Savigliano. Ritorna “incantevole Natale”

Incantevole Natale” accende le festività 2025 di Savigliano

Presentato il ricco cartellone di eventi organizzato dal Comune e dalla Fondazione Ente Manifestazioni, in collaborazione con l’Ascom. 

Prenderà idealmente il via il 29 novembre, con l’accensione delle luminarie nel centro di Savigliano, “Incantevole Natale” 2025, l’ormai consueto cartellone di eventi natalizi proposto dal Comune e dalla Fondazione Ente Manifestazioni, in collaborazione con l’Ascom.

La settima  edizione sarà come caratterizzata da un gran numero di eventi, molti dei quali realizzati in collaborazione con associazioni e realtà cittadine, che copriranno l’intero arco delle festività.

Gli appuntamenti natalizi più vicini in calendario, giovedì 4 dicembre si terrà al Milanollo il Concerto di Natale con la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense. Ingresso libero, al termine cioccolata calda e vin brulé offerto dal Gruppo Ana di Savigliano.

Domenica 7 Dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, il centro storico sarà invaso dalle animazioni itineranti dell’associazione “Caribù” e dalle attività di giocoleria in collaborazione con “Fuma Che ‘Nduma”, oltre che dai giochi del Mago Zapotek.

Lunedì 8la Crosà Neira ospiterà “Rei e pastres – una veglia occitana”, concerto live di musiche occitane a cura dei Quba Libre Quartet. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

L’apice di Incantevole Natale sarà nel fine settimana del 13 e 14 dicembre. L’Ala di piazza del Popolo sarà cornice di numerose attrazioni: dal mercatino natalizio alla casa di Babbo Natale, dall’iniziativa solidale ai tanti laboratori creativi e di letture animate.

Il programma completo degli eventi è consultabile sul sito internet www.entemanifestazioni.com

«Alla sua settima edizione – afferma il sindaco di Savigliano Antonello Portera – “Incantevole Natale” non può che rappresentare una conferma nel panorama degli eventi saviglianesi. Oltre ai tanti e prestigiosi eventi che illumineranno la nostra città, l’aspetto che ogni anno mi colpisce è il fatto che le iniziative siano realizzate con il coinvolgimento di numerosissime realtà e associazioni. Un modo concreto di fare “comunità”, un aspetto da valorizzare, più che mai a Natale».

«Natale è soprattutto una festa dedicata ai più piccoli – evidenzia Andrea Coletti, presidente della Fondazione Ente Manifestazioni – e le tante iniziative sotto l’Ala di piazza del Popolo nel fine settimana centrale di dicembre si rivolgono in via prioritaria proprio ai bambini e alle bambine. Animazioni, laboratori, letture: modi per intrattenerli e al contempo stimolare la loro creatività. Ma, in un’ottica di abbracciare un pubblico ampio, gli adulti potranno visitare, ad esempio, gli stand di espositori e produttori locali, che abbiamo scelto per valorizzare i prodotti del nostro territorio».

«Così come gli scorsi anni – dice Simona Trucco, presidente Ascom Savigliano – guardiamo con favore al cartellone di eventi previsto per il prossimo Natale. Oggi, come non mai, è importante sostenere il commercio locale ed i negozi di prossimità, “anima” autentica di una città vivace. E non vi è modo migliore di farlo che rendere Savigliano viva, “accesa” ed attrattiva».

«Questi numerosi eventi natalizi – sottolinea l’Assessore alla cultura Roberto Giorsino – sono l’esempio di come la cultura e l’intrattenimento, mescolandosi con registri diversi, possano abbracciare un pubblico vastissimo. Pubblico che, mai come durante le festività, chiede momenti ricreativi e di incontro».

«Il cartellone – gli fa eco Sergio Daniele, Presidente della consulta cultura e promozione del territorio – è frutto di un grande lavoro di squadra tra le nostre associazioni. Il programma natalizio mostra come ogni realtà che compone la Consulta, e sono molte, possa dare il proprio contributo a beneficio della città».

