PIEMONTE VOLLEY. CHIERI SUL VELLUTO, NOVARA AFFONDA IN CASA CON CONEGLIANO, LE GATTE CEDONO AL TIE BREAK CONTRO LE UMBRE, MONVISO VINCE LA MARATONA CON FIRENZE  

Chieri sempre più concreta vince nettamente con Bergamo, a Novara la igor perde nettamente lo scontro al vertice con Conegliano una sconfitta, per come è maturata, che incide nettamente sull’aspetto mentale che sull’aspetto tecnico. Per quanto riguarda le Gatte finisce la striscia positiva che le aveva caratterizzate in queste prima battute di regular season. Infine a Firenze vittoria sofferta per Monviso.

REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76 – BERGAMO 3-0 (25-18 25-19 25-14)

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 supera 3-0 Bergamo centrando la seconda affermazione consecutiva per 3-0 e il quarto successo stagionale. Spirito e compagne si aggiudicano l’incontro in poco più di un’ora e un quarto imponendo senza particolari difficoltà il loro gioco su avversarie fallose e discontinue. Tolto l’inizio del secondo set, in bilico fino al 10-10, le biancoblù hanno sempre la partita in controllo e la loro vittoria non è mai in discussione, come testimoniano anche i parziali dei tre set vinti a 18, 19 e 14. Il premio di MVP viene assegnato a Van Aalen che orchestra il gioco con personalità, mentre in attacco fanno la voce grossa Nemeth e Dervisaj con 20 e 13 punti. Molto bene il muro con 14 punti diretti, di cui 6 di Gray. Da segnalare anche i debutti di Bah e Lotti e la presenza in panchina della giovane Bonino, palleggiatrice della B1/Under 18 convocata in prima squadra al posto dell’influenzata Antunovic.

DICHIARAZIONI:

Ilaria Spirito (Reale Mutua Fenera Chieri ’76):“Far valere il nostro gioco in casa nostra era uno degli obiettivi che ci eravamo dati. Questa sera ci siamo riuscite e sono molto contenta: per ora è difficile per tutti uscire da qui con punti e vittorie. Per noi in campo è sempre come avere una giocatrice in più.”.

Chidera Eze (Bergamo):“Questo è un palazzetto difficile e lo sapevamo. Non siamo riuscite a entrare in campo e a fare il nostro gioco. Abbiamo fatto fatica in battuta ma anche a muro e in difesa. Ci sono tanti spunti da analizzare alla fine di questa partita tornando a casa.”.

 

IL BISONTE FIRENZE – WASH4GREEN MONVISO VOLLEY 2-3 (22-25 26-24 25-22 18-25 12-15)

Stavolta il tie break, il quarto di fila, non porta bene a Il Bisonte Firenze, che cade contro la Wash4Green Monviso Volley dopo essere stato avanti per 2-1. Peccato per la rimonta subita, in un momento in cui la partita sembrava essersi incanalata nella giusta direzione, ma le bisontine quantomeno riescono ancora a smuovere la classifica, salendo a quota sei, anche se la graduatoria è cortissima e le penultime, comprese le piemontesi, sono tutte a cinque punti. Grande merito a loro, che si sono portate a casa il match sotto il traino della MVP Dodson (14 punti col 76% in attacco, tre muri e un ace), mentre Il Bisonte adesso deve pensare a recuperare tutte le energie per gli altri due delicatissimi impegni dei prossimi sette giorni, contro Cuneo e Perugia.

DICHIARAZIONI:

Coach Federico Chiavegatti (Il Bisonte Firenze):“Sicuramente un punto lo abbiamo preso e ce lo teniamo, ma oggi è un po’ meno d’oro rispetto a domenica scorsa, perché eravamo avanti 2-1. Guardando le statistiche salta all’occhio che la differenza l’ha fatta la battuta: nei set che abbiamo vinto siamo stati bravi a tenerle lontane da rete e a lavorare bene contro i loro laterali, ma quando siamo calati un po’ con la battuta sono saliti in cattedra i loro centrali, soprattutto Dodson, che ha chiuso con più del 70% in attacco, e questo lo abbiamo pagato. Adesso ci aspetta un tour de force difficile, quindi dobbiamo subito voltare pagina, cercando di riproporre già da Cuneo tutto ciò che è andato bene e correggere invece le cose che sono andate male”.

HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY – BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 2-3 (25-27 25-23 25-16 15-25 8-15)

La Honda Cuneo Granda Volley cade in casa contro la Bartoccini MC Restauri Perugia al termine di una partita accesissima al Palazzetto dello Sport di Cuneo. Le Black Angels si aggiudicano il tie break dopo una lotto pazzesca: per le Gatte un punto in classifica al termine della battaglia. 1° set Parte meglio Perugia: 5-8. Nella fase centrale del set il distacco non resta invariato: guidano le ospiti 13-16. Nel finale le Gatte accorciano, trascinando la sfida ai vantaggi, ma Perugia chiude 25-27. 2° set Il secondo set inizia in equilibrio: 8-7. Tuttavia Perugia rompe questo equilibrio, prendendosi un altro break: 13-16. Tuttavia la musica cambia nel finale: le Gatte accorciano e trovano il sorpasso, chiudendo il set sul 25-23. 3° set Il terzo parziale segue lo stesso equilibrio: 7-8. Sono però le Gatte a prendersi il break pesante, allungando 16-13. Nel finale Cuneo non si guarda più indietro, chiudendo il set sul 25-16. 4° set Il quarto set vede Perugia partire fortissimo: break e 5-8. Nel cuore del parziale le ospiti spingono fortissimo, allungando sul 10-16. Nel finale non c’è storia e le Black Angels chiudono 15-25. Tie Break Si va al tie break per decidere la sfida: parte meglio Perugia, salendo 3-5. Le Gatte provano a rientrare, ma Perugia riesce ad allungare, complice un po’ di stanchezza. Infatti le ospiti chiudono set (8-15) e sfida (2-3).

DICHIARAZIONI:

François Salvagni (coach) (Honda Cuneo Granda Volley):“Abbiamo fatto lottato fino alla fine. Siamo state sfortunate nei momenti decisivi, ma la partita è stata comunque di ottimo livello e voglio fare i complimenti alle ragazze. Torneremo ad allenarci con il massimo della voglia per preparare al meglio la partita di mercoledì, quando speriamo di ricevere la stessa accoglienza di stasera da parte del nostro pubblico fantastico”.

Beatrice Gardini (Bartoccini-Mc Restauri Perugia):“E’ una vittoria che ci dà tanta forza perché venivamo da una settimana difficile. Più che vincere dovevamo far vedere di saper giocare una bella pallavolo. Cuneo ci ha dato filo da torcere, brave loro ma brave anche noi.”.

 

IGOR GORGONZOLA NOVARA – PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 0-3 (20-25 17-25 21-25)

Primo k.o. stagionale per la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, sconfitta in tre set da Conegliano in un Pala Igor sold-out. Le azzurre, ancora prive di Tolok, hanno disputato una prestazione in crescendo, mancando nel momento decisivo del terzo set l’occasione per prolungare l’incontro. Igor in campo con Herbots opposta a Cambi, Bonifacio e Igiede centrali, Ishikawa e Alsmeier schiacciatrici e De Nardi libero; Conegliano con Wolosz in regia e Haak in diagonale, Lubian e Fahr al centro, Gabi e Sillah in banda e De Gennaro libero. Conegliano parte subito forte con Sillah (0-3), Bonifacio a muro e Herbots in attacco provano ad accorciare (4-6) ma Haak firma il nuovo break ospite con Bernardi che sul 5-9 ferma il gioco. Ishikawa prova a mantenere le distanze in pipe (8-12), ace di Cambi (10-13) ma Gabi scappa via di nuovo (14-18), con Novara che ci prova fino al 18-21 di Ishikawa (maniout); chiude di slancio l’Imoco, con il maniout di Gabi sul 20-25. Si riparte con Fahr che fa il vuoto in battuta con due ace (1-5), Ishikawa chiude uno scambio infinito in maniout (4-6) ma è ancora Lubian a scappar via in fast, sul 5-9; due in fila di Haak (10-16), Bernardi ferma il gioco ma Conegliano non abbassa il ritmo e scappa 13-21 e poi ancora 15-24 con il muro di Sillah. Igiede è l’ultima a mollare (17-24, primo tempo), poi Lubian chiude tutto a rete (17-25). Novara con Mims in sestetto e Herbots spostata in banda, è proprio la belga a chiudere in diagonale uno scambio infinito per il 4-3 che innesca un bel testa a testa che dura fino all’8-9 (attacco vincente di Mims). Novara cresce in difesa e dopo l’ace di Haak (10-13) le azzurre ricuciono (13-13), rimanendo in scia delle venete fino all’ace di Igiede, sul 17-18. Primo tempo di Fahr a scavare il solco decisivo (18-22), che favorisce il 21-25 finale.

DICHIARAZIONI:

Lina Alsmeier (Igor Gorgonzola Novara):“La cosa che mi dispiace è che non abbiamo giocato la nostra pallavolo, non abbiamo fatto quello che avremmo dovuto e potuto per mettere maggiormente in difficoltà le nostre avversarie. Mi sarebbe piaciuto prolungare la partita, purtroppo ci è mancato qualcosa nel finale di terzo set per riuscirci. Se devo vedere un lato positivo, sicuramente il fatto di aver reagito dopo un secondo set molto brutto, disputando il terzo su livelli decisamente più alti soprattutto in difesa, allungando gli scambi e tenendo aperto fino alla fine il parziale.”.

Monica De Gennaro (Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano):“Abbiamo giocato molto bene, tenendo il cambio palla, ricevendo bene e attaccando positivamente, facendo le scelte giuste. Con il muro e difesa ci sono stati dei momenti in cui abbiamo tenuto molto bene e altri in cui potevamo fare qualcosa di più. Siamo all’inizio e abbiamo bisogno di crescere, tra servizio, ricezione e colpi in attacco. Mercoledì torniamo a casa contro Chieri, domani ci rilassiamo e da lunedì torniamo concentrare al lavoro””.

 

 

 

Antonio Brusa