su caratteristiche e qualità degli oli del territorio)
- 15.00 — Laboratori di cucina per bambini, attività ludico-didattiche guidate da professionisti
- 18.00 — Show-cooking con preparazione realizzata con prodotti locali
- 19.00 — Aperitivo con degustazione vini del territorio, guidato da un sommelier e accompagnato da piatti preparati dai ragazzi del CFIQ
- 20.00 — Incontro divulgativo “Lo Chardonnay e il territorio frossaschese: peculiarità ed eccellenze”, con degustazione finale
Domenica 28 settembre
- 10.00 — Apertura esposizione
- 11.00 — Convegno “Dalla stalla allo scaffale” con degustazione finale (focus sulla filiera produttiva e il rapporto con la GDO)
- 11.00 — Laboratori di cucina per bambini
- 15.00 — Convegno “Le produzioni locali e la filiera corta”, con degustazione tematica
- 18.00 — Show-cooking con piatti a base di prodotti locali
- 19.00 — Aperitivo con degustazione birra artigianale, illustrata dal produttore locale, accompagnata da piatti delCFIQ
Servizi extra: Baby parking gratuito a cura dei ragazzi dell’Oratorio di Frossasco, per chi partecipa alle attività.
Mercatino del fatto a mano
Domenica 28 settembre, dalle 9:30 alle 18:00, nelle vie principali del paese, ritorna il mercatino riservato a
hobbisti, artigiani, creativi, artisti, piccoli produttori con produzioni esclusive fatte a mano, organizzato dal Comitato Antico Borgo di San Donato in Frossasco. Sfilata in costume storico durante l’evento.
SANTENA. Fino al 29 settembre Festa dei Santi COSMA E DAMIANO.
MARENTINO. Sabato 27 domenica 28 settembre “FIERA REGIONALE DEL MIELE”
COSTIGLIOLE SALUZZO. Dal 26 al 28 settembre “Sagra dell’uva QUAGLIANO”.
BORGARO. Dal 25 al 28 settembre ” Festa Patronale SS COSMA E DAMIANO”.
BARDASSANO. Domenica 28 settembre “L’ANTICO BORGO DEGLI ARTISTI IN FESTA”.
BUTTIGLIERA D’ASTI. Domenica 28 settembre “PALESTRA DELLA SALUTE” presso l’Oratorio San Giuseppe.
BORGONE SUSA. Domenica 28 settembre “FESTA IN OLIVETO”
SCIOLZE. Dal 3 al 5 ottobre “SAGRA DELLA ZUCCA”.
PINO D’ASTI . Domenica 5 ottobre “NATURA E SAPORI”.