Andezeno. “Nasce un figlio e la genitorialità prende forma”, incontro in biblioteca

Sarà dedicato al ruolo dei neogenitori, l’incontro che si terrà ad Andezeno sabato 25 ottobre 2025 alle 10.30 alla Biblioteca Civica Guido Ceronetti in Via Cesole 8 che sarà condotto dalla psicologa e psicoterapeuta Iolanda Gaeta, curatrice del percorso Psicologia Condivisa.   “Nasce un figlio e la genitorialità prende forma. Tra funzioni, legami e trasformazioni”, è organizzato all’interno del programma nazionale “Nati per Leggere”, promosso dalla collaborazione tra il Centro per la Salute del Bambino Onlus (CSB), l’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), con l’obiettivo di diffondere la lettura in famiglia fin dai primi mesi di vita dei bambini e delle bambine. L’incontro è stato pensato e voluto per aiutare i neogenitori con bambini nella fascia d’età 0-12 mesi e le coppie in attesa, ma anche le figure che sono o verranno coinvolte nella crescita del bambino/a come i nonni e altre figure familiari, nonché gli educatori e le educatrici.   Il progetto promuove la lettura in famiglia fin dai primi mesi di vita dei bambini e delle bambine, come gesto relazionale che rafforza il legame affettivo e favorisce lo sviluppo emotivo e cognitivo.   L’incontro si inserisce in questa prospettiva, proponendo uno spazio di riflessione e di prevenzione del disagio psicologico che può accompagnare la gravidanza e i primi mesi di vita del bambino.   Parlare di genitorialità significa anche offrire ai genitori strumenti per coltivare la presenza, l’ascolto e la reciprocità: leggere insieme è una delle prime esperienze di sintonizzazione in cui la voce del genitore diventa contenimento, parola che accoglie e crea fiducia.   Leggere insieme, in questa prospettiva, non è un atto didattico ma una pratica affettiva e trasformativa, in cui il linguaggio diventa carezza, ritmo, costruzione di significato condiviso.   È uno dei primi modi in cui il genitore insegna al bambino che le emozioni possono essere accolte, pensate e tradotte in parole: è, in fondo, l’origine della capacità di pensare e di amare.   Offrire uno spazio di riflessione e conoscenza ai genitori in questo momento cruciale significa promuovere consapevolezza, prevenzione e benessere relazionale, favorendo la costruzione di una funzione genitoriale sufficientemente buona e coesa.   In sintesi sarà questo il filo conduttore dell’incontro voluto per aiutare i neogenitori a approfondire aspetti educativi indispensabili nella crescita di un figlio   L’evento è gratuito ed aperto a tutti. All’incontro è gradita una prenotazione via mail a psicologiacondivisa25@gmail.com.

Luciano Gozzarino