Chieri. Viabilità via De Gasperi e via Albussano. Il Comitato Centro Storico lancia una petizione per tornare a ‘com’era prima’

“Nella serata del 25 novembre presso il Teatro Oratorio San Luigi in Chieri il COMITATOCENTRO STORICO ha incontrato i cittadini residenti in via De Gasperi ed aree limitrofe.Tema oggetto dell’incontro la problematica viabilità della zona dopo l’avvenuta inversione la scorsa estate del senso di marcia in Via de Gasperi.

Consistente la partecipazione dei cittadini ma altresì di rappresentanze politiche sia della maggioranza che dell’opposizione, inaspettata la presenza del Sindaco e di alcuni componenti la Giunta, assente invece l’Assessora Sabena con delega specifica sulla viabilità e l’Assessore Carillo con delega alla Sicurezza e cura della Città ; entrambi sempre nella scorsa estate avevano incontrato i residenti , durante una sessione estemporanea della cd “Panchina del Sindaco” per ascoltare le loro prime vibrate proteste.

Gli stessi due Assessori dopo essersi annotati decine di appunti si erano impegnati previa verifica con gli uffici tecnici a dare una risposta ai cittadini , risposta peraltro mai pervenuta .Il Comitato Centro Storico ha pertanto ritenuto di supplire al mancato riscontro, facendo vedere ed ascoltare ai presenti in sala una ampia registrazione del Consiglio Comunale dello scorso 3 novembre in cui la Sabena e Carillo hanno dato una loro risposta sul tema a fronte però di una specifica interrogazione presentata dai banchi dell’opposizione .

Al termine della proiezione ampio spazio ai cittadini ed ai loro interventi . Tutti hanno convenuto sulla inaccettabilità delle argomentazioni esposte dagli Assessori in Consiglio Comunale e ribadito invece la necessità di ripristinare al più presto la condizione originaria dei percorsi viari.

La sintesi è che la tutela dei pedoni e delle biciclette , quale motivazione a base delle decisioni assunte , vada contemperata con chi invece deve comunque ricorrere all’uso dell’auto per esigenze di lavoro e di famiglia e che la situazione del traffico della zona ad oggi è divenuta insostenibile con gravi conseguenze di tipo ambientale ed acustico.

Sufficientemente interlocutorio, ma comunque apprezzabile per aver voluto essere presente , l’intervento del Sindaco che ha giustificato le ragioni della scelta , quale adempimento conseguente all’attuazione del PGTU ( Piano del traffico), mentre ci è parso poco comprensibile l’invito rivolto ai cittadini ad essere più presenti alle Assemblee del Consiglio Comunale.

In conclusione spazio al Presidente del Comitato Roberto Pezzini, che ha ribadito come il PGTU non debba essere considerato un inconfutabile “libro sacro” ed ha indirizzato un appello agli Amministratori presenti, ancor più coinvolti dalle lamentele dei cittadini per un auspicabile passo indietro . Nelle more del ripensamento si è comunque deciso con l’approvazione dei presenti di procedere con un Petizione Cittadina avente come primo firmatario il Presidente del Comitato ed a cui si darà seguito con la sottoscrizione autenticata di almeno cento cittadini.”

Così, in un comunicato stampa, il Comitato Centro Storico ha riassunto il contenuto della serata di confronto di martedì sera al Teatro San Luigi .

Nelle foto: momenti dell’incontro