GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI 2025. PROGETTO NAZIONALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “UN ALBERO PER IL FUTURO”
Anche quest’anno, i Carabinieri Forestali saranno impegnati su tutto il territorio nazionale in occasione delle celebrazioni della “Giornata Nazionale degli Alberi” istituita dalla Legge n. 10 del 2013 con il Progetto nazionale di educazione ambientale “Un albero per il futuro”.
La Giornata, promossa dal Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentare dell’Arma dei Carabinierirappresenta un importante momento di sensibilizzazione ambientale dedicato alla conoscenza dell’ecosistema boschivo nei suoi molteplici aspetti e al rispetto delle specie arboree.
Grazie al lavoro coordinato delle struttureperiferiche dei Carabinieri Forestali: Comando Regione, Gruppi e Nuclei presenti sul territorio e alla collaborazione con le autorità locali, istituti scolastici e associazioni del territorio, l’iniziativa mira ogni anno a coinvolgere e informare le nuove generazioni, coinvolgendo gli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia, sull’importanza degli alberi e sui benefici che essi apportano alle nostre città, contribuendo a migliorarne la vivibilità e la qualità ambientale.
Nel corso della Giornata verranno organizzate dai Carabinieri Forestaliattività informative e ludiche con gli istituti scolastici del territorio per far capire l’importanza degli alberi, laloro utilità negli ecosistemi, l’importanza della biodiversità nei boschi, e infine sarà organizzata la messa a dimora di piantine autoctone, fornite dai Reparti Carabinieri Biodiversità che saranno piantumate in aree urbane da valorizzare.
L’intervento contribuirà a valorizzare e arricchire il verde urbano esistente, rendendolo più fruibile per la collettività, e promuovendo al contempo il rispetto della natura e della Biodiversità.
I Carabinieri del Comando Regione Carabinieri Forestale “Piemonte” e le sue articolazioni periferiche hanno organizzato:
• in data 20 novembre presso il Giardino Don Rinaldi di Corso Salvemini di Torino unitamenteal Presidente della Circoscrizione 2 Dott. Rolandi Luca, all’Assessore alla Cura della Città, Verde pubblico, Parchi e sponde fluviali della Città di Torino Dott. Tresso Francesco e con la speciale collaborazione dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Torino, della Protezione Civile dellaCittà di Torino e del Corpo degli A.I.B. del Piemonte la piantumazione di 27 specie di piante autoctone con la partecipazione attiva di tre Istituti scolastici: Istituto Comprensivo Ezio Bosso di Torino, Istituto Comprensivo Martin Luther King di Grugliasco e Scuola per l’Infanzia “Pulcino Ballerino” di Grugliasco. Inoltre saranno organizzate delle attività didattiche sulla scoperta delle funzioni dell’albero sia come elemento singolo che nella sua collettività del bosco, con diversi momenti interattivi pensati perstimolare la curiosità e l’interesse dei più piccoli e sarà dato spazio all’importanza sulla lotta agli incendi boschivi che ancora oggi è una delle principali sfide in campo ambientale;
• in data 21 novembre, nei comuni ricadenti nella circoscrizione di propria competenza, i Carabinieri dei Nuclei Forestali proseguiranno il messaggio di tutela ambientale e della salvaguardia degli ecosistemi su tutto il territorio regionale. Le piante che verranno messe a dimora nella Giornata contribuiranno infine a creare una rete verde diffusa su tutto il territorio nazionale che si arricchirà grazie al contributo di tutti. Infine nel luogo della celebrazione sarà piantata una targa commemorativa della Giornata Nazionale degli Alberi fornita dal Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità a ricordo che la tutela dell’ambiente,la biodiversità e gli ecosistemi sono principi fondamentali per lo Stato, tutelati dall’articolo 9 della Costituzione.
Un valore che i Carabinieri Forestali promuovono e difendono attraverso il loro impegnoquotidiano sul territorio.



