CASTELNUOVO DON BOSCO. ECCO LA FIERA DEL TARTUFO E LA FIERA COMMERCIALE DI SANT’ANDREA
Dal 22 al 24 novembre 2025 un intenso programma di appuntamenti fra enogastronomia, artigianato, spettacoli, incontri, scoperta del territorio, musica, arte e trekking

Compie 33 edizioni la Fiera Regionale del Tartufo di Castelnuovo Don Bosco che tornerà ad animare il borgo dei Santi, sospeso fra le colline del Monferrato e i rilievi del Torinese, con un weekend ricco di appuntamenti in programma fra la serata di sabato 22 e la giornata di lunedì 24 novembre. Il palinsesto di iniziative è all’insegna della varietà delle proposte, puntando ad attrarre un pubblico di visitatori interessato a conoscere il territorio e vivere esperienze a 360°, dalle camminate alle degustazioni, senza dimenticare l’arte, le attività per i più piccoli, l’enogastronomia e l’opportunità di giri in carrozza. Con l’appuntamento dedicato alle profumate pepite dell’autunno monferrino viene riproposta inoltre la Fiera Commerciale di Sant’Andrea che lunedì 24 novembre farà da naturale prosecuzione degli appuntamenti del fine settimana.
Il programma dettagliato, messo a punto dal Comune di Castelnuovo Don Bosco insieme alla locale Pro loco di Castelnuovo Don Bosco e alle associazioni del territorio, inizia con la serata di sabato 22 novembre quando a dare il via agli appuntamenti sarà la “Cena del Tartufo” animata da un affascinante spettacolo di magia. La cena verrà servita al tavolo con il seguente menù: Tagliere di salumi e formaggi di benvenuto, Flan di porri con salsa di acciughe, Albese al tartufo bianco, Tajarin al tartufo nero, Guanciotto brasato con contorno di patate e carote, Panna cotta al Malvasia, acqua, vino e caffè inclusi. Possibilità di menù al tartufo al costo di € 35 cad. o senza tartufo (€ 25 cad.) e menù ridotto per bambini (€ 10 cad): prenotazioni necessarie entro giovedì 20 novembre (fino ad esaurimento dei posti disponibili) al numero telefonico tel. 366 1111944.
Domenica 23 novembre giornata da vivere dall’alba al tramonto fra piazze e vie di Castelnuovo Don Bosco dove la Fiera Regionale del Tartufo porterà per tutto il giorno il mercatino artigianale con selezionati espositori in ambito agroalimentare e la mostra del tartufo. Il percorso fatto di golosità e proposte enogastronomiche si estenderà fra Piazza Don Bosco, Via Roma, Piazza Dante, Viale Regina Margherita e Piazzale Piemonte). Inoltre nella mattinata si svolgerà panche il consueto “Mercato del Contadino”, previsto ogni domenica in piazza Dante dove poter trovare i prodotti delle aziende agricole del territorio. Castelnuovo riserverà al pubblico anche l’esposizione di trattori e auto d’epoca che faranno bella mostra di sé nell’area di Piazza Italia mentre gli appassionati di siti storici ed artistici potranno approfittare di “Chiese Aperte”, l’iniziativa che prevede per tutta la giornata la possibilità di visita delle chiese del paese dedicate a San Rocco, Sant’Andrea e la Madonna del Castello.
Tutti i visitatori potranno inoltre prendere parte al contest fotografico sul tema “Paesaggi Autunnali”: i migliori scatti saranno selezionati e premiati dall’Amministrazione Comunale.
Non c’è Fiera senza animazione e la giornata del 23 novembre a Castelnuovo Don Bosco sarà allietata da artisti di di strada come giocolieri e trampolieri e musica dal vivo per le vie del paese con Paolo Vaccaro e altri protagonisti. Ad accogliere il pubblico in Fiera saranno anche i lavori dei bambini della scuola primaria raccolti nella “Mostra d’Autunno” allestita presso l’Ala di Piazza Don Bosco mentre l’Oratorio San Giovannino Bosco ospiterà il Banco di Beneficenza (ore 14.30-18). Scorrendo, a partire dalla mattinata, gli eventi speciali previsti in Fiera, spicca alle ore 12 (dopo la Santa Messa delle ore 11 prevista presso la Chiesa dei Santi Castelnovesi) il momento della premiazione dei trifolau e dei migliori tartufi presentati alla 33° edizione al quale seguirà (alle 12.30) l’apertura dello stand gastronomico a cura della Pro loco con possibilità di pranzare in salone riscaldato presso l’Ala di Piazza Don Bosco. La Sagra Gastronomica prevede la distribuzione di antipasti quali Battuta di Fassona, Piemontesino, Uovo alla Piastra (tutti abbinabili al tartufo nero) e Vitello Tonnato, primi piatti come Tajarin al Tartufo Nero, Agnolotti Burro e Salvia, secondi e contorni come il Piatto di Bolliti Misti e Cotechino e Crauti e i dessert ovvero Torta di Nocciole con Zabaione e Focaccia Dolce di Chieri. Il tutto verrà accompagnato da acqua e vini tipici locali. I piatti possono essere serviti singolarmente e non è richiesta la prenotazione.
Alle 14 inizierà anche il Laboratorio Creativo per bambini “I Colori dell’Autunno” a cura di Cose Belle di Anna Casale mentre la Banda Musicale di Castelnuovo Don Bosco porterà il tocco di allegria e convivialità tipico dei grandi appuntamenti fieristici. Alle 14.30 partirà da Piazza Don Bosco la Camminata Naturalistica “Sulle orme dei Trifolau” prevista su itinerario di circa 7 km (rientro previsto verso le 16.30) alla scoperta dei paesaggi castelnovesi: durante lo svolgimento i partecipanti potranno anche assistere ad una prova di cerca del tartufo grazie alla presenza di un cercatore di trifole. Fra le esperienze più attrattive della Fiera anche la possibilità di effettuare giri gratuiti in carrozza nel borgo (senza necessità di prenotazione) con partenze da Piazza Dante nella fascia pomeridiana (fra le ore 15 e le 18). Nel pomeriggio di fiera si terrà anche un momento di avvicinamento e degustazione di uno dei vini più peculiari dell’area: il Freisa. Dalle 16.30 alle 18.30 sarà operativa la postazione dell’“Associazione Più Freisa” con la partecipazione del presidente Domenico Capello per esplorare da vicino tutte le sfumature del vitigno rosso portabandiera del territorio.
E se la domenica sera solitamente segna la chiusura del weekend, a Castelnuovo Don Bosco non sarà così: gli appuntamenti continueranno infatti per tutta la giornata di lunedì 24 novembre grazie al ritorno della Fiera Commerciale di Sant’Andrea con vari generi merceologici fra i quali alimentari, abbigliamento, oggettistica e artigianato vario. Oltre agli spazi espositivi l’appuntamento vedrà la prosecuzione della Mostra d’Autunno e del Banco di Beneficenza (ore 9.30-12.30 e 14-18) portando in paese anche lo spettacolo teatrale “Pinocchio…Pinocchio” in Sala Consiliare (alle 14).
Alle 19, nella Sala Consiliare, la chiusura della giornata è affidata all’assemblea di comunità a cura del progetto “Turnandrè” promosso da un gruppo di giovani Under 35 del territorio che puntano a promuovere attività di sviluppo sociale e culturale. Seguirà l’aperitivo conviviale.
“Castelnuovo Don Bosco – è il commento del sindaco Umberto Musso – si prepara a vivere tre giornate all’insegna del bello e del buono delle nostre terre. Quest’anno la Fiera del Tartufo riserva numerose opportunità di scoperta del territorio e di conoscenza delle eccellenze che lo caratterizzano coinvolgendo anche i giovani, i più piccoli, gli enoappassionati e gli amanti di arte e trekking. L’obiettivo è trasformare il nostro paese in un luogo di richiamo turistico affinché, grazie alla Fiera, si possa conoscere la qualità della vita castelnovese che coniuga buon cibo, storia, arte, devozione e splendidi paesaggi resi ancor più suggestivi dalla magia dell’autunno. Un ringraziamento è doveroso a tutte le associazioni, gli operatori e i volontari che si prodigano per la buona riuscita della manifestazione dedicata al Tartufo e anche della storica Fiera di Sant’Andrea, ulteriore vetrina commerciale del territorio nonché tradizione alla quale la nostra comunità è particolarmente affezionata.”
Durante gli eventi i visitatori avranno a disposizione a Castelnuovo Don Bosco le aree di parcheggio gratuito di Piazza Italia, Via San Giovanni, Piazzale Piemonte e Piazzale Goria.
Per informazioni sulle iniziative: www.comune.castelnuovodonbosco.at.it, commercio@comune.castelnuovodonbosco.at.it, tel. 011 9876165 int. 8 (lunedì, mercoledì, giovedì, ore 8-12).



