Vista più chiara e interventi più sicuri: l’oculistica dell’ASL TO5 porta in sala operatoria la tecnologia del futuro

Nuove tecnologie per l’oculistica dell’ASL TO5, diretta dal dottor Gaudioso Del Monte: è arrivato Alcon Unity, uno strumento innovativo che cambia il modo di curare la cataratta e le malattie della retina.Il servizio dell’Azienda Sanitaria di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino è tra i primi centri in Italia a utilizzare questo nuovo sistema, grazie a cui gli interventi di cataratta diventano più delicati per l’occhio e più rapidi.

Il chirurgo può lavorare con maggiore stabilità e controllo, riducendo i rischi durante l’operazione grazie anche ad appositi sensori che controllano la pressione e la temperatura dell’occhio in tempo reale, aumentando la sicurezza per i pazienti.

Anche per le malattie della retina, questa tecnologia rappresenta un grande passo avanti.

Grazie a strumenti miniaturizzati e a una sonda di altissima velocità e precisione, è possibile operare in modo meno invasivo, riducendo i tempi chirurgici e i tempi di recupero, e migliorando la qualità del risultato visivo. Oltre al nuovo apparecchio, l’oculistica dell’ASL TO5 ha introdotto anche un moderno sistema di visualizzazione tridimensionale chiamato NGENUITY 3D.Durante l’intervento, il chirurgo e l’équipe possono vedere su un grande schermo immagini ad altissima definizione, molto più nitide di quelle di un microscopio tradizionale. Questo sistema consente di lavorare in modo più preciso e confortevole, ma è utile anche per la formazione dei giovani medici, che possono seguire le operazioni con la stessa visuale del primo chirurgo operatore.

«Ringrazio la Direzione Aziendale per questo importante investimento che ci permetterà di offrire cure sempre più efficaci e tempi di attesa più brevi per i nostri pazienti», ha dichiarato il dottor Gaudioso Del Monte, direttore della S.C. Oculistica dell’ASL TO5.Il Direttore Generale dell’ASL TO5, dottor Bruno Osella, ha aggiunto: «Innovare significa migliorare la qualità delle cure e rendere più vicini ai cittadini servizi sanitari di eccellenza. Questa nuova tecnologia è un segnale concreto dell’impegno dell’ASL TO5 nel rinnovare le proprie strutture e sostenere il lavoro dei nostri professionisti.»