Moncalieri. Centro Culturale San Francesco del Carlo Alberto. “Le origini della canzone d’autore italiana” per i ‘salotti della memoria’
Le origini della canzone d’autore italiana: il ruolo di Michele Straniero nel libro curato da Giovanni StranieroIl prossimo appuntamento proposto dal Centro Culturale San Francesco del Carlo Alberto si lega alla ripartenza si un format di successo.
Infatti ripartono i “salotti della memoria e delle relazioni”, un modello di incontro dove il dialogo e la relazione si fanno più dirette, si puòdire amicali e la prima data segue l’attenzione al linguaggio musicale su cui il centro culturale ha lavorato in questo inizio di anno sociale e propone un incontro dal gusto raffinato sulla nascita della canzone d’autore. Venerdì 21 novembre alle ore 17,30, Palazzo Mombello del Real Collegio Carlo Alberto, via Real Collegio 28 a Moncalieri, il salotto prevede la presentazione del libro “STRANIERO ALLE ORIGINI DELLA CANZONE D’AUTOREMichele L. Straniero oltre il Cantacronache: poesie, canzoni, lettere, fotografie” ed. Voglino. Tra un thè e i biscotti l’autore, Giovanni Straniero, giornalista, chiacchiererà col Presidente del Centro Culturale Giancarlo Chiapello. Per comprendere l’importanza del tema e sopratuttodi Michele Straniero basta rifarsi alle parole di Umberto Eco:”Se non ci fossero stati i Cantacronache e quindi se non ci fosse stata anche l’azione poi prolungata, oltre che dai Cantacronache, da Michele L. Straniero, la storia della canzone italiana sarebbe stata diversa. Michele non è stato famoso come De André o Guccini, ma dietro questa rivoluzione c’è stata l’opera di Michele”.



