Cappella e altare della Vergine Addolorata
Sono la cappella e l’altare alla sinistra di chi entra. Vi si vede una pala composita, costituita da un dipinto al centro del quale, in una nicchia, è collocata una statua della Vergine Addolorata (o dei Sette Dolori, rappresentati dalle sette spade che le trafiggono il cuore). Della statua Antonio Bosio dice che veniva portata in processione. Non accenna affatto, invece, al dipinto.
IGNOTO. I sette dolori di Maria Vergine (1715 ca.).
Nella tela sono raffigurati i sette episodi dolorosi che caratterizzarono la vita di Gesù e, di riflesso, della Madonna: la Circoncisione di Gesù, la Fuga in Egitto, la scomparsa di Gesù durante il pellegrinaggio a Gerusalemme, la Salita di Gesù sul Calvario, La Crocifissione, la Deposizione dalla Croce e la Sepoltura di Gesù. Alla base della tela si nota una riproduzione della Sacra Sindone.
Antonio Bosio, pur non citando il dipinto, scrive che fin dal 1715 era stata eretta la Compagnia dell’Addolorata. Il quadro potrebbe risalire a quegli anni.
© Tutti i diritti riservati ©
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta