Acqui Terme. La bandiera della Divisione “Viganò” esposta nella Sala Giunta
La bandiera della Divisione “Viganò” entra stabilmente nella Sala Giunta del Comune di Acqui Terme
Il Comune di Acqui Terme e la sezione acquese dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) hanno sottoscritto una convenzione ufficiale per la concessione e l’esposizione permanente della storica bandiera partigiana appartenuta alla Divisione “Viganò”.
L’accordo è stato firmato dal Sindaco, Danilo Rapetti Sardo Martini, e dalla Presidente della sezione ANPI di Acqui Terme, Barbara Elese, a testimonianza di un impegno congiunto nella tutela della memoria e dei valori della Resistenza.
Il vessillo, custodito dall’ANPI e legato alla storia del territorio e ai combattenti che operarono nell’Acquese, è stato collocato in modo stabile nella Sala Giunta di Palazzo Levi.
La scelta di questo luogo — cuore delle decisioni amministrative — intende sottolineare la continuità ideale tra i principi costituzionali nati dalla Resistenza e l’azione istituzionale quotidiana dell’ente.
“Accogliere la bandiera della Divisione Viganò nella Sala Giunta non è un gesto simbolico, ma un impegno civico. È un richiamo costante ai valori di democrazia, libertà e rispetto che devono orientare ogni scelta amministrativa” ha dichiarato il Sindaco Rapetti.
Soddisfazione anche da parte dell’ANPI, che ha evidenziato come questa collaborazione consolidi il legame tra la Città e la propria storia civile, garantendo nuova visibilità a un simbolo significativo dell’identità locale.
L’iniziativa rientra nel percorso di valorizzazione del patrimonio storico e culturale cittadino promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con associazioni e realtà del territorio.


La bandiera della Divisione “Viganò” entra stabilmente nella Sala Giunta del Comune di Acqui Terme
