ALESSANDRIA. DAL 20 OTTOBRE ISTITUZIONE AREA PEDONALE URBANA (APU) NEL CENTRO CITTADINO
L’Amministrazione Comunale di Alessandria comunica che, a decorrere dal 20 ottobre prossimo, partirà la delimitazione definitiva dell’Area Pedonale Urbana (APU) nel Centro storico cittadino, in attuazione al Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU).
L’Area Pedonale Urbana (APU), attiva h24 (00:00 – 24:00), sarà istituita in corso Roma, piazzetta della Lega e vie loro afferenti, il cui accesso verrà controllato da varchi elettronici dotati di telecamera, visibilmente indicati da opportuna segnaletica.
Inoltre, per agevolare l’ingresso e l’uscita dall’area pedonale alcune vie saranno sottoposte a modifica del senso di marcia.
A supporto dell’attuazione, a partire da lunedì 22 settembre, verrà inoltre attivato un apposito Ufficio Permessi indirizzato a dare assistenza alla cittadinanza per la compilazione delle domande di autorizzazione di accesso all’APU, che dovranno essere compilate esclusivamente on-line.
L’intervento ha i seguenti obiettivi:
- migliorare la qualità dello spazio pubblico urbano;
- ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico;
- tutelare la mobilità pedonale e ciclabile, con particolare attenzione alle utenze deboli;
- valorizzare il centro storico e la fruibilità degli spazi urbani da parte di cittadini, commercianti.
Come si acceda all’APU? Occorre un PERMESSO che è gratuito e che si può richiedere on-line.
Gli uffici competenti provvederanno all’esame delle domande pervenute e dei relativi allegati e quindi all’emissione dell’autorizzazione se il richiedente possiede i requisiti; il termine della pratica sarà comunicato via e-mail e consentirà l’ingresso e l’uscita da ogni varco dell’APU.
Nel caso in cui la domanda risulti incompleta o mancante di documentazione, le cittadine e i cittadini interessati riceveranno una comunicazione via e-mail con la richiesta di integrazione. Sarà possibile fornire i documenti richiesti direttamente attraverso il portale dedicato.
Non sarà necessario esporre alcun tagliando, poiché i controlli avverranno tramite la lettura automatica delle targhe, quotidianamente aggiornate nella ‘white list’ dei varchi elettronici.
Sarà, invece, obbligatorio l’utilizzo del disco orario in caso di utilizzo del carico/scarico, secondo quanto stabilito dalle linee-guida di disciplina per l’accesso, circolazione e sosta nelle APU.
Il seguente link https://www.comune.alessandria.it/servizi/area-pedonale-urbana-apu contiene tutti i dettagli riguardanti le vie interessate dall’APU le planimetrie dettagliate, le modalità di richiesta del permesso e l’elenco di chi ne ha diritto; infine, i contatti del nuovo Ufficio Permessi.
Inoltre, al fondo ci sarà il collegamento diretto alla pagina che consentirà di richiedere il permesso.
Chi potrà richiedere il permesso di accesso all’APU? Gli aventi diritto alla richiesta dei permessi APU sono stati suddivisi in tre macrocategorie i cui titoli di accesso sono differenziati per durata, a seconda della categoria di appartenenza:
- Autorizzazione permanente, della durata di due anni (residenti, domiciliati e coloro che hanno disponibilità di posti auto in una delle vie comprese all’interno dell’APU; attività commerciali, produttive, artigianali, o assimilabili, presenti in APU e ai corrieri, fornitori di attività in APU);
- Autorizzazione temporanea, di durata compresa tra due giorni e un anno (veicoli utilizzati da associazioni di volontariato, onlus; veicoli al servizio di cantieri di lavoro all’interno della APU; veicoli ASL/ASO, di servizio medico e socioassistenziale e in uso ad assistenti domiciliari, etc.);
- Autorizzazione giornaliera, della durata di un giorno (es. medico di base, titolare dell’attività e strutture ricettive o privato proprietario di sola abitazione non residente/domiciliato, etc.).
Si precisa che anche coloro che fossero già in possesso di autorizzazione ZTL relativa ad una via ora definita APU devono richiedere un nuovo PERMESSO tramite il portale dedicato, al fine di garantire la corretta registrazione delle targhe nella ‘white list’ dei varchi elettronici ed evitare eventuali sanzioni. Le autorizzazioni permanenti avranno validità fino al 31/12/2027.
Infine, per quanto riguarda i permessi relativi alle persone con disabilità già autorizzate dal CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), le relative targhe verranno automaticamente inserite nella ‘white list’, con ampliamento delle aree di sosta.
Eventuali ingressi possono essere sanati, se in possesso dei requisiti per ottenere l’autorizzazione all’accesso, entro 48 ore dallo stesso.
Il Sindaco Giorgio Abonante dichiara: “Con le nuove Aree Pedonali Urbane la città compie una scelta strategica: riduciamo l’inquinamento e il disordine e restituisce il centro storico al passeggio e a chi lo abita. Vogliamo creare spazi di vita condivisi nei quali tornare ad abitare e dove, accanto allo shopping occasionale, possa consolidarsi il commercio di vicinato. Aumentiamo la sicurezza e rendiamo il centro storico più accessibile e ordinato. Le telecamere di controllo dei varchi permetteranno infatti alla Polizia Municipale di dedicarsi ad altri compiti, anche in diverse aree della città. L’APU si inserisce in un percorso che dialoga con la riforma della sosta e con la gestione degli stalli blu, tornati finalmente nella disponibilità del Comune e destinati a una revisione tariffaria. Uno degli obiettivi dichiarati è infatti la lotta alla sosta selvaggia, che genera pericolo e caos, impedendo a chi vive o frequenta il centro di goderne appieno.Grazie al nuovo portale digitale, i permessi saranno gestiti in modo semplice e trasparente, a beneficio di residenti, attività economiche e servizi essenziali. Al tempo stesso, l’Ente si doterà di un database informatico più efficiente, capace di garantire risposte più rapide e puntuali alle cittadine e ai cittadini”.
Il Vicesindaco Giovanni Barosini afferma: “Quello che stiamo presentando è un momento di svolta, in linea a tante Città italiane ed europee; è un ulteriore e significativo passaggio verso il totale rispetto delle prerogative delle persone, garantendo loro una migliore e complessiva vivibilità”.
“Con questa delibera – asserisce l’Assessore Michelangelo Serra – vogliamo restituire il Centro ai cittadini, alle famiglie, ai commercianti e ai turisti. È un progetto di lungo respiro che mira a costruire un centro urbano più sicuro, più vivibile e più attrattivo, valorizzando al contempo il patrimonio storico e culturale della Città”.