  • LUNEDI’ 1 ore 10.30 – Sala Consiglio Municipio, corso Roma 36

Conferenza Stampa Mostra Presepe Antropologico

  • MERCOLEDI’ 3 ore 21.00 – Sala Crosà Neira, piazza Misericordia

Presentazione volumi “La profezia d’Italia, giorni e parole di Santorre di Santarosa” e “Esule per un sogno, dall’esilio a Sfacteria” di Giovanni Bonavia

Ingresso libero (sino ad esaurimento posti)

  • GIOVEDI’ 4 ore 21.00 – Teatro Milanollo, piazza Turletti

Concerto di Natale con la Fanfara Brigata Alpina “Taurinense”

Al termine cioccolata calda e vin brulè offerto dal Gruppo A.N.A. di Savigliano Ingresso libero fino ad esaurimento posti

  • VENERDI’ 5 ore 17.00 – ex Chiesa di S. Agostino, piazza Arimondi

Presentazione libro “Il volo della fantasia” di Claudio Rocca In dialogo con Doriano Mandrile – ingresso libero

  • DOMENICA 7 ore 15.00 – Museo Ferroviario Piemontese, via Coloira, 7

Aspettando Il Natale al Museo Ferroviario pomeriggio dedicato ai bambini: visita guidata, plastici con modellini in movimento e laboratorio creativo – Ingresso € 7.00

ore 21.00 – Centro Culturale Saviglianese, piazza Nizza

Serata Disco Liscio con DJ Mauro Maurino – Ingresso libero

  • LUNEDI’ 8 ore 17.30 – Sala Crosà Neira, piazza Misericordia

Rei e Pastres una veglia occitana – Concerto live musiche occitane

A cura Quba Libre Quartet con S. Baudino (ghironda, organetto, cornamusa, zufolo), G. Quattromini (chitarra, fisarmonica, flauto), P. Lombardo (voce) e A. Bongiovanni (percussioni) – Ingresso libero (sino ad esaurimento posti)

  • MERCOLEDI’ 10 ore 21.00 – Sala Crosà Neira, piazza Misericordia

Spettacolo “Alzati Martin” a cura di Roberto Piumini e Nadio Marenco In collaborazione con il Festival dell’Editoria di Cavallermaggiore

  • GIOVEDI’ 11 ore 17.00 – Palazzo Muratori Cravetta, Via Jerusalem

Inaugurazione Mostra esposizione antologica “Il cuore pulsante del legno – Sculture” di Guido Diemoz In collaborazione con Regione Valle d’Aosta, Forte di Bard, Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione e ATL Azienda Turistica Locale del Cuneese

Periodo esposizione: dal 11 dicembre al 18 gennaio – Orario apertura: sabato e domenica 15.00/18.30 – aperture straordinarie 24 dicembre, 1° gennaio e 6

gennaio ore 15.00/18.30. – Ingresso libero

  • SABATO 13 e DOMENICA 14 orario: sabato 10/13 e 15/18, domenica 15/18 Sede Associazione ASHAS, Via Allione 7

Mercatino di Natale Con tante idee regalo oltre all’iniziativa “UN libro per UN mattone!” – A cura ASHAS Savigliano.

  • SABATO 13 ore 16.00 – Agorà, Via Torino

Inaugurazione Mostra Presepe Antropologico

Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’ASLCN1 e l’Associazione Di.a.Psi.

ore 18.00 – Palazzo Taffini, Salone d’Onore

Concerto per il cinquantennio dell’Associazione Amici della Musica di Savigliano Orchestra Bruni di Cuneo, Coro Vox Armonica di Savigliano, flauto ed arpa

Info e prenotazioni; 393/6899470 – Ingresso: € 10,00

ore 21.00 – Chiesa S. Andrea

NOTE DI NATALE Concerto natalizio con la partecipazione del coro Musica Nova di Savigliano ed il Coro Polifonico di Boves.

Pianisti: Alberto Formento e Valter Protto – Direttori: Flavio Becchis e Rinaldo Tallone- Ingresso libero

  • DOMENICA 14 ore 10.30 – Muses, Palazzo Taffini Via S. Andrea 53

Officina Creativa d’Inverno: i segreti aromatici del MUSES Laboratori festivi di Natale e Befana

MÚSES propone laboratorio dedicato ai bambini (4-12 anni), un percorso creativo e sensoriale alla scoperta dei profumi delle feste, permettendo ai piccoli di realizzare un oggetto profumato da portare a casa. Si modellerà una pasta aromatizzata con essenze naturali, creando decorazioni profumate.

