Santena in marcia, a piedi e in bicicletta, per la Settimana Europea della Mobilità
Il Comune di Santena ha aderito al Giretto d’Italia 2025, la sfida nazionale promossa da Legambiente ed Euromobility nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre).
L’iniziativa si è tenuta ieri, giovedì 18 settembre, e ha trasformato per una mattina le vie cittadine in un grande movimento condiviso: studenti, genitori, insegnanti e lavoratori hanno raggiunto insieme scuole e luoghi di lavoro a piedi o in bicicletta.
Secondo i dati rilevati da Legambiente, a Santena sono stati registrati circa 600 passaggi complessivi tra Pedibus, Bicibus e spostamenti sostenibili.
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Santena e la scuola materna San Giuseppe, ha attivato il Pedibus, coinvolgendo i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie.
Gli studenti delle scuole medie hanno invece organizzato in autonomia il Bicibus, raggiungendo i plessi in gruppo con le proprie biciclette. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione di associazioni e volontari del territorio – ANC, Alpini, Croce Rossa – con il supporto della Polizia Locale.
«La partecipazione dei santenesi al Giretto d’Italia è stata la dimostrazione di una città sensibile alla sostenibilità e capace di fare squadra» ha dichiarato Roberto Ghio, sindaco di Santena.
«Garantire percorsi sicuri per i ragazzi ha significato dare un segnale forte di attenzione alla viabilità cittadina, creando abitudini positive che possono durare nel tempo» ha aggiunto Giovanni Iannuzzi, consigliere con delega alla viabilità.
«Un ringraziamento particolare è andato alle associazioni e ai volontari che hanno reso possibile l’organizzazione di questo evento. Visto anche l’interesse e le richieste ricevute, ci impegneremo a riprendere il Pedibus in pianta stabile nei mesi primaverili» ha concluso Silvia Migliore, assessore alla mobilità sostenibile.
Con l’adesione al Giretto d’Italia e l’avvio del Pedibus e del Bicibus, Santena ha ribadito il proprio impegno a favore della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale, con l’obiettivo di strutturare nel tempo servizi analoghi per accompagnare i più giovani e le famiglie verso stili di vita più sani e rispettosi dell’ambiente.