BEINASCO. si è conclusa l’edizione 2025 di “Evviva ASL TO3” presente L’Associazione Nazionale Carabinieri.

L’Associazione Nazionale Carabinieri all’edizione 2025 di “Evviva ASL TO3”

L’Associazione Nazionale Carabinieri ha partecipato all’edizione 2025 di “Evviva ASL TO3”,evento patrocinato dalla Regione Piemonte, nato nel 2012 sotto il nome di “VIVA” e dedicato a studenti e insegnanti di ogni ordine e grado, che ha proposto un calendario particolarmente ricco di appuntamenti e attività formative. Grazie all’impegno e alla disponibilità dei sanitari dell’ASL TO3, alla concreta presenza degli Enti Pubblici Locali, delle Forze dell’Ordine e, soprattutto, delle Organizzazioni di Volontariato, in un’ottica di collaborazione e rete territoriale, oltre 12.000 studenti hanno potuto assistere e partecipare attivamente alle dinamiche operative proposte. L’esperienza ha contribuito a renderli più consapevoli e sensibili sull’importanza della prevenzione e della solidarietà.

L’Associazione Nazionale Carabinieri ha accolto con convinzione l’invito a partecipare, contribuendo attivamente al progetto di promozione della salute e della cittadinanza responsabile. In stretta sinergia, i volontari ANC del Coordinamento Regionale, del Nucleo Provinciale di Torino e delle ODV territoriali hanno preso parte alle tappe provinciali di Fenestrelle, Rivoli, Oulx, Piossasco e Beinasco. In ciascuna occasione, i volontari hanno illustrato agli studenti il valore del volontariato come forma di impegno civico e solidale, presentando le specificità associative e le diverse aree di intervento nella protezione civile e nell’assistenza alla popolazione. Attraverso l’impiego di strumenti didattici interattivi — come il tunnel del terremoto che simula un evento sismico, giochi di ruolo per apprendere dinamiche operative e la presentazione di droni utilizzati nelle attività di protezione civile e monitoraggio del territorio — i volontari hanno reso l’esperienza educativa, coinvolgente e concreta.

Il progetto Evviva ASL TO3 si conferma un’iniziativa di grande valore sociale e formativo, capace di promuovere non solo la cultura della salute, ma anche quella della partecipazione attiva e del volontariato: un gesto altruistico verso la comunità e, al tempo stesso, un’occasione di crescita personale. Attraverso lo sviluppo di competenze, il benessere emotivo e l’ampliamento della rete sociale, l’iniziativa genera un impatto positivo e duraturo sul territorio, contribuendo alla costruzione di una società più consapevole, solidale ed equa.