Sagre – Feste – Manifestazioni a : Andezeno, Montechiaro d’Asti, Ciriè, Virle Piemonte, Cocconato, Piossasco, Chiaverano, Levone.
ANDEZENO. Venerdì 7 novembre “INCONTRI CULTURALI ” alla Biblioteca.

MONTECHIARO D’ASTI. Sabato 8 domenica 9 novembre FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO DEL MONFERRATO.

CIRIE’. Sabato 8 domenica 9 novembre “FIERA DI SAN MARTINO”

VIRLE PIEMONTE. Sabato 8 domenica 9 novembre “FERA DIJ POCIO E DLA COSSA”

COCCONATO (AT). Sabato 8 novembre Vintage tra le vie di Cocconato
Cocconato, uno dei Borghi più belli d’Italia, si prepara a rivivere la magia del passato. Sabato 8 novembre, lungo la suggestiva Via Roma, torna l’atteso Mercatino Vintage di Cocconato, iniziativa di Combriccola Marchetti, una giornata dedicata al fascino degli oggetti che raccontano storie.
Oltre 30 banchi animeranno il borgo con abiti d’altri tempi, dischi in vinile, occhiali retrò, telefoni, accessori e curiosità, per chi ama andare a caccia di piccoli tesori nascosti. Ogni banco è una finestra su un’epoca diversa, un invito a lasciarsi sorprendere dal richiamo delle cose che hanno già vissuto.
Il mercatino, divenuto ormai un appuntamento fisso dell’autunno cocconatese, è anche l’occasione per passeggiare tra le vie del paese, respirando l’atmosfera autentica di un luogo che unisce storia, bellezza e vita di borgo.
Una giornata da vivere con curiosità e meraviglia, alla ricerca di un ricordo da portare con sé. Ingresso libero.
PIOSSASCO. Domenica 9 novembre SAPORI, DIVERTIMENTO E SPORT NELLA FESTA D’AUTUNNO
Un caleidoscopio di eventi, stand, intrattenimenti, laboratori e musica: tutto questo e molto altro domenica 9 novembre a Piossasco nella Festa d’Autunno, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco con il patrocinio della Città metropolitana di Torino e con il sostegno dei commercianti e delle associazioni piossaschesi.
Gli eventi sono in programma nelle piazze XX Settembre, Primo Levi e Sandro Pertini e nelle vie Palestro, Roma e Pinerolo. In piazza XX Settembre saranno allestiti gli stand delle associazioni locali, sarà attivo il Ludobus e si potranno degustare le frittelle di mele, il vin brulé, le caldarroste e le crepes. In piazza Pertini ci saranno le bancarelle con prodotti tipici e oggetti di hobbistica, il mercato fieristico e un’esposizione di trattori d’epoca. Le passeggiate a cavallo e sul pony per bambini e adulti e lo spettacolo con i rapaci saranno in piazza Primo Levi. Sotto l’ala comunale immancabili la degustazione e l’asporto della polenta concia e del Gran Bollito alla piemontese con adeguati contorni e salse (il numero telefonico per prenotare è 335-349100), ma anche la degustazione delle orecchiette fresche proposta dall’Associazione Lucani, dei goffri dolci e salati e di altri prodotti autunnali. In via Diaz sarà allestita un’esposizione di bonsai, mentre in via Palestro si terranno un’esposizione di zucche e i laboratori per i bambini. In via Pinerolo si farà musica dal vivo, si terranno DJ Set e saranno a disposizione i campi per il mini tennis e le piste per le automobili a pedali.
CHIAVERANO. Domenica 9 novembre CASTAGNATA DI CHIAVERANO.

LEVONE . dal 7 al 9 novembre “Levone 1474” un tuffo nel medioevo
Levone, Comune canavesano noto come il “Paese delle Masche“, si prepara a un emozionante e suggestivo viaggio nel tempo, con l’evento “Levone 1474 – I giorni delle Masche“.La manifestazione, in programma il 7, 8 e 9 novembre, celebra i 551 anni dal tragico processo che, nel 1474, vide quattro donne del luogo accusate di stregoneria e condannate dall’Inquisizione di Rivara con ben 54 capi d’accusa. L’evento è una rievocazione storica nata per mantenere viva la memoria di Antonia De Alberto, Francesca Viglone, Bonaveria Viglone e Margarota Braya, le donne al centro del processo. Il momento principale della rievocazione si svolge domenica 9 novembre con un Mercatino Medievale che animerà le vie del paese dalle 10 alle 19. Sarà un vero e proprio tuffo nel passato con i banchi degli espositori adattati all’epoca storica. Oltre al mercatino, l’iniziativa si snoda lungo tre giorni con un ricco programma di attività che celebrano la storia e la leggenda delle Masche di Levone: mostre e laboratori a tema; convegni e rappresentazioni teatrali che ripercorreranno le vicende del 1474; accampamento e combattimenti medievali; intrattenimento per bambini e cena medievale e pranzo povero. L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città metropolitana di Torino, è un’occasione unica per riscoprire una pagina di storia locale.



