Cappella di S.Onorato
La cappella di Sant’Onorato è una delle due (l’altra è quella attigua della Consolata) che nel Seicento furono aggiunte alla navata sinistra. È di patronato della corporazione dei “pristinai”, cioè dei panificatori, dei quali Sant’Onorato, vescovo di Amiens, era ed è il protettore.
Oggi la cappella è dedicata a San Giuseppe: gli unici segni che ricordano la dedicazione originaria sono i simboli episcopali (il pastorale e la mitria) mostrati dai due angioletti di stucco seduti alle due estremità del timpano spezzato.
Il recente restauro (2016) ha riportato la cappella all’elegante barocco originale.
ANONIMO, San Giuseppe e i Santi Francesco di Sales, Francesco Saverio, Rosa da Lima e Caterina da Siena (sec. XVIII)
Quando la cappella era dedicata a Sant’Onorato, sull’altare c’era una pala raffigurante il Santo vescovo di Amiens che riceveva la Comunione direttamente da Cristo.
Mutato il titolo in quello di San Giuseppe, l’antica pala venne sostituita con l’attuale, dedicata a San Giuseppe che presenta Gesù Bambino alla venerazione dei Santi Francesco di Sales, Francesco Saverio, Rosa da Lima e Caterina da Siena.
© Tutti i diritti riservati ©
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta