Altare di Sant’Ignazio di Loyola
I Frati Minori Francescani Osservanti, nel portare a termine la ricostruzione della chiesa, avevano dedicato questo altare, situato a destra del presbiterio, ai loro due grandi Santi medioevali, San Francesco d’Assisi e Sant’Antonio da Padova, e, come si è detto nella scheda relativa all’altare della Sacra Famiglia e Sant’Anna, avevano fatto dipingere la pala da Rocco Comaneddi.
I Gesuiti, nel 1822 tornati nel loro antico Noviziato, sostituirono la dedicazione dell’altare in quella del loro fondatore Sant’Ignazio di Loyola.
[su_row][su_column size=”1/4″]
[/su_column][su_column size=”3/4″]
Bottoni, Sant’Ignazio di Loyola (1914)
La pala, raffigurante il Santo fondatore della Compagnia di Gesù inginocchiato davanti alla SS. Trinità, è datato 1914 e firmato E. Bottoni. Vicino al nome dell’autore compare la scritta : “Roma”.
Evidentemente, il quadro giunse a Chieri da Roma. Non sappiamo nulla di questo pittore romano di cognome Bottoni e del cui nome viene riportata solo la lettera iniziale, “E”: (Enrico? Ernesto? Eugenio?).
[/su_column][/su_row]
© Tutti i diritti riservati ©
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta