23^ Edizione, da venerdì 3 a domenica 5 ottobre
di Carmela Pagnotta
Torna l’appuntamento più atteso dell’autunno villanovese: la Sagra della Gallina Bionda, in programma da venerdì 3 a domenica 5 ottobre. L’ evento, giunto alla 23esima edizione, unisce gusto, cultura e territorio, sempre più votato alla valorizzazione della Gallina Bionda Piemontese, razza autoctona simbolo della cucina tradizionale. Villanova è entrata stabilmente nel circuito delle manifestazioni astigiane dedicata al bollito misto, con Moncalvo, San Damiano, Vesime e Nizza Monferrato.La manifestazione, organizzata con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco, propone un ricco programma di iniziative gastronomiche, culturali e divulgative.
Venerdì 3 ottobre alle 20,30 si apre con il concerto di cori “Full of Life”, “Ora è tempo di gioia” e “Bissoca” nella chiesa di San Pietro. Il sabato si entra nel vivo della festa gastronomica con la Pro Loco sugli scudi, dopo il successo dell’insalata di Gallina Bionda sperimentato al recente Festival delle Sagre astigiano. Spazio anche alla cultura con la mostra della pittrice Elisa Aiassa che sarà inaugurata alle 17:30 alla confraternita dei Batù. Durante la serata una nuova edizione della sfilata di moda “Bionda fashion street” con l’elezione di Miss e Mister Villanova della leva 2007.
Domenica 5 ottobre, alle 11, il tradizionale “Elogio della Bionda” dedicato alla storia, alle qualità nutrizionali e al valore zootecnico della razza. Interverranno Caterina e Giorgio Calabrese, noti divulgatori nel campo della nutrizione, e la ricercatrice di zoocoltura Marta Gariglio, che illustrerà l’importanza della Gallina Bionda nella biodiversità agricola piemontese. In piazza del mercato intanto ci sarà l’esposizione dei capi in gara per aggiudicarsi il trofeo della manifestazione. Si esibiranno anche la Filarmonica villanovese con le majorettes “Silver Girls” e le cheerleaders “Red Sharks”. L’Ala del mercato si trasformerà poi in una grande area ristorazione con le specialità tipiche servite dalla Pro Loco.