Carmagnola e Racconigi. “Razza Bovina Piemontese: Essenza del Territorio”
Carmagnola e Racconigi uniscono le forze per valorizzare la razza simbolo del Piemonte
Muove in queste settimane i primi passi sul territorio un progetto di eccellenza, nato con l’obiettivo di valorizzare la razza principe degli allevamenti piemontesi: la Bovina Piemontese.
Il percorso, denominato “Razza Bovina Piemontese: Essenza del Territorio”, mette in rete amministrazioni locali, mondo agricolo e attori della filiera per accrescere valore, redditività e riconoscibilità dei prodotti legati a questa straordinaria razza autoctona.
Nei giorni scorsi, a Carmagnola, si è svolto un incontro di avvio con la partecipazione dell’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni, del sindaco di Racconigi Valerio Oderda, del sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio e dell’assessore all’Agricoltura Roberto Gerbino, insieme ad altri rappresentanti istituzionali e del settore. Un confronto concreto che ha definito le prime tappe operative di un progetto che punta a costruire una filiera solida e coordinata.
«Racconigi e Carmagnola vogliono essere motore e casa di un progetto che nasce dai nostri allevatori e parla a tutta la filiera, dal campo alla tavola: qualità misurabile, origini chiare e un racconto unitario che faccia crescere il valore dei nostri prodotti e del territorio» – dichiara il sindaco di Racconigi Valerio Oderda.
«La Regione sosterrà un percorso fondato su tracciabilità, benessere animale, ricerca e promozione coordinata: costruire standard condivisi e strumenti utili alle imprese, con effetti concreti per chi produce e garanzie per chi consuma, è una delle carte vincenti per il futuro della nostra filiera» – evidenzia l’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni.
«Per Carmagnola questo progetto è l’occasione per mettere a frutto un patrimonio fatto di allevatori, trasformatori e ristoratori che lavorano bene da anni: fare rete significa dare certezze ai consumatori, più forza contrattuale alle aziende e un’identità riconoscibile ai nostri prodotti» – commentano il sindaco Ivana Gaveglio e l’assessore Roberto Gerbino.
Il piano di lavoro prevede l’elaborazione di un disciplinare di filiera con requisiti qualitativi e ambientali, l’attivazione di un sistema di tracciabilità digitale (QR code e lotti identificativi) per rendere immediatamente riconoscibili origine e metodo, la creazione di una identità visiva comune per punti vendita, ristorazione, agriturismi ed eventi, e un programma di educazione alimentare rivolto a scuole e famiglie.
Sono inoltre in previsione attività di aggiornamento tecnico su genetica, alimentazione, benessere e pratiche sostenibili, supporto all’accesso ai bandi per gli investimenti e la costituzione di un tavolo tecnico con un calendario di incontri territoriali dedicati alla raccolta delle adesioni e alla definizione di un piano di comunicazione con indicatori di risultato misurabili.
“Razza Bovina Piemontese: Essenza del Territorio” non è uno slogan, ma un impegno condiviso: valorizzare un’eccellenza identitaria e offrire ai cittadini un prodotto certificato, trasparente e coerente con la storia e il futuro della nostra terra.