Teatro & Concerti a Cuneo, Pinerolo, Castiglione Torinese, Rivoli, Carmagnola, Bosconero, Cambiano, Nichelino, Centallo, Torino, Casalborgone, Cherasco.

CUNEO. Mercoledì 19 novembre “STORIA DI UN CINGHIALE Qualcosa su Riccardo III” al Teatro Toselli.

STORIA DI UN CINGHIALE_PH MASIAR PASQUALI

“STORIA DI UN CINGHIALE Qualcosa su Riccardo III” prima regionale mercoledì 19 novembre 2025, ore 21Teatro Toselli di Cuneo

Sete di potere, violenza repressa, ambizione. Sono queste le tematiche di Storia di un cinghiale.

Qualcosa su Riccardo III scritto e diretto da Gabriel Calderón, pluripremiato drammaturgo e regista uruguaiano.

Un monologo che è un’originale “variazione sul tema” dell’opera di Shakespeare, in cui i confini tra epoche e identità si fanno labili, sullo sfondo di una stessa realtà.

Da vent’anni impegnato sui palcoscenici di tutto il mondo, Calderón svela i pericoli del palco, teatro di passioni violente, non sempre soltanto simulate, affidando a Francesco Montanari il ruolo del protagonista.

BIGLIETTI Tutte le informazioni su costi e modalità di acquisto sono disponibili alla pagina: https://www.cuneocultura.it/teatri/teatro-toselli/biglietti-e-abbonamenti/I biglietti sono acquistabili:- on line al link https://ticket01.comune.cuneo.it/home.aspx ;- alla biglietteria del teatro (via teatro Toselli 9) i mercoledì feriali dalle 9 alle 12 e il giorno dello spettacolo a partire dalle 16 [Saranno messi in vendita i biglietti singoli per qualsiasi spettacolo della stagione].

INFO Tel. 0171.444812/818 (dal lunedì al venerdì, al mattino) | e-mail  spettacoli@comune.cuneo.itPer vedere il calendario completo della stagione: https://www.cuneocultura.it/teatri/teatro-toselli/programmazione/Il teatro Toselli è anche su Facebook alla pagina https://www.facebook.com/teatrotosellicuneo/ e su Instagram al https://www.instagram.com/teatro_toselli/

PINEROLO. Mercoledì 19 novembre “CRISI DI NERVI. TRE ATTI UNICI DI ANTON ČECHOV” al Teatro Sociale

Prende il via la stagione teatrale di Pinerolo (TO), organizzata dal Comune grazie alla collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo.  Il primo spettacolo in abbonamento, Crisi di nervi, andrà in scena mercoledì 19 novembre 2025 e inaugurerà anche il percorso dedicato all’accessibilità: la rappresentazione sarà infatti audiodescritta nell’ambito del progetto Teatro No Limits, per permettere anche a spettatori non vedenti e ipovedenti di fruire pienamente dell’esperienza teatrale. In scena tre atti unici di Čechov con Maddalena CrippaAlessandro SampaoliGianluigi Fogacci e Sergio Basile.

Il celebre regista tedesco Peter Stein ritorna a uno dei suoi autori di riferimento creando una modalità produttiva artistica non convenzionale attorno a un gruppo di attori e collaboratori, per una continuità creativa collettiva di notevole spessore.

Scritti tra il 1884 e il 1891, questi atti unici si ispirano alla commedia francese e al vaudeville, generi molto in voga in Francia all’epoca di Čechov. Nel corso del tempo, hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo e sono diventati una preziosa fonte di ispirazione per attori, scrittori e registi, oltre che un irresistibile divertimento per intere generazioni di spettatori.

BIGLIETTI SINGOLI Spettacoli in abbonamento Platea Intero € 25,00 Ridotto € 20,00*

 Galleria Intero € 21,00 Ridotto € 18,00* Loggione Intero € 12,00 Ridotto € 7,00*

 Possessori tessera PINECULT e under 35 Galleria e platea biglietto unico €10,00 Loggione biglietto unico € 5,00

*riduzioni: over 65, studenti universitari, insegnanti, possessori abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, Tesserati FAI, abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo. Le persone con disabilità hanno diritto all’ingresso ridotto, l’eventuale accompagnatore ha diritto al biglietto omaggio.

PREVENDITA  PUNTO VENDITA PINEROLO Ufficio del Turismo di Pinerolo Via Duomo, 1 (fronte Palazzo del Comune)   Telefono 0121.795589

Da martedì a sabato dalle 9.00 alle 14.00. La seconda domenica di ogni mese dalle 10.00 alle 13.00   (Pagamento solo con carta di credito o bancomat)

ON LINE  sul sito www.vivaticket.it – solo biglietti interi  on line sarà applicato un diritto di prevendita

VENDITA SERALE  Presso la cassa del Teatro Sociale di Pinerolo Piazza Vittorio Veneto 24 – Pinerolo tutte le sere di spettacolo a partire dalle ore 19.30

CASTIGLIONE TORINESE. Venerdì 21 novembre “Allegro Andante con el Conte e l’Amante” di Secondino Trivero presentata dal EL LABORATORI ‘D TEATRO DIALETTAL ‘D L’UNITRE.

RIVOLI. Venerdì 21 sabato 22 “VA TUTTO QUASI BENE” al TEATRO SAN PAOLO.

SI CONTINUA A RIDERE VENERDI’ 21 E SABATO22 NOVEMBRE AL TEATRO SAN PAOLO DIRIVOLI (TO), IN SCENA LA COMMEDIABRILLANTE “VA TUTTO QUASI BENE”.

Un palcoscenico nel caos, un regista sull’orlo di una crisi e una compagnia di attori pronti a tutto pur di “fare buona impressione”. In “Va Tutto Quasi Bene”, il teatro diventa teatro del teatro: prove, dispetti e improvvisazioni si mescolano in una giostra di comicità irresistibile, dove nulla va come previsto — e, proprio per questo – tutto funziona meravigliosamente male. Teo, regista e autore dello spettacolo ancora in preparazione, annuncia ai suoi due attori – l’esuberante Susy e il permaloso Gian – l’arrivo imminente di Goccia, un influente impresario deciso a valutare la produzione. La notizia scatena un turbine di panico e rivalità: i capricci si moltiplicano, le battute saltano, le scene si confondono. Quando finalmente Goccia entra in scena, l’imprevisto diventa protagonista. Susy, in un impeto di ribellione, si presenta con un costume completamente diverso da quello concordato: da quel momento, la prova si trasforma in una messinscena grottesca e imprevedibile. I personaggi si scambiano ruoli, le trame si riscrivono da sole,e la commedia si rigenera di continuo, rivelando segreti e retroscena che cambieranno ogni equilibrio. Tra risate, colpi di scena e un ritmo incalzante ,“Va Tutto Quasi Bene” racconta con ironia e affetto il mondo del teatro e la sua meravigliosa fragilità: quella capacità di reinventarsi all’ultimo secondo, di cadere e rialzarsi sempre, magari ridendo. Tra gli interpreti segnaliamo Alida Sacoor, Andrea Bizzarri, Giuseppe Abramo e Guido Goitre. Si comincia a ridere intorno alle 21.00. Il biglietto costa 20 euro e maggiori informazioni e prenotazioni al numero 3472211204.

CARMAGNOLA. Sabato 22 novembre “L’HAI FALO PER AMOR” al Teatro San Bernardo.

Continua la Rassegna Teatrale del Piccolo Teatro di San Bernardo di Carmagnola (To).

Il Piccolo Teatro nasce nel 1896 ed è l’unico teatro storico del territorio di Carmagnola. Venne costruito dietro la richiesta dei borghigiani che sin dal 1600 manifestarono un profondo interesse per la recitazione andando di aia in aia a onorare il teatro.

Dal 2019 il teatro era in disuso e un piccolo gruppo di sognatori ha iniziato a marzo a prendersene cura. Nasce così la Compagnia Mafalda che grazie alla concessione della Associazione Novaresio, proprietaria dell’immobile  e del responsabile Renzo Agasso, ne è diventata Custode.

La Rassegna aiuterà la raccolta di fondi come donazione per cambiare il riscaldamento. Per prenotare 3389948376

BOSCONERO. Sabato 22 novembre “Lo zoo di vetro” al Teatro Civico.

“Lo zoo di vetro”.  Sabato 22 novembre Teatro Civico di Bosconero (To).Un grande classico del teatro del Novecento torna sul palco in una nuova e intensa messa in scena firmata da Carlotta Micol De Palma: “Lo zoo di vetro”, capolavoro di Tennessee Williams approda sul palcoscenico del teatro di Bosconero con una lettura poetica e viscerale delle fragilità umane. L’opera racconta le complesse dinamiche della famiglia Wingfield: Amanda, madre abbandonata e sognatrice instancabile, vive sospesa tra la nostalgia di un passato luminoso e il desiderio di assicurare un futuro ai suoi due figli, Tom e Laura. Tom, aspirante poeta e narratore della vicenda, ci conduce attraverso il suo labirinto di ricordi e sensi di colpa, mentre Laura, fragile e delicata come le sue amate figurine di vetro, incarna la bellezza e la precarietà dei sogni infranti. L’arrivo di Jim, amico e collega di Tom, squarcia l’equilibrio precario della famiglia, aprendo una breccia di speranza e disillusione. Laregia di Carlotta Micol De Palma restituisce con sensibilità e potenza visiva il dramma della memoria e dell’identità, esaltando la dimensione onirica e simbolicadel testo. Le scenografie di “Officine Forme” in collaborazione con Giorgio Cecconi creano uno spazio sospeso, fragile e trasparente, in cui la realtà si riflette e s ifrantuma come il vetro dello “zoo” di Laura. “Lo zoo di vetro” è un viaggio emotivo tra nostalgia e desiderio, un ritratto poetico dell’isolamento e della ricerca di libertà che continua a parlare allo spettatore contemporaneo. Una messinscena che interroga la nostra stessa memoria, invitandoci a riflettere sulle illusioni e sulle verità che abitano i nostri ricordi. Il sipario si alza alle 21.00 e il biglietto di ingresso costa 15.00 euro. Maggiori informazioni e prenotazioni ai numeri 3893126525 –3282198601.

CAMBIANO. Sabato 22 novembre Concerto per coro e orchestra per i “40 anni Corale ANTONIO VIVALDI”

NICHELINO. Sabato 22 novembre “Da Balla a Dalla ” al Teatro Superga.

Dario Ballantini porta sul palco del Teatro Superga, sabato 22 novembre, un omaggio personale e toccante all’amico e grande cantautore Lucio Dalla con Da Balla a Dalla. Storia di un’imitazione vissuta. Uno spettacolo che parla di Lucio Dalla attraverso la vita di Dario che, da fan, giovane imitatore e pittore in erba, aveva scelto il cantautore emiliano come soggetto di mille ritratti e rappresentazioni, fino al loro incontro, avvenuto vent’anni dopo, in cui i ruoli si sono invertiti facendo si che Lucio diventasse un sostenitore di Dario, come pittore e trasformista. Ballantini con i musicisti, racconta i passaggi della carriera di Dalla, cantando con la voce sorprendentemente fedele all’originale e trasformandosi “dal vivo” in lui. Tra un brano e l’altro, scorrono le decine di foto tratte dai disegni di Ballantini sui diari scolastici che rivelano la maniacale passione per Dalla.

Info Teatro Superga, via Superga 44, Nichelino (TO) Sabato 22 novembre 2025, ore 21 Da Balla a Dalla Con Dario Ballantini

Biglietti: platea 23 euro, galleria 17,25 euro www.teatrosuperga.it biglietteria@teatrosuperga.it IG + FB: teatrosuperga

Orari biglietteria: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19

I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Superga, sul luogo dell’evento nei giorni di spettacolo dalle ore 18, online su Ticketone.it

CENTALLO. Sabato 22 novembre concerto dedicato alla figura di Marco Enrico Bossi nella chiesa di San Giovanni Battista.

Nella suggestiva cornice della chiesa di San Giovanni Battista di Centallo(Cn), sede del prestigioso organo Vegezzi-Bossi, Brondino 2019, si terrà sabato 22 novembre un concerto dedicato alla figura di Marco Enrico Bossi nel centenario della sua morte, con un pensiero speciale in memoria del maestro Massimo Nosetti. Protagonista della serata sarà l’organista Andrea Mecenanti, interprete d’eccezione del repertorio organistico italiano ed europeo, che guiderà il pubblico in un percorso musicale di grande intensità espressiva. Il programma prevede la monumentale Sonata per organo n. 2di Marco Enrico Bossi, articolata nei movimenti Allegro giusto, Poco Andante quasi Adagio e Grave – Allegro, seguita dai raffinati Cinque pezzi per organo in stile libero: Leggenda, Corteggio funebre, Scena pastorale, Horamystica e Hora gaudiosa. Una serata di alto valore artistico, dedicata a due figure cardine della tradizione organistica italiana, che offrirà agli ascoltatori un’occasione per riscoprire la ricchezza e la modernità del linguaggio di Bossi attraverso la sensibilità interpretativa di Andrea Mecenanti. Il concerto è gratuito, prevede solo una donazione volontaria a favore degli “Amici della Musica Savigliano”.

Per ulteriori informazioni sull’appuntamento musicale“Organi Vespera 2025”, si può visitare il sito www.amicidellamusicasaviglianoo contattare i numeri 3355299411 – 3936899470.

TORINO. Sabato 22 e domenica 23 novembre “CROCE SENZA CUORE” al Teatro Erba.

Dopo la prima assoluta ad Atene e la tappa romana lo scorso ottobre, arriva al Teatro Erba di Torino – sabato 22 novembre ore 21 e domenica 23 novembre ore 16- lo spettacolo CROCE SENZA CUORE, Un’indagine di Trotula de Ruggiero di Pino Tierno per la regia di Pietro Bontempo e l’interpretazione di Miriam Mesturino e Barbara Cinquatti. Allestimento scenico di Pier Paolo Ramassa. Un’indagine avvincente per la prima Medica d’Europa, Trotula.

Un monastero può diventare uno scrigno di perle di bellezza negate al mondo e immolate allo spirito. Un monastero può trasformarsi nella tana di una volpe dove rintanarsi finché i cacciatori non siano passati oltre e i cani non abbiano inseguito altre prede. La fede più pura e la coscienza più nera. Il silenzio può essere issato a vessillo del trionfo del male. La sapienza di una donna strappa il velo di ignoranza e omertà intorno ai misfatti delle famiglie dei potenti. Conoscenza e coscienza si esaltano in Trotula de Ruggiero, dottoressa mitica della celebre Scuola medica di Salerno.

In un monastero salernitano, nell’ Alto Medioevo, si incontrano due amiche di vecchia data: la nobildonna Ermelinda, che ha scelto di vivere in questo luogo di quiete, e la medica Trotula, la prima ad affrontare come scienza medica l’ostetricia e la ginecologia. Ben presto la visita di cortesia lascia lo spazio al dipanarsi di una vicenda oscura, intrigante, dai toni polizieschi, profondamente connessa al tessuto storico e sociale in cui ci si muove e alle pratiche mediche in uso a quell’epoca. Trotula si immerge in questa indagine per lei irrinunciabile con il suo atteggiamento lucido e scientifico di conoscitrice del corpo e dell’animo umano, e, grazie alle sue competenze mediche, arriva alla soluzione di questo mistero.

Repliche Croce senza cuore al Teatro Erba (Torino, c. Moncalieri 241): sabato 22 novembre ore 21 – domenica 23 novembre ore 16

 Prezzi biglietti:sabato sera: posto unico € 24.50+1.50 ridotto unificato € 17.50+1.50 (under26, over60, abbonati*, CVC, gruppi di almeno 15 persone, persone con disabilità **)

domenica pomeriggio: posto unico € 22.50+1.50 ridotto unificato € 16.50+1.50 (under26, over60, abbonati*, CVC, gruppi di almeno 15 persone, persone con disabilità **)

* possessori di abbonamento 25/26 a qualsivoglia teatro italiano!** la riduzione per persone con disabilità è estesa a 1 accompagnatore

Informazioni e prevendite:-direttamente al sito www.torinospettacoli.it     -via whatsapp al numero 320.9050142-alla biglietteria del Teatro Erba di Torino (orari chiamando il numero 011.6615447)-Info: tel. 011.6615447/011.6618404 – info@torinospettacoli.it;  -tramite il circuito www.ticketone.it

CASALBORGONE. Domenica 23 novembre “spettacolo di arti performative” In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Domenica 23 novembre, alle18, al Teatro San Carlo di piazza Carlo Bruna a Casalborgone(To), l’associazione La Gallina, con il patrocinio del Comune, presenta uno spettacolo di arti performative con la partecipazione di artisti e realtà del territorio torinese. La presentazione del gruppo è corredata da immagini di Barbara Calì. Si tratta del secondo appuntamento della stagione off del San Carlo che, da gennaio, partirà con la stagione teatrale ufficiale. La prevendita abbonamenti inizierà sabato 6 dicembre… un’ottima idea regalo per Natale! Lo spettacolo, pone l’attenzione sull’importanza delle arti nella lotta contro la violenza sulle donne. La potenza evocativa del gesto, della danza, della musica, della parola teatrale, portata in scena, si trasforma in simbolico atto di denuncia, e di memoria, per non dimenticare tutte le forme di violenza.

Il programma artistico inizia alle 18 con “I Buffoni di Corte” con la performance “Passo a due sulle note di Shallow”, per le coreografie di Elisa Crosetto con Mattia Perlo e Gaia Chiapino. I Buffoni di Corte, dal 2008, propongono sul territorio torinese percorsi educativi, formativi e artistici per giovani, adolescenti e persone con disabilità. Le attività e i laboratori coinvolgono 150famiglie di persone con disabilità e circa 80 adolescenti e giovani tra i quali numerosi volontari, scout, persone che svolgono lavori di pubblica utilità, servizio civilisti, tirocinanti dell’università e di scuole secondarie di secondo grado. “Da noi la danza è per tutti, facciamo in modo che si possa entrare nel racconto, lasciarsi trasportare e dimenticare le differenze…”. Sul palco Celine Cusano, Valentina Calcagno, Gaia Chiapino, Mattia Perlo, Fabiana Contin, Arianna Gariglio, EleonoraCoste, Elisabetta Albertengo, Sara Mancino, Sara Pisoni, Alessandra Prizzi, Stefania Prizzi e Chiara Rossi.

Alle 18,30 è la volta di “A sproposito di…”, performance liberamente ispirata a “Le parole di Bartezzaghi” che approfondisce il tema del potere del linguaggio con il movimento danzato. “A proposito di lui…a proposito di lei…a proposito di noi che ci nascondiamo dietro parole…parole chiave, parole che segnano, giudicano, bruciano, parole pesano e che fanno riflettere su come spesso le usiamo a sproposito…”. Testo e regia sono di Massimo Mavellia, sul palco insieme a EdithBen per le coreografie di Paola Colonna.

Chiude la proposta artistica, alle 18,45, la performance di danza contemporanea “Amore in(calco)labile”, tratto dal testo “La mia libertà” di Maria Teresa Ustia. La coreografia e la regia sono di Paola Colonna. La performance, che intende accogliere le parole scritte da donne che hanno subito violenza attraverso visioni gestuali, ruota intorno alle creazioni di gesso di Silvia Danesi sui corpi delle danzatrici. Forme, calchi, involucri vuoti e pieni dei nostri corpi feriti, guariti o in via di guarigione. Immagini di donne appesantite o alleggerite da corazze necessarie per arginare amori travolgenti, indelebili ed incalcolabili. Voltare pagina verso un processo di trasformazione che ci renda libere e fiere della nostra femminilità. Fra gli interpreti della performance, oltre alla coreografa torinese anche Roberta Crippa, Margherita Data-Blin, Mara Di Palma, Sofia Alessandra Leone e Lorella Loddo. Ingresso a offerta libera e consapevole.

CHERASCO. Martedì 25 novembre  “Un Amore… Caro” Teatro Salomone di Cherasco.

Il Teatro delle Dieci, in collaborazione con il Comune di Cherasco, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presenta lo spettacolo “UNAMORECARO” scritto e diretto da Fulvia Roggero, con Elisa Mina e Fulvia Roggero. L’appuntamento è al Teatro Salomone di Cherasco, martedì 25 novembre, alle ore 21.00: il teatro si fa strumento di riflessione e consapevolezza, si parlerà di truffe affettive online e dicyber bullismo, come forme di violenza celata ma non meno micidiale. La serata, che vuole essere di informazione e prevenzione sui questi fenomeni, è realizzata in collaborazione con il Comune di Cherasco, e si inserisce tra le iniziative dedicate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne. Essa sarà arricchita e preceduta dall’intervento di alcuni ospiti e soprattutto di Violeta Diamante, autrice del libro autobiografico “Un Amore… Caro”, al quale lo spettacolo si ispira, che sarà presentato al pubblico.

Un racconto intenso che affronta con sensibilità e coraggio le sfumature della dipendenza affettiva e della manipolazione emotiva perpetrate attraverso il web con scopi truffaldini. .Al centro della scena, il complesso rapporto tra una madre e una figlia adolescente: due generazioni diverse alle prese con le insidie della rete. Da un lato, le truffe affettive che intrappolano gli adulti in relazioni illusorie e manipolatorie; dall’altro, il cyberbullismo che ferisce i più giovani, spesso in silenzio. Soltanto il dialogo sincero salverà le due donne dal baratro emotivo. Uno spettacolo intenso e attuale, che unisce teatro e impegno civile per dare voce alle fragilità e ai pericoli nascosti dietro lo schermo. L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Città di Cherasco. Fondazione CRC, Gemini Project.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazioni whatsapp 3477851494 – teatrosalomonecherasco@gmail.com