Passione Fumetti: Bang! Biblio, Art n’ Games a Pinerolo dal 17 al 19 ottobre
Bang! Biblio, Art n’ Games è il nuovo festival a tema fumetti, libri, arte e giochi che si terrà da venerdì 17 a domenica 19 ottobre nella città di Pinerolo, in provincia di Torino. La prima edizione di Bang!, Biblio, Art n’ Game vedrà numerosi artisti e autori ospiti e un ricco programma di incontri con fumettisti e scrittori, laboratori creativi, giochi da tavolo e di ruolo, musica, teatro e mostre, che animeranno le piazze del centro, le sale della Biblioteca Alliaudi, il Pala Bang (tensostruttura situata di fronte alla biblioteca), Villa Prever, il Circolo Sociale, la Cavallerizza Caprilli, il Museo del Mutuo Soccorso, il Teatro del Lavoro, il Salone dei Cavalieri e il Loft Pinerolo Urban Box. Il festival si articolerà su cinque aree tematiche: Bang Comics – fumetti e illustrazione, Bibliotalk – la parola agli autori, Workshop – creatività in prima persona, Bang Art – arte, musica e teatro, Bang Games e Role Bang – il gioco che unisce.
Bang Comics – fumetti e illustrazione
Bang! Biblio, Art n’ Games ospiterà un’Artist Alley – Spazio Comics e Self Area allestita alla Biblioteca Alliaudi, venerdì 17 dalle 14.30 alle 21.30, sabato 18 e domenica 19 dalle 11.00 alle 20.00, in collaborazione con la Scuola Comics di Torino. Tra i fumettisti presenti ci saranno Fiore Manni e Michele Monteleone (autori per Star Comics di Mask’D – The Divine Children e di Una nuova Camelot per Edizioni BD), Giada Belviso (disegnatrice Marvel per Laura Kinney: Wolverine e altre serie), Federico Butticè (disegnatore Disney), Susanna Covelli (illustratrice per Rizzoli); Alessandra Rostagnotto (autrice di Discosogni per la Bao Publishing), Alessio Fioriniello (autore di fumetti per Panini Comics, Feltrinelli e Le Lombard), Stefano Zanchi (disegnatore Disney), Mattia Surroz (disegnatore per Disney e Sergio Bonelli Editore, di cui è anche autore completo del bellissimo graphic novel Riflesso perfetto), Alessio Zonno (disegnatore per Editions Soleil ed Editions Dupuis), Serena Ferrero, alias SantaMatita (autrice de L’ultima estate al cimitero per Bao Publishing); Gabriele Scarafia (autore di Due detective e un bassotto per Edizioni Il Castoro) e Albhey Longo (disegnatore di La quarta variazione e Silica Void e autore completo di Sfera e La soglia, tutti per Bao Publishing), Flavio Mastrillo, in arte Nalsco, e i collettivi Borgo Nefasto e Gli Ultracani – Fumetti Randagi.
Andrea Serio in mostra a Bang!
Durante i giorni del festivl, la Biblioteca Alliaudi nella saletta adiacente all’Artist Alley, ospita una mostra di stampe fine art di Andrea Serio, illustratore, fumettista e Direttore Artistico della sede di Torino della Scuola Comics. Con la tecnica del pastello e della matita colorata, Andrea Serio ha realizzato tantissime copertine per romanzi (sua ad esempio è la copertina di Alma di Federica Manzon – Feltrinelli – vincitrice del Premio Campiello 2024), libri per bambini, riviste (sua quella del primo numero de La Revue Dessinée Italia), dischi, manifesti, oltra a diverse graphic novel, tra cui Nausicaa – l’altra Odissea (su testi di Bepi Vigna per Kleiner Flug), Rapsodia in blu (Oblomov Edizioni) e Gauloises (su testi di Igort, sempre per Oblomov Edizioni); nel 2023 è stato chiamato ad illustrare Il libro della giungla di Rudyard Kipling per la prestigiosa collana della Albin Michel curata da Benjamin Lacombe. La mostra, ad accesso gratuito, è organizzata in collaborazione con la Galleria Caracol di Torino.
Bibliotalk – la parola agli autori
Bibliotalk è la sezione dedicata agli incontri con fumettisti, scrittori e narratori. In particolare vedranno come protagonisti alcuni fumettisti, gli incontri di:
Venerdì 17 alle 18 al Pala Bang con Matteo Bussola, intervistato da Daria Capitani: Matteo infatti prima di diventare uno degli scrittori più letti e amati d’Italia è stato un fumettista (Detective Dante, Adam Wild e Davvero) e, ancora oggi, scrive (è appena uscito il terzo numero di Zeroventi, disegnato da Emilio Pilliu) e disegna, le copertine dei suoi ultimi libri e – in preparazione – anche un Dylan Dog.
Sabato 18 ottobre alle 16 al Circolo Sociale, Fiore Manni e Michele Monteleone conducono il laboratorio Scrivere in team: come realizzare una storia a 4 mani (su prenotazione scrivendo a torino@scuolacomics.it).
Alle 18 al Pala Bang, Alessandra Rostagnotto, Gabriele Scarafia e Matteo Fenoglio partecipano all’incontro Artisti pinerolesi si raccontano, moderato da Manuel Puppo.
Domenica 19 ottobre alle 11.30 al Circolo Sociale Giada Belviso, Alessio Fioriniello e Alessio Zonno parlano della loro esperienza Dai banchi della Comics al mondo del fumetto, moderati da Roberto Glielmi (su prenotazione scrivendo a torino@scuolacomics.it).
Alle 16 al Pala Bang, Mattia Surroz, Federico Butticè e Stefano Zanchi saranno protagonisti dell’incontro Lavorare per la Disney: far sognare ancora oggi a tutte le età, moderati da Mariasara Miotti.
Workshop – creatività in prima persona
Tra i workshop, segnalo quello di sabato 18 alle 10.30 con SantaMatita (Serena Ferrero) e AlbHey Longo sul Character Design, in sala Spazio Giovani della Biblioteca Civica Alliaudi con prenotazione scrivendo a torino@scuolacomics.it).
Bang! Biblio, Art n’ Games è promosso dal Comune di Pinerolo e dalla Biblioteca Civica Alliaudi. Al programma hanno lavorato attivamente la Libreria Volare, la Scuola internazionale di Comics di Torino, Robe da Elfi, Centro Giochi Educativi, RBE Radio Beckwith.
Per il programma completo e maggiori informazioni visitare il sito della Biblioteca Alliaudi.
Immagini ©Bang! Biblio, Art n’ Games / Kleiner Flug / Oblomov Edizioni