A Costigliole “Musei per il Territorio”

Sindaco Cavallero, Presidenti Lepore e Narciso
Il 18 settembre al Podere la Piazza, sede del Lions Club Costigliole si è festeggiata la manifestazione “Musei per il territorio”, in quanto l’Associazione culturale “Confraternita di San Gerolamo” è entrata a far parte della ”Rete museale della provincia di Asti – Fondazione Asti Musei”. Nel corso dell’ intervento il presidente Lions Mario Narciso ha evidenziato: “come da tradizione del Club, anche quest’anno sarà ricco di impegni e collaborazione verso la comunità, enti, associazioni e l’amministrazione pubblica, realtà con le quali si è stabilito un significativo e proficuo legame sinergico, presupposto di sviluppo e partecipazione”. Don Giuseppe Pilotto, parroco e presidente della Confraternita di San Gerolamo ha evidenziato come la partecipazione alla “Rete Museale” costituisca: “un momento di significativa importanza, non solo traguardo nel pluriennale impegno con enti, associazioni, soci e cittadini, ma solido fondamento per il futuro sviluppo delle attività che stiamo programmando a beneficio della comunità e nel segno della storia, dell’ arte e della cultura del territorio per trasmettere alle future generazioni un patrimonio artistico e una memoria intatta, documentata e fruibile”.Enrico Cavallero, sindaco di Costigliole ha ribadito: “Il Museo Arte Sacra è un’eccellenza non solo per il paese, ma per tutto il territorio. Per questo motivo il Museo rientra a pieno titolo, così come l’Associazione culturale “Confraternita di San Gerolamo” e il Lions Club Costigliole , in quel sistema integrato di turismo e sviluppo territoriale fortemente voluto dall’Amministrazione comunale che ci ha consentito di conseguire risultati straordinari e di questo ne siamo orgogliosi”. L’interessante relazione di Francesco Antonio Lepore, presidente di “Fondazione Asti Musei” ha sottolineato che: “la Rete Museale della Provincia di Asti, nata nel 2022 con un “Protocollo d’Intesa”, rinnovato per un nuovo triennio il 18 maggio 2025, con lo scopo di ampliare, estendere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale della nostra provincia attraverso una collaborazione sempre più attiva tra la Fondazione Asti Musei e un’altra ventina tra istituzioni museali, associazioni culturali, comuni e persino un festival di arte contemporanea come Germinale – Monferrato Art Fest, con il suo interessante e coinvolgente progetto di “museo diffuso”, mira a costruire un programma strategico comune finalizzato alla promozione artistica, culturale, turistica ed enogastronomica del territorio astigiano. La Rete museale provinciale astigiana, – ha aggiunto Lepore – che si presenta già come una costellazione di musei e di luoghi espositivi e di attrazione turistica, ognuno dei quali brilla già di una luce propria (come dimostra la crescita significativa di una realtà come Costigliole), si presenterà sempre più unita e luminosa nella speranza di diventare un vero e proprio faro in grado di orientare e attirare sempre più turisti, investimenti e risorse su un territorio”.
Alessandra Gallo