A Moncalieri e Carmagnola, il Sistema Bibliotecario d’area metropolitana propone corsi di aggiornamento
Il Sistema Bibliotecario d’area metropolitana in collaborazione con Codess Cultura, propone due corsi di formazione della durata complessiva di 20 ore, rivolti a bibliotecari, educatori, insegnanti di scuola materna, pediatri ed ostetriche coinvolti nel progetto Nati per Leggere Piemonte nei Comune dell’area sud-ovest (Candiolo, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, La Loggia, Lombriasco, Nichelino, None, Osasio, Pancalieri, Piobesi, Revigliasco, Trofarello, Villastellone, Vinovo)
Si tratta di corsi di aggiornamento specifici, svolti da personale esperto, che possono costituire un supporto nella progettazione, realizzazione e promozione delle iniziative in corso dedicate alla promozione della lettura ad alta voce bambini da 0 a 6 anni. Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte che da oltre cinque anni coordina a livello regionale le iniziative legate alla campagna nazionale Nati per Leggere.
I corsi proposti sono i seguenti: Corso di base (corso A) destinato ad operatori che devono ancora avvicinarsi al progetto per la prima volta. Il corso avrà come obiettivo fornire i primi strumenti per avviare il progetto a livello territoriale, tessere le relazioni necessarie e avviare buone pratiche di promozione della lettura ad alta voce . Si svolgerà nei giorni 29 ottobre, 12 e 26 novembre presso la Biblioteca civica di Carmagnola.
Corso di approfondimento (corso B) rivolto agli operatori già impegnati sul progetto Nati per Leggere, che hanno quindi avviato un percorso formativo e necessitano di momenti di approfondimento e discussione . Si svolgerà nei giorni 22 ottobre, 5 novembre e 19 novembre presso la Biblioteca civica A. Arduino di Moncalieri
I corsi si rivolgono a: bibliotecari, volontari che operano presso biblioteche, educatori di asilo nido, scuole materne, personale sanitario (pediatri, ostetriche, assistenti sanitari). Al termine dei corsi verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.
Per iscriversi è necessario una conferma scritta di adesione recante nome e cognome, indirizzo, professione, ente o istituzione presso cui si opera, numero di telefono/fax/indirizzo di posta elettronica, corso che si intende frequentare.
L’iscrizione ai corsi deve essere inoltrata via fax a Codess Cultura cooperativa – via Sant’Anselmo 6 – Torino fax 011 6508190
Notizia Inserita il:20/10/2007