Orario: inizio 10.30 (durata 45 minuti), e subito dopo, alle 11.30, visita guidata al MÚSES: i piccoli entrano gratis, mentre i genitori avranno un biglietto ridotto con l’acquisto del laboratorio didattico. Info e prenotazione obbligatoria a: info@musesaccademia.it

ore 11.00 ore 15.00 ore 18.00 – Teatro Milanollo, piazza Turletti

Spettacolo di Natale a cura Centro Danza Out of Dance “COSA FANNO I SENTIMENTI LA NOTTE DI NATALE”

Ognuno, nel mondo fa un viaggio in sé stesso, unico, intenso, coinvolgente ed emozionante…

Per info e prenotazioni: Out of Dance 346/6732704

ore 16.30 – Salone di Madre Bonino c/o Istituto Sacra Famiglia, Via S. Pietro 13

Incontro “LA MAGIA DEI RE MAGI: immagini di fede e arte nella Provincia Granda”

A cura Associazione Attività e Cultura per Savigliano ODV – Ingresso libero

ore 21.00 – Sala Crosà Neira, piazza Misericordia

Concerto VIRTUOSISMI E SERENATE

A cura Young Musicians String Orchestra – direzione artistica violinista Paolo Dodaj

Musiche tratte dal concerto per contrabbasso di Bottesini e la Serenata per Archi di Cajkovkij; con la partecipazione di Levi Andreassen (contrabbasso)

Info e prenotazioni; solo whatsapp 327/1997894 389/7657262 – Ingresso: erogazione liberale da € 10,00

ore 21.00 – Centro Culturale Saviglianese, piazza Nizza

Serata BALLI OCCITANI E FOLK con DJ Efisio – Ingresso libero

  • GIOVEDI’ 18 ore 21.00 – Ridotto Teatro Milanollo, piazza Turletti

INTRECCI DI NATALE voci, racconti e condivisioni

Festival di Lettura Permanente SALE – A cura Biblioteca Civica e Il Salotto

Ingresso libero – Info: 0172/22727 biblioteca@comune.savigliano.cn.it

ore 21.00 – Palazzo Taffini, Salone d’Onore

Concerto NORTH WIND, ARMONIE IRLANDESI

Viola, violino, chitarra e voce – A cura dell’Associazione Amici della Musica di Savigliano

Info e prenotazioni: 393/6899470 – Ingresso: € 10,00

  • VENERDI’ 19 ore 16.00 – Centro Culturale Saviglianese, piazza Nizza

AUGURI DI NATALE Università delle Tre Età

  • SABATO 20 ore 15.00/17.30 – Salone Chiesa San Filippo, via Tapparelli

Reading poetico PER UN NATALE SOLIDALE a cura dell’Associazione Clemente Rebora

ore 16.30 – Museo Ferroviario Piemontese, via Coloira, 7

RACCONTI DI NATALE AL MUSEO FERROVIARIO

In collaborazione con la Biblioteca Civica un evento dedicato ai racconti di Natale con letture animate e a seguire laboratorio creativo.

Ingresso libero con possibilità di visita guidata a partire delle ore 14.30 ai costi ordinari di ingresso

Info e prenotazioni: floriana.laboratoricreativi@gmail.com – cell. 348/7832848

ore 18.00 – piazza del Popolo

Fontane luminose “ACQUA E FUOCO IN CONCERTO” A cura della Pro Loco Savigliano

ore 21.00 – Teatro Milanollo, piazza Turletti

Concerto FREE VOICES GOSPEL CHOIR Diretto da Laura Robuschi – con la partecipazione di Claudia Ginga

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

  • DOMENICA 21 ore 10.30 – Muses, Palazzo Taffini Via S. Andrea 53

Officina Creativa d’Inverno: i segreti aromatici del MUSES

Laboratori festivi di Natale e Befana – MÚSES propone laboratorio dedicato ai bambini (4-12 anni), un percorso creativo e sensoriale alla scoperta dei profumi delle feste, permettendo ai piccoli di realizzare un oggetto profumato da portare a casa. I bambini assembleranno una ghirlanda-diffusore, imparando a combinare aromi naturali e

decorazioni per profumare l’ambiente.

Orario: inizio 10.30 (durata 45 minuti), e subito dopo, alle 11.30, visita guidata al MÚSES: i piccoli entrano gratis, mentre i genitori avranno un biglietto ridotto con l’acquisto del laboratorio didattico.

Info e prenotazione obbligatoria a: info@musesaccademia.it

ore 14.30 – Muses, Palazzo Taffini Via S. Andrea 53

Visita guidata e laboratorio Atelier del Profumiere speciale: Alchimia d’inverno.

La visita prevede un percorso di approfondimento dell’uso delle piante tradizionali delle festività in un viaggio attraverso i secoli, per scoprire quali essenze e piante arricchivano ed addobbavano le feste nel passato.

Laboratorio Atelier del Profumiere: approfondimento sulle sensazioni olfattive legate alle profumazioni ed agli odori invernali per scoprire e creare una personale fragranza dedicata all’inverno.

Info e prenotazione obbligatoria a: info@musesaccademia.it

ore 16.30 – Ridotto Teatro Milanollo, piazza Turletti

Spettacolo IL SOGNO DI NATALE A cura dell’Associazione Teatro e Società

ore 21.00 – Centro Culturale Saviglianese, piazza Nizza

Serata DISCO LISCIO con DJ Mauro Maurino – Ingresso libero

  • MARTEDI’ 23 ore 16.00 – Museo Civico/Gipsoteca, Via S. Francesco 17

IL TÈ DI NATALE Incontro di approfondimento sul tema Natura, paesaggio, luce: Delleani e Tavernier a confronto. A cura di Eleonora Ferrero vincitrice del Premio di Studio Martorelli edizione 2023-2024.

A seguire Canti di Natale (a cura di Fondazione Istituto Musicale Fergusio ETS) e momento conviviale con tè e biscotti.

Nel corso dell’evento esposizione di dipinti originali di Delleani e Tavernier da collezione privata.

Ingresso libero (consigliata prenotazione 0172/712982 museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it  www.museocivicosavigliano.it

ore 21.00 – Teatro Milanollo, piazza Turletti

“Joy to the world 2025” Concerto di Natale a cura della Corale Vox Armonica di Savigliano Diretto dal M. Sergio Daniele

Ospite della serata il complesso Bandistico “Città di Savigliano”

  • DOMENICA 28 ore 21.00 – Teatro Milanollo, piazza Turletti

Spettacolo GIUTE’ A GIUTA

A cura dell’Assessorato alla Cultura – Il ricavato sarà devoluto all’Associazione San Vincenzo De Paoli

Prenotazioni dal 1°dicembre al numero whatsapp 351/6591097

ore 21.00 – Centro Culturale Saviglianese, piazza Nizza

Serata BALLI OCCITANI E FOLK con DJ Efisio – Ingresso libero

  • GIOVEDI’ 1° gennaio ore 17.00 – Teatro Milanollo, piazza Turletti

XIV CONCERTO DI CAPODANNO “Il paese dei Campanelli”

A cura Associazione Amici dell’Ospedale SS. Annunziata Direzione artistica Amici della Musica di Savigliano

Prevendite: 19-20-30 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Presso la sede degli Amici dell’Ospedale in via Miretti 4 (da confermare)

  • DOMENICA 4 gennaio ore 16.30 – Teatro Milanollo, piazza Turletti

DOMENICA A TEATRO – APE PINA

Drammaturgia e regia Vania Pucci. Spettacolo per Famiglia in collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani

Ingresso unico € 6,00 Info: 0172.710222 – cultura@comune.savigliano.cn.it

  • MARTEDI’ 6 gennaio ore 10.30 – Muses, Palazzo Taffini Via S. Andrea 53

Officina Creativa d’Inverno: i segreti aromatici del MUSES Laboratori festivi di Natale e Befana

MÚSES propone laboratorio dedicato ai bambini (4-12 anni), un percorso creativo e sensoriale alla scoperta dei profumi delle feste, permettendo ai piccoli di realizzare un oggetto profumato da portare a casa. Il laboratorio prevede la costruzione di una scopa aromatizzata della Befana.

Orario: inizio 10.30 (durata 45 minuti), e subito dopo, alle 11.30, visita guidata al MÚSES: i piccoli entrano gratis, mentre i genitori avranno un biglietto ridotto con l’acquisto del laboratorio didattico. Info e prenotazione obbligatoria a: info@musesaccademia.it