Sagre – Feste – Manifestazioni a : Moriondo Torinese, Poirino, Saluggia, Motta di Costigliole d’Asti, Cuneo, Piverone, Trofarello, Bossolasco, Castelletto Cervo.

MORIONDO TORINESE. Dal 17 al 20 ottobre “SAGRA DEL CAVOLO LISCIO”

POIRINO. Dal 17 al 19 ottobre “Festa patronale di SANT’ORSOLA”

SALUGGIA. Sabato 18 ottobre “SAGRA DEL FAGIOLO DI SALUGGIA”

 

Sfilata storico folcloristica per le vie del paese in occasione della rievocazione storica che ricorda l’istituzione della “QUARTA” da parte dei Conti Mazzetti verso il popolo di Saluggia.

Dalle ore 15,00 ritrovo presso il piazzale Stazione di Saluggia con registrazione e coordinamento dei partecipanti in vista della sfilata.

Alle ore 16,00 partenza della sfilata lungo le vie del paese con arrivo a Villa Incisa e presentazione dei partecipanti,

MOTTA di COSTIGLIOLE D’ASTI. Sabato 18 domenica 19 ottobre – SAPORI D’AUTUNNO “Fritto misto alla Piemontese”.

CUNEO. Dal 17 al 19 ottobre torna la Fiera Nazionale del Marrone, il “Gioiello d’Autunno”

Cuneo si prepara ad accogliere una nuova edizione della Fiera Nazionale del Marrone, in programma da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025, con un ricco calendario di eventi, appuntamenti e spazi espositivi dedicati a uno dei simboli più autentici e preziosi del territorio montano cuneese: il marrone.

L’edizione numero 26 mette al centro il “Gioiello d’Autunno”, per rendere omaggio al marrone, che è per il nostro territorio una ricchezza naturale, un’eccellenza gastronomica, ma anche un elemento di alto valore della cultura e del paesaggio delle valli cuneesi.

Attorno a questo prezioso tesoro, quindi, Cuneo vivrà i tre giorni in cui, come da tradizione, le vie principali del centro storico – Piazza Galimberti,  Via Roma e Piazza Virginio – si animeranno con 260 stand, espositori, produttori e momenti di intrattenimento, trasformando la città in un grande palcoscenico all’aperto dedicato alle eccellenze agroalimentari.

I Giardini Fresia ospiteranno anche quest’anno le fattorie didattiche, con laboratori e animazione per le famiglie e in Piazza Europa, come ogni anno, ci sarà, il villaggio delle Pro Loco e i caldarrostai.

L’edizione 2025 vedrà inoltre l’inserimento nel percorso fieristico di uno spazio dedicato alla meccanizzazione agricola e alla filiera del legno, con la presenza di aziende e realtà del territorio e delle vallate, rafforzando così il legame tra il marrone, la montagna e il suo patrimonio economico e ambientale.

A fare da filo rosso i momenti dedicati al gusto: per tutto il fine settimana, presso la Sala San Giovanni, si terranno i “laboratori del marrone – cibo e territorio”, eventi culinari in cui il marrone sarà protagonista in abbinamento con le altre eccellenze del territorio.

A completare la dimensione espositiva e culinaria, saranno tre convegni scientifici, uno per ogni giornata, che renderanno la Fiera Nazionale del Marrone un momento di riferimento e di confronto tra operatori del settore, studiosi e istituzioni, attorno al valore economico, ambientale e culturale di questa risorsa.

Il programma prenderà il via venerdì 17 ottobre alle ore 11.00, con l’inaugurazione ufficiale in Sala San Giovanni: un evento che riproporrà l’incontro tra il marrone e un altro grande protagonista delle tavole cuneesi, il tartufo, in un connubio che unisce tradizione e innovazione.

Così spiega l’Assessora alle manifestazioni e al turismo Sara Tomatis: “La Fiera Nazionale del Marrone vuole essere un momento capace di unire tradizione, innovazione, cultura e gastronomia, portando al centro dell’attenzione il marrone come autentico “gioiello d’autunno” e simbolo del territorio cuneese. La Fiera, nella sua pluralità di proposte, è una occasione per valorizzare questa nostra risorsa. Registro da molte parti un grande interesse per questo evento così unico in Italia e non solo: abbiamo un vero tesoro tra le mani che merita di essere valorizzato”.

PIVERONE. Sabato 18 domenica 19 ottobre “FESTA DELLA CASTIGNA”

TROFARELLO. Domenica 19 ottobre sfilata storica in occasione della “FIERA D’AUTUNNO”.

BOSSOLASCO (CN). Domenica 19 ottobre TRADIZIONALE CASTAGNATA.

LA TRADIZIONALE CASTAGNATA Caldarroste, Zuppa di Trippa e Ceci, Musica Itinerante e Bancarelle per le Vie del Paese

Domenica 19 ottobre 2025, il borgo di Bossolasco (CN) si anima con la tradizionale Castagnata d’Autunno, una giornata ricca di sapori, musica e colori, aperta a tutti.In Piazza XX Settembre, di fronte alla chiesa di San Giovanni Battista dalle ore 12.00fino al tardo pomeriggio, si potranno gustare le caldarroste appena sfornate e l’irresistibile zuppa di trippa e ceci, anche di soli ceci, preparata secondo ricetta della tradizione locale. È possibile ritirare la minestra anche da asporto in appositi contenitori, oppure in recipienti di proprietà. Per le vie del paese sarà inoltre possibile passeggiare tra le bancarelle di prodotti tipici, oggettistica e artigianato locale, per scoprire sapori genuini e creazioni uniche, frutto del lavoro di artigiani e produttori del territorio. A rendere la giornata ancora più speciale, un gruppo canoro itinerante allieterà i presenti con musica dal vivo, spostandosi tra le vie del centro storico per portare allegria e coinvolgimento a grandi e piccini. Un evento imperdibile per chi ama le tradizioni, i sapori autentici e le atmosfere calde dell’autunno langarolo. Sito web > www.visitbossolasco.it | Per informazioni > info@visitbossolasco.it – Tel. + 39 348-6817531

CASTELLETTO CERVO. Domenica 19 ottobre “VIVI L’ATMOSFERA DEL MEDIOEVO”.