Nizza Monferrato: presentazione libro e Incontro “Storie di ordinaria disabilità: una vita indipendente”
 Dopo l’inaugurazione del nuovo spazio all’aperto della biblioteca,Il cortile impreziosito dal murale realizzato dagli studenti dell’istituto Parodi di Acqui Terme, giovedi 13 giugno alle ore 21 si è proposto un primo incontro. Si è parlato di disabilità e di integrazione, affrontando gli argomenti con la testimonianza di due ospiti e la  proiezione video  dal titolo “Storie di ordinaria disabilità – Una vita indipendente”. Sono intervenute raccontando le loro esperienze per la loro opera di sensibilizzazione sulle pari opportunità e per l’impegno a favore della partecipazione attiva e della piena inclusione sociale delle persone portatrici di disabilità:  Maria Teresa Montanaro, vice presidente dell’associazione L’Arcobaleno e Angela Trevisan, autrice del libro autobiografico “Io non mi schiodo Diario di una donna determinata”che hanno portato le loro testimonianze. Durante l’incontro sono stati effettuati interventi di sensibilizzazione e divulgazione sulle problematiche della disabilità sensoriale e motoria.  Nell’occasione si è parlato anche dello spettacolo teatrale “Passo e vedo 3: storie di ordinaria disabilità”, scritto ed interpretato da Renata Sorba e Maria Teresa Montanaro, per la regìa di Alessio Bertoli con l’obiettivo di diffondere il concetto che la disabilità non è un peso, ma una risorsa per la società e dare visibilità non tanto alla disabilità, ma alla persona disabile. Angela è non vedente dalla nascita e vive su una sedia a rotelle a causa di una tetraparesi.Una storia di grande coraggio e determinazione, raccontata però in maniera leggera, come solo chi sa di essere più forte delle avversità della vita può fare. La scrittrice Maria Teresa Montanaro è una paraplegica per un grave incidente d’auto e ha ricevuto un duplice riconoscimento in due importanti concorsi nazionali :a  Torino,  con “E il Viaggio continua”, è stata premiata con il  trofeo del “Gufo”, d’argento e a Roma è stata premiata con la targa per il secondo posto  con il racconto “Mister A”.  L’associazione L’Arcobaleno, da lei fondata è nata per migliorare le occasioni di inclusione sociale delle persone con disabilità motoria grave e per raccoglierne esperienze, bisogni e segnalazioni. Dopo la piacevole chiacchierata, è seguito, un rinfresco con vini offerti dall’Enoteca regionale di Nizza Monferrato.
Dopo l’inaugurazione del nuovo spazio all’aperto della biblioteca,Il cortile impreziosito dal murale realizzato dagli studenti dell’istituto Parodi di Acqui Terme, giovedi 13 giugno alle ore 21 si è proposto un primo incontro. Si è parlato di disabilità e di integrazione, affrontando gli argomenti con la testimonianza di due ospiti e la  proiezione video  dal titolo “Storie di ordinaria disabilità – Una vita indipendente”. Sono intervenute raccontando le loro esperienze per la loro opera di sensibilizzazione sulle pari opportunità e per l’impegno a favore della partecipazione attiva e della piena inclusione sociale delle persone portatrici di disabilità:  Maria Teresa Montanaro, vice presidente dell’associazione L’Arcobaleno e Angela Trevisan, autrice del libro autobiografico “Io non mi schiodo Diario di una donna determinata”che hanno portato le loro testimonianze. Durante l’incontro sono stati effettuati interventi di sensibilizzazione e divulgazione sulle problematiche della disabilità sensoriale e motoria.  Nell’occasione si è parlato anche dello spettacolo teatrale “Passo e vedo 3: storie di ordinaria disabilità”, scritto ed interpretato da Renata Sorba e Maria Teresa Montanaro, per la regìa di Alessio Bertoli con l’obiettivo di diffondere il concetto che la disabilità non è un peso, ma una risorsa per la società e dare visibilità non tanto alla disabilità, ma alla persona disabile. Angela è non vedente dalla nascita e vive su una sedia a rotelle a causa di una tetraparesi.Una storia di grande coraggio e determinazione, raccontata però in maniera leggera, come solo chi sa di essere più forte delle avversità della vita può fare. La scrittrice Maria Teresa Montanaro è una paraplegica per un grave incidente d’auto e ha ricevuto un duplice riconoscimento in due importanti concorsi nazionali :a  Torino,  con “E il Viaggio continua”, è stata premiata con il  trofeo del “Gufo”, d’argento e a Roma è stata premiata con la targa per il secondo posto  con il racconto “Mister A”.  L’associazione L’Arcobaleno, da lei fondata è nata per migliorare le occasioni di inclusione sociale delle persone con disabilità motoria grave e per raccoglierne esperienze, bisogni e segnalazioni. Dopo la piacevole chiacchierata, è seguito, un rinfresco con vini offerti dall’Enoteca regionale di Nizza Monferrato.
Alessandra Gallo


 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
															 
																			 
																			 
																			 
																			
