La ‘Sala delle Consorelle’

Pubblicità

La ‘Sala delle Consorelle’

È così chiamata la sala dove avvenivano le riunioni dei membri della Confraternita. Oggi è praticamente trasformata in piccola pinacoteca.

[su_row][su_column size=”1/4″]

Il Moncalvo- F. Fea. San Nicola da Tolentino.

Il Moncalvo- F. Fea. San Nicola da Tolentino.

[/su_column][su_column size=”3/4″]

CACCIA  Guglielmo (Il Moncalvo) e FEA Francesco.  San Nicola da Tolentino, con episodi della vita  del Santo (inizio sec. XVII).

È l’opera più importante di quelle custodite in questa sala. Raffigura San Nicola da Tolentino incoronato dalla SS. Trinità e da Maria Vergine: un quadro firmato da Guglielmo Caccia (“il Moncalvo”). Attorno ad esso si snoda una serie di quadretti di stile molto naïf, raffiguranti episodi della vita del Santo, probabile opera di Francesco Fea, allievo chierese del Moncalvo.

Antonio Bosio  sostiene che questo quadro  si trovava nella cappella di San Nicola da Tolentino, di patronato della famiglia Vacheri, nella distrutta chiesa di Sant’Agostino. Attualmente appartiene alla Casa di Riposo Giovanni XXIII, che l’ha affidata in deposito alla Confraternita di San Bernardino.

[/su_column][/su_row]

[su_row][su_column size=”1/4″]

A. Andrietto. Madonna del Suffragio

A. Andrietto. Madonna del Suffragio

[/su_column][su_column size=”3/4″]

ANDRIETTO Antonio, Madonna del Suffragio (fine sec. XVII-inizio sec. XVIII).

È uno dei cinque quadri esistenti in Chieri che hanno per soggetto l’Immacolata Concezione (gli altri si trovano a San Giorgio, nella sacrestia del Duomo, presso l’Istituto Giovanni XXIII  e presso il convento della Pace), alcuni firmati altri attribuiti ad Antonio Andrietto,  pittore moncalvesco nato attorno al 1650 nei pressi di Como e morto a Chieri (dove venne sepolto presso la Collegiata) il 12 gennaio 1713).

I quadri, quasi uguali fra di loro, probabilmente appartenevano alle varie associazioni di tessitori della città, che tutte  veneravano l’Immacolata come loro protettrice. Questa di San Bernardino ha una particolarità: l’aggiunta delle Anime del Purgatorio che ne fa piuttosto una Madonna del Suffragio.

[/su_column][/su_row]

[su_row][su_column size=”1/4″]

J. Girardi. Sacra Famiglia

J. Girardi. Sacra Famiglia

[/su_column][su_column size=”3/4″]

GIRARDI  Joseph,  Sacra Famiglia (prima metà del sec. XVII).

Di questo pittore, dal nome francese e dal cognome italiano,  che potrebbe essere l’italianizzazione di un cognome francese, non conosciamo nessun’altra opera. Si tratta, comunque, di un artista che sembra rifarsi a quella corrente pittorica, caratterizzata da un accentuato “luminismo”,  il massimo esponente della quale fu il fiammingo Gherardo delle Notti (Gerrit Honthorst) e che fu l’ultima variante dal caravaggismo romano.

[/su_column][/su_row]

[su_row][su_column size=”1/4″]

Anonimo. Apostolato. San Pietro

Anonimo. Apostolato. San Pietro

[/su_column][su_column size=”3/4″]

ANONIMO: “Apostolato” (1733 ca.).

Gli ovali con i busti di Gesù, della Madonna e di San Pietro fanno parte del cosiddetto “apostolato”, cioè della serie di quattordici quadri,  rappresentanti gli Apostoli, Gesù e la Madonna che, stando alla testimonianza del Bosio, erano stati acquistati dalla Confraternita con i proventi del lascito effettuato il 24 novembre 1733 dal priore della stessa Giuseppe Vivaldo.  Gli altri sono stati dislocati parte nella sacrestia e parte nell’ufficio della Confraternita.

[/su_column][/su_row]

AUTORI IGNOTI. I Santi Martiri Tebei  Secondo,  Chiaffredo, Maurizio e Defendente . San Liborio, vescovo di Le Mans.  San Rocco. La Vergine Addolorata .

Anonimi pittori settecenteschi sono gli autori di questi quadri, di modesta fattura. Secondo la testimonianza di Antonio Bosio, i quadri raffiguranti alcuni Martiri Tebei  (di quelli che lui nomina mancano quelli dei Santi Solutore, Avventore e Ottavio) furono regalati alla chiesa da tale  Pier Francesco Opessi.

[su_row][su_column size=”1/3″]

San Chiaffredo

San Chiaffredo

[/su_column][su_column size=”1/3″]

San Defendente

San Defendente

[/su_column][su_column size=”1/3″]

San Grato

San Grato

[/su_column][/su_row]

[su_row][su_column size=”1/3″]

San Maurizio

San Maurizio

San Secondo

[/su_column][su_column size=”1/3″]

San Rocco (o San Giacomo).

San Rocco (o San Giacomo).

[/su_column][su_column size=”1/3″]

Vergine Addolorata

Vergine Addolorata

[/su_column][/su_row]

© Tutti i diritti riservati ©
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta