Inaugurato il Bosco di Bra
Inaugurato il Bosco di Bra: un nuovo polmone verde nella città che ha dato vita al movimento Slow Food
La Città di Bra, culla tra l’altro del movimento Slow Food nato nel 1986 come risposta alla crescita del fast food e alla perdita delle tradizioni gastronomiche locali, celebra oggi un nuovo importante capitolo della propria storia: l’inaugurazione del nuovo Bosco di Bra, un progetto di riqualificazione urbana ed ambientale che restituisce alla città un’area verde rigenerata e simbolicamente legata ai valori della biodiversità e della tutela del territorio.
Il progetto del Bosco Urbano nasce dalla sinergia con il Comune di Bra, che ha permesso l’individuazione e l’allestimento di un’area urbana a uso pubblico da destinare al progetto di riforestazione, in linea con le politiche ambientali e di sostenibilità promosse dall’Ente. Il percorso si inserisce inoltre all’interno della collaborazione tra S.
Bernardo e Slow Food, partnership avviata nel 2020 e orientata allo sviluppo di tre progetti ecosostenibili che accompagneranno l’azienda verso il traguardo della neutralità carbonica nel 2026, anno del suo centenario.
Da sempre attenta alla sostenibilità, S. Bernardo ha intrapreso un percorso di riduzione dell’impatto ambientale già nel 2003, grazie all’utilizzo di energia rinnovabile proveniente dal parco eolico che alimenta lo stabilimento. Dal 2020 l’azienda è sostenitore ufficiale di Slow Food Italia, partner di Terra Madre e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo(UNISG), con le quali ha avviato un programma di tutela e valorizzazione della natura in Valle Tanaro. Un intervento concreto per la città e per il clima
Il nuovo Bosco di Bra non rappresenta solo un investimento ambientale, ma anche un intervento di qualità urbana che restituisce alla comunità uno spazio verde fruibile e rigenerato. Il progetto ha previsto tutte le opere di preparazione che hanno poi permesso la piantumazione di essenze arboree e arbustive secondo il progetto tecnico, disposte in modo irregolare e nel rispetto delle caratteristiche dell’area dalla superficie di 6.900 m². Un impegno condiviso per il futuro. A opere concluse, la Città di Bra avrà un nuovo bosco urbano capace di migliorare la qualità dell’aria, favorire la biodiversità e offrire ai cittadini uno spazio naturale rigenerante.
“Questo intervento di forestazione urbana rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra realtà pubbliche e private – commentano il sindaco di Bra Gianni Fogliato e l’assessora all’Ambiente Francesca Amato –. La creazione di un bosco urbano offre alla comunità uno spazio verde destinato a crescere nel tempo fino a diventare un vero e proprio bosco. Celebrare questo momento oggi, nella Giornata dell’Albero, insieme ai bambini, ha un valore particolare: è a loro che abbiamo il dovere di consegnare una città e un ambiente più verdi e più sostenibili.”



