I Carabinieri di Moncalvo incontrano gli studenti delle scuole medie per lezioni di legalità, bullismo e cyberbullismo

Nell’ambito delle attività di prevenzione e di vicinanza alle giovani generazioni, i Carabinieri della Stazione di Moncalvo hanno tenuto un incontro con gli studenti delle classi I e II delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto comprensivo “Rita Levi Montalcini”, dedicato ai temi della legalità ed ai rischi connessi al bullismo ed al cyberbullismo.

Durante le lezioni, i militari hanno illustrato in modo chiaro e concreto le conseguenze che comportamenti aggressivi, offese online, diffusione impropria di immagini o contenuti denigratori possono avere sia sotto il profilo umano sia sotto quello giuridico. Sono stati inoltre approfonditi i principali strumenti di tutela, gli indicatori di rischio e le corrette modalità di comportamento per chiedere aiuto e prevenire situazioni di disagio.

Gli alunni hanno partecipato con grande interesse e curiosità, lasciando emergere non solo domande ma anche emozioni e timori legati alla loro vita quotidiana. Molti hanno condiviso episodi personali, raccontando la paura di essere esclusi dai gruppi online, l’ansia di poter essere giudicati per un post o un commento, ed il timore che qualcuno possa accedere ai loro profili senza permesso.

Particolare attenzione è stata riservata al funzionamento dei social network, spesso vissuti dai ragazzi come uno spazio affascinante ma anche imprevedibile, alla gestione sicura delle password — percepita come una protezione importante contro intrusioni indesiderate — ed al rispetto della privacy, tema che ha suscitato riflessioni profonde sul bisogno di sentirsi al sicuro.

È emerso anche quanto sia importante, per loro, il valore delle relazioni positive all’interno della comunità scolastica: un luogo in cui poter trovare sostegno, fiducia ed un punto fermo in un mondo digitale che a volte può generare incertezza.

Il Comandante della Stazione di Moncalvo, Mar. Magg. Giovanni Di Bari, ha sottolineato:

“L’educazione alla legalità è un pilastro fondamentale del nostro impegno verso i giovani. Vedere gli studenti così attenti e coinvolti ci conferma quanto sia importante incontrarli, ascoltarli e fornire loro strumenti per affrontare con consapevolezza le sfide del mondo reale e digitale.”

L’ iniziativa, che sarà reiterata il prossimo 27 novembre per le classi III del medesimo Istituto, rientra in un più ampio programma di formazione e prevenzione portato avanti dall’Arma dei Carabinieri nelle scuole della provincia, con l’obiettivo di promuovere una cultura del rispetto, della responsabilità e della sicurezza.