Il Duomo (Collegiata di Santa Maria della Scala)

Pubblicità

Il Duomo (Collegiata di Santa Maria della Scala)


Nel suo aspetto attuale, il Duomo di Chieri (che sarebbe più appropriato chiamare “Collegiata di Santa Maria della Scala”) venne costruito fra il 1405 e il 1436 per interessamento del Capitolo dei canonici, del Comune, del duca Amedeo VIII e delle principali famiglie chieresi.

Questo grande tempio gotico sostituì una chiesa romanica che era stata costruita attorno al 1016 dal vescovo di Torino Landolfo, della quale in esso sopravvivono la cripta e il battistero. Ma anche la Collegiata di Landolfo era sorta su una chiesa paleocristiana del V-VI secolo e sul suo cimitero, dei quali gli scavi archeologici hanno restituito numerose tracce.

A croce latina, lungo m 74,35, largo 20,80 in corrispondenza delle navate e 26,70 nel transetto, alto 17, il Duomo di Chieri è una delle chiese più grandi del Piemonte, inferiore solo al Duomo di Asti e a quello di Saluzzo. Oltre al presbiterio e al battistero, comprende venti cappelle, delle quali originariamente si contendevano il patronato le famiglie più abbienti della città e le principali corporazioni di mestiere, che le dotarono di opere d’arte e preziosi arredi.

Dopo aver mantenuto per due secoli il suo austero aspetto gotico, a partire dal Seicento, e più ancora nel Settecento, venne pesantemente “barocchizzato”: stucchi e dipinti compromisero l’aspetto originario del presbiterio, del coro e delle cappelle. Si “salvarono” soltanto le navate, che vennero semplicemente intonacate e dipinte di bianco.

Alla fine dell’Ottocento un radicale restauro, che secondo le intenzioni dichiarate avrebbe dovuto restituire alla chiesa il suo originario aspetto gotico, in realtà sostituì l’improprio “vestito” barocco con una non meno arbitraria decorazione bizantineggiante, in quei decenni molto di moda.

Nonostante tutto, ognuno dei sei secoli della sua esistenza vi ha lasciato una ricchissima eredità fatta di opere d’arte prestigiose e di preziosi arredi.

Fai scorrere il cursore sulla piantina e clicca sulle zone evidenziate per accedere alle informazioni

bibliografia
Antonetto Barbara, 1994, I Botto. Una famiglia di intagliatori nel Piemonte del sec. XVII, Torino.
Arena Rosanna, Bava Anna Maria, Spione Gelsomina,  Savigliano nel Seicento: committenti, artisti, altari, decorazioni, in: G. Romano (a cura di), Realismo caravaggesco e prodigio barocco, Savigliano  1998, pp. 23-78.
Bertolotto  Claudio, Il patrimonio di dipinti, sculture e arredi del Duomo di Chieri: cinquant’anni di restauri, in: Giovanni Donato (a cura di), La Collegiata di Santa Maria della Scala di Chieri. Un cantiere internazionale del Quattrocento, Torino 2007.
Bertolotto Claudio, La decorazione affrescata, in: La Gallieri svelata, Torino 2009
Biancolini Daniela, Per la storia dei restauri architettonici del battistero, in: Michela di Macco e Giovanni Romano (a cura di) Arte del Quattrocento a Chieri, Torino 1988.
Biancolini Daniela, Restauri antichi e recenti nel Battistero, in: Biancolini Daniela-Pantò Gabriella (a cura di), Il Battistero di Chieri tra archeologia e restauro,Torino 1994.
Bosio  Antonio,  Memorie storico-religiose e di belle arti del Duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1878.
Brizio Anna Maria, La pittura piemontese dall’età romanica al Cinquecento, Torino 1942.
Caselle Secondo, Notizie sul Battistero di Chieri e sui pittori chieresi, in: Arte del Quattrocento a Chieri, Torino 1988.
Caselle Secondo, La cappella Gallieri, Chieri 1960.
Caselle Secondo, La cappella Gallieri, in: Chieri. Arte e storia, Chieri 1988.
Castelnuovo Enrico – Romano Giovanni, (a cura di), Giacomo Jaquerio e il Gotico Internazionale, Torino 1979.
Cavallari  Murat  Augusto Antologia monumentale di Chieri, Torino 1969.
Comino Danilo, Cronologia e committenti di Giovanni Bartolomeo Caravoglia: nuovi accertamenti, in: Confronto. Studi e ricerche di storia dell’arte europea, Paparo Edizioni, n. 8, 2006, p. 50.
Comino Danilo, Pale d’altare a Torino e la Grande Provincia, 1650—1680, in: Giovanni Romano (a cura di), Sebastiano Taricco e Andrea Pozzo tra la Grande Provincia e la Corte di Torino, Torino 2010, pp. 21-59.
Cottino Alberto (a cura di), Aspetti della pittura del Seicento a Chieri. Scoperte e restauri, Chieri 1999.
Di Macco Michela, Quadreria di palazzo e pittori di corte. Le scelte ducali dal 1630 al 1684. In: Giovanni Romano (a cura cavallari murat augusto, di), Figure del barocco piemontese, Torino 1988, pp. 63-63.
Di Macco Michela, Due capolavori agli estremi di un secolo: la Madonna del portale maggiore e la pala Tana, in: Michela di Macco-Giovanni Romano (a cura di), Arte del Quattrocento a Chieri, Torino 1988, pp. 38-48.
Dardanello Giuseppe, Bernardino Quadri e il “negotio scabroso fra l’architetto et un stuccatore”, in: Giuseppe Dardanello (a cura di), Disegnare l’ornato. Interni piemontesi di Sei e Settecento, Torino 2007.
Gabrielli Noemi, Gli antichi affreschi del Battistero. Appendice prima in: Eugenio Olivero, L’architettura gotica del Duomo di Chieri, Torino 1939.
Gaglia Piero, Maestro della Cappella dei Gallieri, 1415-1420?, in: Castelnuovo Enrico – Romano Giovanni (a cura di), Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, Torino 1979, pp. 389-392.
Gazzola Silvia, La cappella della Beata Vergine delle Grazie: dal solenne voto agli ultimi restauri, in: Nuova luce alla Madonna delle Grazie, Chieri 2010, pp. 13-16.
Gomez Serito Maurizio – Piccoli Edoardo,  L’architettura e i materiali, in: aa. vv., 2010,  Nuova luce alla Madonna delle Grazie, Chieri 2010.
Martinetti Sara, La cappella del Corpus Domini nel Duomo di Chieri, 1650-1690, Tesi di Laurea, rel. Giovanni Romano, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, 2003-2004.
Mignozzetti Antonio, Artisti nel Duomo di Chieri. Chieri 2007.
Mignozzetti Antonio, Il Duomo di Chieri. Note storico-religiose, Torino 2012.
Mignozzetti Antonio, Guida alla visita del Duomo di Chieri, Collegiata di Santa Maria della Scala, Chieri 2012.
Monetti Franco – Cifani Arabella, Arte e artisti nel Piemonte del ‘600, Cavallermaggiore 1990
Montù G.B. Gioacchino, Memorie Storiche del gran contagio in Piemonte negli anni 1630 e 31 e specialmente del medesimo in Chieri e ne’ suoi contorni, Torino 1830.
Morgantini  Filippo,  Collegiata di Santa Maria della Scala a Chieri – Restauri ottocenteschi, in: Enrico Bassignana (a cura di), Duomo di Chieri, 15 secoli di storia e di fede, Pinerolo 1986, pp. 309-329.
Navire Michelangelo, scheda: Gallieri Guglielmo, in: Dizionario biografico dei Chieresi Illustri, Chieri 2010, pp. 102-104.
Olivero Eugenio, Sopra alcune architetture di Bernardo Vittone. La cappella della B. V. delle Grazie nel Duomo di Chieri. Torino  1924.
Ragusa Elena, Michele e Bartolomeo Enaten: una famiglia di scultori ad Asti, in: Rossana Vitiello (a cura di), Il Teatro del Sacro, scultura lignea del Sei e Settecento nell’ Astigiano, Milano 2009, pp. 41-57.
Ragusa Elena, scheda: Michele Enaten. Madonna. In: Rossana Vitiello (a cura di), Il Teatro del Sacro, scultura lignea del Sei e Settecento nell’ Astigiano, Milano 2009, pp. 124-126.
Rodolfo Giacomo, La cappella votiva della Madonna della Concezione nella chiesa parrocchiale di Carmagnola dall’anno 1522 ai tempi presenti, Torino 1954.
Romano Giovanni, Momenti del Quattrocento Chierese, in: Arte del Quattrocento a Chieri, Torino 1988.
Romano Giovanni, Gotico in Piemonte, Torino 1992. 
Santanera Oreste,  Gli affreschi e i dipinti del Duomo, in: Enrico Bassignana (a cura di). Duomo di Chieri. Quindici secoli di storia e di fede, Pinerolo 1986.
Valimberti  Bartolomeo, Spunti Storico-religiosi sopra la città di Chieri, vol. I, Il Duomo, Chieri 1928.
Vanetti  Guido,  Dieci itinerari tra Romanico e Liberty, Chieri 1994.

© Tutti i diritti riservati ©
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta