Teatro & Concerti a: Chatillon (AO), Rivoli, Scarnafigi, Monastero Bormida, Casalborgone, Carmagnola, Torino, Cherasco, Carmagnola, Bra.
TORINO. Martedì 14 ottobre ” I NOMI E LE VOCI ” al Teatro Erba.
In prima nazionale martedì 14 ottobre ore 21 (con replica mercoledì 15 ottobre ore 10) debutta al Teatro Erba di Torino I NOMI E LE VOCI, monologhi in versi di Roberto Mussapi con Miriam Mesturino, Matteo Anselmi e Roberta Belforte; al pianoforte Andrea Bevilacqua; soprano Danae Rikos. Con la partecipazione dei G.E.T. Germana Erba’s Talents: Matilde Dalla Verde, Gaia Del Papa, Elisa Frangelli, Miriam Iezzi Mammarella, Fiamma Laiolo, Angelo Marchianó, Simone Marietta e Matilde Tacconi. Le coreografie sono curate da Laura Fonte; le musiche sono di Maurice Ravel; aiuto regia Laura Notaro. La regia è di Girolamo Angione. Produzione Torino Spettacoli.
Il salotto della prosa e delle arti integrate a due passi dal Po ha ospitato l’allestimento dello spettacolo e ne vede appunto il debutto nell’ambito del 27°Festival di cultura classica, ideato e promosso da Torino Spettacoli. Martedì 14 ottobre sarà presente in sala l’autore e sarà quindi anche possibile condividere un pensiero con lui, con il cast e con i curatori, al termine della rappresentazione.
Eco, Enea, Didone, il tuffatore di Paestum… e di nuovo affascinanti personaggi femminili. Roberto Mussapi, considerato uno dei maggiori poeti italiani contemporanei, da più di trent’anni è anche autore di teatro, e spesso le due realtà, poesia e drammaturgia, si fondono: teatro in versi. Il mito in Mussapi non è mai archeologia, ma diviene sempre una storia presente.
Repliche I nomi e le voci al Teatro Erba (Torino, c. Moncalieri 241): martedì 14 ottobre ore 21 e mercoledì 15 ottobre ore 10
Prezzi biglietti I nomi e le voci: martedì sera: posto unico € 18+1 prev – rid (ov60, abbonati*, CVC, gruppi di almeno 15persone) € 12+1ridotto speciale (under26, studenti, docenti e persone con disabilità**) € 9 no prev.
mercoledì mattina: posto unico € 9* possessori di abbonamento 25/26 a qualsivoglia teatro italiano! ** la riduzione per persone con disabilità è estesa a 1 accompagnatore Informazioni e prevendite:-direttamente al sito www.torinospettacoli.it -via whatsapp al numero 320.9050142-alla biglietteria del Teatro Erba di Torino (orari chiamando il numero 011.6615447)-Info: tel. 011.6615447/011.6618404 – info@torinospettacoli.it; -tramite il circuito www.ticketone.it
CHATILLON (AO). Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVALLETTERARIO “MIELIVRES 2025”.
A Chatillon (Ao) si scaldano i motori per tre giorni di incontri tra libri e il dolce sapore del miele. Infatti da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, autori, lettori e buongustai si incontrano nel cuore della Valle D’Aosta per un fine settimana all’insegna delle parole e della convivialità. Chatillon – una delle perle della Vallata – si prepara ad accogliere una nuova edizione del suo Festival Letterario, appuntamento ormai atteso da appassionati di lettura e curiosi di ogni età. L’evento – organizzato dal Comune/Ufficio Cultura in collaborazione con le Edizioni Pedrini di Pont Saint Martin– animerà la cittadina con un ricco programma di incontri, presentazioni e degustazioni. Gli eventi sono ospitati tra il “Salone Centro D’Incontro” e la sala “Paolo Chasseur” all’interno del Palazzo comunale. La serata inaugurale di venerdì17 ottobre – ore 20.45 – si aprirà con i saluti istituzionali, seguiti dai due primi incontri letterari: l’autrice Debora Bocchiardo presenterà il suo romanzo “Invisibile”, mentre Guido Cossard accompagnerà il pubblico in un viaggio tra scienza e spiritualità con il volume “Come in Cielo Così in Terra”. A chiudere la serata la degustazione “Buona Notte”, curata dall’Unione Cuochi Valle D’Aosta, che unisce i piaceri della parola a quelli della tavola. E passiamo a sabato, tra noir, leggende e solidarietà. Si inizia intorno alle 15.00 con una maratona di incontri che spazieranno tra generi e temi diversi. Si comincia con Sergio Volcan e il suo toccante “Insieme si Può. Voci Del Disagio Mentale”, per poi proseguire con la scrittrice toscana Patrizia Valpiani – celebre signora del noir – autrice del libro “La Maledizione di Joshua”. Seguiranno Elisa Spina con la fiaba “La Storia Di Tapin-Ambur”, Antonio Albace con“La Mucca Di Napoleone” e Cristina Barè, quest’ultima guiderà il pubblico in un percorso tra natura e spiritualità con “Passeggiando Per Cogne Tra Natura, Leggenda e Fede”. Chiuderanno la giornata Simona Vogliano con “Il Canto Del Torrente” e la giornalista Ezia Bovo, autrice di “I 17 Conti Di Challant”, omaggio alla storia valdostana. La Kermesse termina domenica 19 ottobre tra memoria e premiazioni. La giornata conclusiva è si svolge con incontri e riconoscimenti. Tra i tantissimi ospiti segnaliamo Patrik Thuegaz con “La Memoria Che Non Brucia”, Simone Perron con “Sguardi Sull’Abisso” e il Circolo del Calamaio di Ivrea con “Sorgenti Emotive”. Alle16.30 si terrà la premiazione del Concorso Letterario “Raccontaci Chatillon”, seguita dagli interventi dei giovani autori Federico Mantegari e Davide Giglio Tos. Al termine Laurent Sarteur con il libro “Il Tesoro di Calvino”. E passiamo ai titoli di coda, Ezio Emerito Gerbore presenterà “Donne e Uomini nella Tempesta: Stregoneria Medievale in Valle D’Aosta”, offrendo una riflessione storica e al tempo stesso culturale sulla Regione. E ancora una volta il tutto si chiuderà con un aperitivo conviviale firmato dall’Unione Cuochi Valle D’Aosta, per brindare insieme alla cultura e ai protagonisti di questa edizione. Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Per informazioni 3939988875.
RIVOLI. Sabato 18 ottobre va in scena la commedia “Quel pomeriggio di un giorno da star” al Teatro San Paolo.
Rivoli, al Teatro San Paolo va in scena la commedia “Quel pomeriggio di un giorno da star”. Sabato 18 ottobre – alle ore 21.00 – il Teatro San Paolo di Rivoli ospita la commedia “Quel pomeriggio di un giorno da star”, testo di Gianni Clementi da un’idea di Corrado Tedeschi, con la regia di Mauro Stante. Il titolo richiama ironicamente il celebre film di Sidney Lumet “Quel pomeriggio di un giorno da cani”, ma qui niente drammi o pistole cariche di tensione: al centro della scena c’è la comicità, che diventa strumento di critica e riflessione. Due rapinatori improbabili, una giornalista in cerca di riscatto e una società dell’apparenza pronta a trasformare tutto in spettacolo: ingredienti di una storia che diverte, fa sorridere e invita a pensare. L’azione si trasforma presto in uno show tragicomico, tra dirette improvvisate e sponsor improbabili, che strizza l’occhio ai reality e alle breaking news confezionate a tavolino. Una satira lucida sulla spettacolarizzazione del dolore e sulla fame divisibilità che domina l’informazione contemporanea. Sul palco un cast affiatato composto da Niko Ferrucci, Patrizia Battaglia, Sergio Rosa Cardinale, Giulio Liberati, Francesca Mariano e lo stesso Mauro Stante, che danno vita a personaggi fragili, reali e irresistibilmente comici. Un’ora e mezza di teatro brillante, con un finale a sorpresa che chiude il cerchio con intelligenza e ritmo. Il biglietto costa 20euro e maggiori informazioni e prenotazioni al numero 3472211204.
SCARNAFIGI (CN). Sabato 18 ottobre “Bagna Cauda Avvelenata”!!! al teatro Lux.
Torna al teatro Lux di Scarnafigi (Cn) il commissario Agenore Pautasso con una “Bagna Cauda Avvelenata”!!!
Sabato 18 ottobre, al teatro Lux di Scarnafigi (Cn) – alle 21.00 – va inscena una commedia teatrale gialla condita d’aglio, ironia e tradizione piemontese. Un delitto… di risate. È quello che promette “La Bagna Cauda del Commissario Agenore Pautasso”: appuntamento che mescola mistero e comicità, tradizione gastronomica e teatro popolare, per una serata dal gusto – è proprio il caso di dirlo – irresistibile. Protagonista è il commissario Pautasso, investigatore tanto acuto quanto buongustaio, alle prese con un caso nato attorno a una Bagna Cauda. Tra interrogatori esilaranti, testimoni improbabili e bicchieri di Barbera, il giallo si trasforma presto in una commedia corale dove i sospetti si mescolano ai profumi dell’aglio e della convivialità piemontese. Il testo, ricco di ironia e rimandi alla cultura popolare, tratteggia un’umanità vivace e familiare: chiacchieroni, diffidenti, bonari, tutti un po’ complici e tutti un po’colpevoli. Il risultato è un vero e proprio “soffritto teatrale”, in cui la risata diventa ingrediente principale. Con una regia che alterna ritmo, tensione e leggerezza, lo spettacolo restituisce al pubblico l’autentico piacere del teatro brillante, capace di divertire senza rinunciare alla satira di costume. Tra gli interpreti Valter Carignano e Roberta Wildmann. Biglietto d’ingresso 10 euro. Informazioni e prenotazioni: 375 8090195 –3485120365 – 3476903694.
MONCALVO. Sabato 18 ottobre andrà in scena “Don Lorens anti j pastiss!” del Gruppo Teatro Carmagnola APS al teatro civico.
Continua sabato 18 ottobre, alle ore 21, la stagione teatrale in lingua piemontese di Moncalvo: al teatro civico andrà in scena “Don Lorens anti j pastiss!”, commedia brillante in 3 atti di Carlo Artuffo del Gruppo Teatro Carmagnola APS di Carmagnola. Essere parroco di campagna quasi sempre significa vita tranquilla, poche preoccupazioni e, perché no?, belle mangiate in buona compagnia! Per Don Lorens, invece, la cura delle sue anime non è così semplice: due capi famiglia, in lite tra di loro, lo coinvolgono nei loro contrasti oltre ad ostacolare il fidanzamento dei relativi figli. Ma i due innamorati non si arrendono e costringono il povero prete ad affrontare e a risolvere l’incresciosa situazione, avvalendosi anche della collaborazione di una “vivace” perpetua. Il biglietto singolo per tutti gli spettacoli è di 10 euro per la platea e la prima galleria centrale, mentre è di 8 euro per la prima galleria laterale e la seconda galleria centrale. Per prenotare il biglietto di ogni singolo spettacolo si prega telefonare presso la Drogheria Broda di Moncalvo dal martedì alla domenica mattina in orario negozio al numero 0141 917143.Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.arte-e-tecnica.it La stagione è organizzata da Arte & Tecnica in collaborazione con il Comune di Moncalvo. La stagione teatrale in lingua piemontese di Moncalvo è un progetto “Le colline dei teatri” sostenuto dalle fondazioni CRT e CRASTI e dalla sponsorizzazione della Banca di Asti.
MONASTERO BORMIDA. Sabato 18 ottobre “LA CATENA” al Teatro Comunale.
CASALBORGONE. Domenica 19 ottobre L’INAUGURAZIONE UN RINNOVATO TEATRO SAN CARLO.
Ripartirà il 19 ottobre alle 17, alla presenza delle autorità, dei volontari amici del teatro, delle associazioni del territorio e di professionisti del mondo dello spettacolo, l’attività del teatro “San Carlo” di piazza Carlo Bruna a Casalborgone (To).
Una lunga serie di lavori di riqualificazione energetica, funzionale ed estetica eseguiti grazie a fondi del Pnrr, ha permesso di portare a compimento gli interventi già iniziati precedentemente con risorse comunali e provenienti dal Gal Basso Monferrato Astigiano. La struttura da duecento posti, polivalente e in grado di ospitare eventi di vario tipo con differenti esigenze di spazio, di proprietà della Curia, è data in comodato d’uso al Comune e di fronte accoglie una rinnovata area giochi per la prima infanzia.
Costruito grazie alle donazioni e al lavoro dei casalborgonesi, il teatro ha conosciuto una importante svolta con l’avvio delle stagioni teatrali dal 2016, con l’affidamento della direzione artistica a Faber Teater, un’eccellenza del territorio nel mondo dello spettacolo dal vivo. Un passo fondamentale per offrire al pubblico un cartellone di altissima qualità, in collaborazione con Piemonte dal Vivo (agenzia regionale per gli spettacoli dal vivo) e l’Amministrazione Comunale, a cui si affiancheranno, nei prossimi mesi, spettacoli “Off” col patrocinio del Comune, in collaborazione con diverse realtà del territorio.
Il teatro “San Carlo” riparte dunque di slancio, con la sua nuova identità riconoscibile, maggiormente inserito nel contesto urbano e accogliente nei nuovi spazi. Si guarda al futuro con rinnovata progettualità e un obiettivo preciso: diventare un importante polo culturale del territorio, aperto alle iniziative e alle proposte dell’intera comunità.
L’8 novembre, alle 21, la compagnia teatrale “Venditori di Anime” presenterà “L’assassino misterioso”. Il 23 novembre, alle 18, in collaborazione con l’associazione culturale “La Gallina”, “I Buffoni di Corte” proporranno “Il passo a due sulle note di Shallow”.
È in programma un concerto Gospel da calendarizzare a dicembre.
I tre appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Domenica 19 ottobre Faber Teater coglierà l’occasione per presentare la nuova stagione teatrale in partenza il 16 gennaio 2026 che, per sei appuntamenti, porterà a Casalborgone testi classici, monologhi, la musica, la danza e per la prima volta il teatro per famiglie.Per il nono anno consecutivo, la rassegna “Il teatro ritrovato” si prepara a incontrare il pubblico e a proporre sguardi su temi attuali, su linguaggi diversi, su corpi e storie fuori dagli schemi.La novità di quest’anno è un appuntamento dedicato alle famiglie: un sabato sera da trascorrere con tutta la famiglia, a teatro!Il 19 ottobre sarà possibile conoscere con largo anticipo tutto il programma e prepararsi per la campagna abbonamenti che, come da tradizione, inizierà sotto Natale, per regalarsi ancora una volta la possibilità di andare al teatro San Carlo con gli amici e i propri cari.
TORINO. Sabato 18 e domenica 19 ottobre SALAM/SHALOM Inaugurazione della stagione Teatro Baretti.
Il Teatro Baretti annuncia la nuova stagione teatrale 2025/26, curata dal direttore artistico Sax Nicosia e intitolata Aurea Familia. Un titolo è dichiarazione d’intenti e sogno condiviso: ritrovare – nella relazione tra palco e platea – la giusta proporzione, quel “rapporto aureo” che in natura e in arte è simbolo di armonia.«Nel nostro stare insieme, oggi più che mai, è necessario cercare un equilibrio aureo. […] Ogni spettacolo è un tassello di questa grande famiglia scenica», scrive Sax Nicosia nell’introduzione alla stagione. Una visione che fa del teatro non un semplice luogo di rappresentazione, ma un laboratorio di comunità, dove convivono differenze e si ricompongono fragilità”. Con la stagione 25-26 Aurea Familia, il Teatro Baretti prosegue il suo percorso artistico e civile, radicato nella città e aperto al mondo. Una stagione intensa, attraversata da temi urgenti – famiglia, identità, conflitto, spiritualità, corpo, linguaggio, ironia – e da linguaggi plurali che intrecciano prosa, musica, drammaturgia contemporanea e performance. Inaugurazione della stagione: 18 e 19 ottobre 2025 SALAM/SHALOM_due padri Apre la stagione SALĀM/SHALOM. Due padri, tratto dal romanzo Apeirogon di Colum McCann, con Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana. Uno spettacolo che è un atto politico e umano: due padri, uno israeliano e uno palestinese, scelgono la pace contro ogni logica di vendetta. In un tempo in cui la semplificazione genera mostri, il Baretti sceglie la complessità e l’ascolto. I temi della stagione Aurea Familia indaga il concetto di famiglia nelle sue molteplici declinazioni: biologica, elettiva, spirituale, artistica. Ogni spettacolo è un tassello di questa indagine, spesso provocatoria, sempre necessaria. Il lancio della stagione venerdì 10 ottobre 2025 con una festa aperta alla città e lo svelamento della nuova opera di arte urbana di Donato Sansone, artista torinese di fama internazionale oggi protagonista di una personale al Museo Nazionale del Cinema. L’idea di affidare ogni anno la facciata del teatro a un diverso artista è ormai tradizione: “un gesto che non solo segna l’inizio della stagione ma ha ridisegnato il volto di via Baretti, rendendola tappa di un percorso urbano che intreccia arte e vita quotidiana” dice Sax Nicosia che ha ideato e avviato questa tradizione Oltre agli spettacoli, prosegue il lavoro con le scuole del territorio, i laboratori con attori e attrici del quartiere, le collaborazioni con enti culturali e sociali. In questa stagione, si rafforza anche la sinergia con Amnesty International, Festival vicino/lontano, Scuola Popolare di Musica Baretti, e numerose realtà del territorio. Aurea Familia è dedicata a Rosa Mogliasso, figura centrale per la storia e l’anima del Baretti. Teatro Baretti – San Salvario, Torino Da oltre vent’anni presidio culturale e luogo di incontro tra generazioni, linguaggi, comunità. La casa di una grande famiglia scenica, sempre aperta. Info e prenotazioni INTERO 13,00 € | RIDOTTO 11,00 € (UNDER25 E OVER65) | CARNET 5 SPETTACOLI 50,00 € Tutti gli spettacoli si terranno presso il Cine Teatro Baretti di Torino, salvo diverse indicazioni. Biglietti e abbonamenti disponibili sul sito www.cineteatrobaretti.it Segui il Teatro Baretti anche su Facebook e Instagram per aggiornamenti, approfondimenti e dietro le quinte.
CHERASCO. Domenica 19 ottobre ” IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI” al Teatro Salomone
Il primo appuntamento della rassegna “Teatro per Famiglie” al Teatro Salomone di Cherasco è un grande classico dell’avventura che farà viaggiare bambini e adulti con la fantasia: “Il giro del mondo in 80 giorni”, in scena domenica 19 ottobre alle ore 17.00.
Phileas Fogg, impeccabile gentiluomo inglese, non avrebbe mai immaginato di partire per un’impresa tanto straordinaria: compiere il giro del mondo in soli ottanta giorni! Accompagnato dal fedele domestico, attraverserà mari e deserti, affronterà tempeste e imprevisti, sempre braccato dall’instancabile ispettore Fix, convinto che Fogg sia un ladro in fuga. Ottanta giorni, mille avventure, incontri, paesaggi e scoperte… un viaggio divertente e travolgente per tutta la famiglia!
La compagnia FdC Teatro porta in scena uno spettacolo dinamico, colorato e ricco di trovate, capace di coinvolgere i più piccoli con ritmo e fantasia, e di regalare ai grandi un piacevole ritorno al gusto per il racconto d’avventura.
Come da tradizione, l’appuntamento della domenica pomeriggio sarà accompagnato da una merenda per tutti i presenti, per rendere ancora più dolce il pomeriggio insieme.
Biglietti Ingresso: € 8,00 Gratuito fino ai 4 anni Gratuito per disabili e disoccupati (presentando il tesserino) Abbonamento 5 spettacoli (solo online): € 40,00
Un ringraziamento speciale al Comune di Cherasco per il supporto, allo sponsor ufficiale Gemini Project, al partner Radio BraOnTheRocks e al Piccolo Teatro di Bra per la collaborazione. La stagione è realizzata anche grazie al contributo della Fondazione CRC – Bando Pop.
Facebook (Teatro Salomone di Cherasco) e Instagram (@teatro_salomone) per scoprire tutti gli appuntamenti della stagione 2025/26!
CARMAGNOLA. Giovedì 30 ottobre “GLI UOMINI….. CHE DELUSION!” al Cinema ELIOS.
BRA. Tutto è pronto per l’avvio della nuova stagione del Teatro Politeama Boglione
Su il sipario! Tutto è pronto per l’avvio della nuova stagione del Teatro Politeama Boglione di Bra che, da novembre ad aprile, offrirà al pubblico un notevole cartellone di spettacoli in compagnia di commedie, grandi classici, musica e di alcuni tra i più grandi interpreti della scena italiana.
La “Bella Stagione” 2025/2026 si presenta come un viaggio serrato e appassionante: si parte con la comicità del duo Lopez Solenghi in “Dove eravamo rimasti”, per proseguire con alcuni dei più grandi nomi della recitazione contemporanea: Cesare Bocci, Vittoria Belvedere, Sergio Muniz, Silvia Gallerano, Luca Bizzarri, per elencarne solo alcuni, accanto ad autori straordinari come Dario Fo ed Éric Assous. Oltre alla prosa di livello, non mancheranno le occasioni in musica, a partire dall’immancabile concerto di Capodanno e dall’operetta “Cin Cin Là”.
“Il Teatro è vita, è cultura, è amore, è poesia. Crocevia di emozioni e significato che, anche quest’anno, rivivranno nella Bella Stagione del Politeama Boglione. Undici spettacoli per serate di qualità, in compagnia di anteprime, grandi classici, commedie, musica, ma soprattutto di alcuni tra i più grandi registi e attori della scena italiana – commentano il sindaco Gianni Fogliato e l’assessore alla Cultura Biagio Conterno -. Vi attende una programmazione di livello che sa dialogare con un pubblico eterogeneo ed entusiasta, in un perfetto equilibrio tra leggerezza e rigore, senza perdere il coraggio dell’innovazione. Il tutto, con una politica tariffaria invariata, contenuta e inclusiva, per una cultura aperta e un teatro sempre più vivo e partecipato, luogo di riferimento per la comunità”.
Si parte giovedì 27 novembre con la commedia “Dove eravamo rimasti?” di e con Massimo Lopez e Tullio Solenghi, divertente occasione per rivivere la comicità del duo attraverso una serie di esibizioni che uniscono nostalgia e attualità. Giovedì 11 dicembre è la volta di “A Mirror” di Sam Holcroft, thriller distopico che mescola commedia nera, satira e suspense. Venerdì 19 dicembre Mario Zucca porta in scena “Tutte le Donne della mia Vita”, omaggio all’universo femminile che mescola comicità e riflessione. Come da tradizione, il nuovo anno si festeggia in musica, martedì 30 dicembre con il Concerto di Capodanno “Elisir d’Amore” (fuori abbonamento) a cura della Banda “Giuseppe Verdi” di Bra. Ancora musica, con l’intramontabile operetta, venerdì 9 gennaio, con l’allegra “Cin Cin Là” diretta da Corrado Abbati. Giovedì 15 gennaio la magia del teatro ci porta in “Lapponia” con Sergio Muniz e Miriam Mesturino, commedia dall’humor graffiante, capace di rivelare verità scomode che riguardano da vicino ognuno di noi. Domenica 1 febbraio va in scena “La Merda” con Silvia Gallerano (spettacolo fuori abbonamento), fenomeno che ha da tempo rotto i confini del teatro e si manifesta come il poetico stream of consciousness di una giovane donna. Giovedì 19 febbraio Cesare Bocci e Vittoria Belvedere riprogongono la celebre commedia “Indovina chi viene a cena”, resa famosa da Katharine Hepburn e Spencer Tracy, nel contemporaneo adattamento di Mario Scaletta. Domenica 8 marzo uno spettacolo che mixa due grandi classici: “L’avaro Immaginario”, diretto da Enzo Decaro. Sabato 21 marzo spazio a “Le Nostre Donne” di Eric Assous con Enzo Paci, Luca Bizzarri e Antonio Zavatteri, commedia su amicizia, tradimento, ipocrisia maschile e figura femminile. Il “Mistero Buffo” di Dario Fo, nella vibrante interpretazione di Ugo Dighero, chiude la stagione 2025/26 del Teatro Politeama Boglione di Bra, giovedì 2 aprile: una raccolta di “giullarate” e “fabule”, monologhi che Dario Fo creò a partire dal 1969 attingendo a documenti medievali, testi apocrifi e popolari per criticare il potere e le ingiustizie sociali attraverso la risata e il grottesco.
Tutti gli spettacoli in cartellone iniziano alle ore 21.
Abbonamenti e biglietti
L’abbonamento alla stagione di prosa costa 170 euro (ridotto 150 euro per over 65 e under 26). Viene riconosciuta la prelazione ai precedenti abbonati, che conservando il posto già assegnato nella passata stagione. Avranno così la possibilità di rinnovare l’abbonamento in via prioritaria nelle giornate di lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 ottobre dalle 18 alle 21 presso il botteghino del teatro. Ai nuovi abbonati sono invece dedicati lunedì 3, martedì 4 e mercoledì 5 novembre, sempre al Politeama Boglione. I singoli biglietti per gli spettacoli saranno in vendita a partire lunedì 10 novembre (23 euro, ridotto a 20 euro over 65 e under 26, per gli spettacoli in abbonamento e 15 euro per quelli fuori abbonamento) on line sul sito www.ticket.it, oppure al botteghino del teatro tutte le sere degli spettacoli in cartellone, dalle 19 alle 21.
Crediti
La stagione 2025/26 del Teatro Politeama Boglione è un’iniziativa del Comune di Bra, organizzata con il sostegno di Regione Piemonte e Fondazione CRT e il supporto di Gallerie Big. Maggiori informazioni sul web, all’indirizzo www.turismoinbra.it, o chiamando l’ufficio Cultura e e Manifestazioni allo 0172.430185. (em)