Asti- Passepartout en hiver: Renata Cantamessa parla di cibo, salute e felicità nelle fiabe agricole di Fata Zuccina

Piccolo cambio di programma per Passepartout en hiver, il ciclo di eventi che la Biblioteca Astense Giorgio Faletti e la CNA di Asti organizzano alla Casa del Teatro di via Goltieri 3a: protagonista dell’appuntamento di domenica 4 marzo alle 17 sarà Renata Cantamessa con “Cibo, salute e felicità nelle fiabe agricole di Fata Zucchina”.

Il previsto incontro con Gianni Cervetti e Mario Renosio “Compagno del secolo scorso” è rimandato a domenica 18 marzo.

Dal 2013 Fata Zucchina è la prima “fata agricola” italiana, proposta come modello smart di avanguardia al femminile, per ricordare che le donne possono essere un importante veicolo di innovazione in agricoltura. Un omaggio diretto a quell’oltre 70% di lavoro agricolo che – nel mondo – è realizzato da generazioni di donne rurali. Ma non solo: la sua “bacchetta magica” – ovvero la sua divulgazione attraverso progetti che diventano rubriche, come “Il Bugiardino di Fata Zucchina”– si rivolge per antonomasia al settore primario, come snodo centrale di una “nuova economia”. C’è dunque l’Agricoltura con l’iniziale maiuscola al centro del cuore di questa fata rurale, cioè quel Made in Italy fatto di terra variegata, mani laboriose e grandi intelligenze, che ha bisogno di tornare a simpatizzare con le famiglie e di giocare con i bambini, accendendo la loro voglia di fare, di immedesimarsi e costruire; educandoli a trattare i frutti della terra come nuovi “amici” e a seminare una felicità fatta di beni relazionali, tradizione e innovazione.

Dietro alla fata c’é Renata Cantamessa, giornalista, autrice e conduttrice radiotelevisiva, oltre al mondo della cooperazione e dell’agricoltura, collabora attivamente con la GDO – Grande Distribuzione Organizzata italiana, le Asl piemontesi, l’Università degli Studi di Torino, gli Istituti di Istruzione Superiore a indirizzo agrario-alberghiero e con l’USR – Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, con un coinvolgimento sulla progettazione dell’attività formativa di alternanza scuola-lavoro.

Artista ospite sarà Rossana Turri. Dal 1989 propone i “Teatrini di Rox”, mondi di carta e fantasia costruiti in scatole di vetro e legno esposti poi in moltissime mostre e luoghi prestigiosi come la galleria d’arte moderna Ada Zunino di Milano. La creatività di Rossana trova sbocchi anche in collaborazioni eccellenti come quella con lo Studio Testa di Torino. Oltre ai Teatrini produce opere di pittura, “pittoscultura” e lavori in stoffa dedicati alla prima infanzia.