San Vincenzo De’ Paoli
[su_row][su_column size=”1/4″]
[/su_column][su_column size=”3/4″]
RAPOUS Vittorio Amedeo. Predicazione di San Vincenzo de’ Paoli (seconda metà del sec. XVIII)
I Frati Minori Riformati avevano dedicato questo altare al loro fondatore San Pietro d’Alcantara. I Vincenziani, subentrati ad essi, ne mutarono la dedicazione in quella di San Vincenzo de’ Paoli, collocandovi la grande pala che rappresenta il Santo nell’atto di predicare ad una schiera di fedeli: un’opera di Vittorio Amedeo Rapous, allievo di Francesco Beaumont.
Il Santo è raffigurato in un atteggiamento teatrale. La folla che lo circonda è descritta con minuzia, specialmente nei particolari dell’abbigliamento, che vengono resi con brillante cromatismo. I grandi alberi sullo sfondo confermano la nota preferenza dell’artista per i soggetti naturali. In primo piano, gli immancabili bambini dai visini rubicondi, che del Rapous sono quasi la firma.
[/su_column][/su_row]
© Tutti i diritti riservati ©
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta